Gli autentici sapori pugliesi alla Trattoria Terra Madre di Alberobello

Alberobello: Trattoria Terra Madre di Alberobello

  Food and beverage  

Nel quadro delle attività integrate Terra Madre Group, fondato da Alessandro Paiano, visionario imprenditore turistico pugliese, Trattoria Terra Madre si è guadagnata un posto speciale.

Inaugurata nel 2014 ad Alberobello, nello spettacolare scenario della Valle d’Itria, si presenta come un ristorante unico: nell’atmosfera dell’ambiente, nel design conviviale che caratterizza la location, nella cura dei dettagli d’arredo e della mise-en-place della tavola, nel menù composto di sole genuinità locali, c’è tutto il sapere gastronomico e ricettivo maturato da Alessandro Paiano in oltre 20 anni di “professione viaggiatore”.

Trattoria Terra Madre occupa un complesso di sei trulli sapientemente restaurati nel segno della semplicità e della funzionalità, espressione del fascino intramontabile di questo tipo di architettura spontanea. Le sue “sale” sono pensate per seguire un tema e tra loro sono collegate secondo la logica del trascorrere delle stagioni.

Ogni tavolo, illuminato da una luce calda e rilassante, ha il nome di un ortaggio o di un piatto tipico del territorio, a sottolineare il legame della cucina con i prodotti della campagna pugliese. Un lato del ristorante, lungo il quale è stato creato un suggestivo dehors, si affaccia, senza soluzione di continuità, su un orto coltivato a filari di verdure e ortaggi messi a dimora a rotazione, seguendo i cicli stagionali.

Alessandro Piaiano ha dichiarato: Agricoltura biologica e approvvigionamento a chilometro, anzi a centimetro zero, sono i due pilastri della nostra cucina. Qui la materia prima non subisce alcuna alterazione o manipolazione chimica data da concimi e fertilizzanti di sintesi; il principio che ci guida nella gestione dell’orto e dei terreni, che si trovano a un paio di chilometri dal centro di Alberobello, è semplice: seminare, curare e raccogliere utilizzando il compost da noi stessi prodotto. Da noi i congelatori non servono perché tutto rimane sulle piante fino al momento della raccolta per garantire freschezza e genuinità. Portare avanti le migliori tradizioni nella cura degli orti restituisce il sapore autentico ai prodotti della terra. Ho sentito fortemente il desiderio di far conoscere il gusto vero, a volte anche estremo, di verdure sane, pure e genuine abbinate a piatti semplici e ormai quasi dimenticati, sposando tecniche di preparazione inedite, basse temperature, cotture al vapore, ricerca della croccantezza, poca frittura, assenza di burro e solo grassi vegetali.

Questo è il senso di Trattoria Terra Madre, tradizione e originalità.

Gli ingredienti, oltre a quelli degli Orti Terra Madre, sono tutti provenienti dall'agro di Alberobello: la Puglia è, così, riassunta in portate indimenticabili.

Più che un pranzo, la proposta gastronomica di Trattoria Terra Madre è un'esperienza sensoriale immersiva, un viaggio nei sapori autentici degli Orti e del contado itriano, senza dimenticare le paste fatte in casa secondo secolari tradizioni: tre menù degustazione a base di verdure dell’orto, tutti straordinari per preparazione e bontà di ingredienti, con abbinamenti ricercati e particolari.

La carta è ben studiata, seguendo le stagioni, offrendo una scelta ragionata di piatti cucinati alla perfezione, accompagnati da ottimi vini pugliesi, rossi e bianchi, consigliati dagli esperti enologi della casa. Un It-place con un servizio familiare e competente, tanto disponibile quanto discreto.

È qui che nasce il concetto di un’esperienza semplice, fatta di sensazioni, profumi, sapori e colori, che rivivono magicamente e con grande semplicità nei piatti che si servono, con originalità ma nel rispetto delle tradizioni. Un’atmosfera cordiale e ritmi slow, ne consegue un benessere che si comunica all’ospite facendolo sentire coccolato come se fosse in famiglia. Tutto lo spirito gioioso e disteso che si respira in questo luogo, nasce dal fatto che Trattoria Terra Madre è proprio una gran bella famiglia.

  • img1
  • img2
  • img3
  • img4
 Versione stampabile




Torna