“Non c’è più tempo” è il tema dell’edizione 2024
Milano:1° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo
Dal 12 al 15 settembre Milano diventa il cuore pulsante del cinema del reale: 38 anteprime nazionali e internazionali, eventi, roundtable e incontri business.
Il 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema documentario, è stato ideato, fondato ed è diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.
L’edizione di Visioni dal Mondo targata 2024 per il decimo anniversario sceglie un tema provocatorio "Non c'è più tempo", un invito all’azione, alla riflessione, un richiamo all'impegno, alla fermezza e alla determinazione, esplorando attraverso le proiezioni in anteprima le questioni più urgenti e pressanti del nostro tempo.
Il coraggio, la forza, la parità di genere, l’ambiente, la giustizia sociale, la memoria storica, le guerre, la ragione e la follia umana, la sicurezza, la libertà, il disturbo dello spettro autistico, questi i temi dei 38 documentari italiani e internazionali selezionati che con differenti orizzonti narrativi offriranno uno sguardo profondo e stimolante sulla realtà che ci circonda.
Il 10° Festival rappresenta una milestone straordinaria per la manifestazione, segnando un decennio di impegno nel supportare il settore e promuovere il genere documentario come forma d’espressione in grado di narrare il mondo contemporaneo in tutte le sue complessità.
Con l’obiettivo, infatti, di raccontare il mondo in cui viviamo con uno sguardo libero e aperto, in questi anni Visioni dal Mondo è stato il palcoscenico ideale per promuovere il cinema del reale, diventando un punto di riferimento per registi, produttori e appassionati del genere documentaristico.
Visioni dal Mondo 2024 si terrà in tre luoghi simbolo di cultura del capoluogo lombardo:
il Teatro Litta, sede del Concorso Italiano e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al business e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry
il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, anticipatore nell’introdurre all’interno della propria offerta culturale la realtà virtuale fin dal 2014, che ha co-curato la terza edizione di Visioni VR, il Concorso dedicato ai documentari in realtà virtuale, e la Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo
la Cineteca Milano Arlecchino, modello di cinema d'arte moderna nel panorama della città, che ospiterà i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale.
Anche per questa edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia sul sito ufficiale del Festival www.visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies.
Francesco Bizzarri, ideatore e Presidente di Visioni dal Mondo, ha sottolineato: Sono profondamente orgoglioso di celebrare il decimo anniversario del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo. Questo traguardo rappresenta non solo una pietra miliare per il nostro Festival, ma anche un'importante conquista per l'industria del documentario in Italia e nel mondo. Fin dall'inizio, il nostro obiettivo è stato quello di creare una piattaforma dinamica e inclusiva che mettesse in luce il potere del cinema del reale. In questi dieci anni, abbiamo lavorato instancabilmente per costruire un ponte tra registi e produttori, facilitando incontri e collaborazioni con addetti ai lavori, direttori di altri festival e professionisti del settore. Questa sinergia ha permesso di ampliare le opportunità per i nostri talenti e di promuovere la diffusione di storie significative e d'impatto. Il tema di quest'anno, 'Non c'è più tempo', riflette la nostra urgenza di affrontare le sfide globali attraverso il linguaggio del documentario. È un richiamo all'azione, un invito a riflettere e a prendere posizione su questioni cruciali, crediamo fermamente che il documentario sia uno strumento potente per il cambiamento e per la sensibilizzazione, di libertà e democrazia. Guardando al futuro, siamo entusiasti di continuare a supportare e a ispirare la prossima generazione di documentaristi. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo di Visioni dal Mondo, dai registi e produttori ai partner, agli sponsor e al nostro appassionato pubblico. Insieme, continueremo a esplorare, a documentare e a condividere le storie che contano.
Maurizio Nichetti, direttore artistico di Visioni dal Mondo, ha aggiunto: Il potere del documentario risiede nella sua capacità di raccontare storie vere con profondità e autenticità, sensibilizzando e ispirando il cambiamento. La selezione di quest'anno è particolarmente potente, con opere che affrontano temi cruciali e di estrema attualità. Il nostro Festival è diventato un punto di riferimento per il cinema del reale e attraverso proiezioni, incontri, masterclass e panel di discussione, continuiamo a promuovere un dialogo vibrante e significativo tra tutti i partecipanti. Visioni dal Mondo rappresenta un'occasione unica per scoprire, riflettere e agire.
38 le anteprime in programma
Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni del Festival: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere.Il tema dell’edizione 2024.
Non c'è più tempo è il tema della decima edizione che vuole provocare un appello all'azione, al coraggio e alla fiducia nel futuro. In questo momento critico, il Festival attraverso i film documentari invita tutti a riflettere e a unirsi nell'impegno di agire con fermezza e determinazione. Il tempo è un bene irrecuperabile e il futuro dipende dalle azioni intraprese oggi. Non c'è più tempo è un imperativo chiaro, un invito a emergere dall'ombra dell'immobilismo, non solo un richiamo all'urgenza, ma un grido che incita a liberarsi dalle catene delle lamentele, a sfidare l'inerzia e ad abbracciare con coraggio le decisioni audaci necessarie per plasmare il futuro.
Versione stampabile
Torna