Orticolario è l’evento culturale e artistico dedicato a chi vive la natura come stile di vita.
ORTICOLARIO 2019 “FANTASMAGORIA†a Villa Erba
Moritz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario, ha svelato l'essenza dell'undicesima edizione.
Dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, un elegante viaggio nella bellezza e nell'incanto
Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno
Guy de Maupassant
Immaginate un ritrovo di esploratori e cacciatori di piante di qualche secolo fa. Pensateli orgogliosi e fieri a raccontare della loro ultima avventura, tra mari in burrasca e terre ignote, a tirare fuori dalla bisaccia un seme o una pianta mai visti nella cara vecchia Europa.
Immaginate? Varcati i cancelli di Orticolario 2019 tutto questo diventa realtà. Gli organizzatori, in un intenso anno di lavoro, hanno viaggiato molto, spesso in direzione ostinata e contraria: si sono avventurati tra antiche tavole botaniche, diari di bordo, miti e leggende. Hanno osato, spingendosi ben al di là della tavolozza delle fioriture primaverili.
Ed ecco la fisionomia dell'undicesima edizione, intitolata “Fantasmagoria” e dedicata al “Viaggio ”, alle bacche e ai piccoli frutti , in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel parco storico diVilla Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca sul Lago di Como, già residenza del regista Luchino Visconti.
Le piante arrivate fino a noi da Paesi l ontani hanno trasformato giardini e paesaggi e permettono tuttora il miglioramento della vita umana attraverso la scienza, di cui la natura è guida. Inizia così il viaggio: intorno al mondo, in giardino . E in prima fila tra i vi aggiatori, gli uccelli, infaticabili globe trotter, che in autunno e in inverno prediligono i giardini con bacche e piccoli frutti, vere delizie per i
loro becchi. Generose, rotonde e carnose, sono perle colorate sui rami nudi o tra le foglie di siepi e cespugli, il segreto per un fantasmagorico giardino in tutte le stagioni.
L'essenza di Orticolario è nitida in ogni suo dettaglio: è un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design , tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un'idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali. Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra
mercato, è soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche : le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate propri o attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario.
E la diffusione della cultura del paesaggio, quest'anno è ribadita dalla scelta dell’ospite d’onore, lo svizzero Paolo Bürgi, architetto paesaggista tra i più apprezzati a livello internazionale a cui viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2019.
Ampia l'offerta di piante rare, insolite e da collezione, proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico. E ancora installazioni d'arte (quest'anno sono ben cinque gli artisti presenti) e design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer).
Informazioni dettagliate su Orticolario 2019 sul sito continuamente aggiornato: http://orticolario.it/category/visitatore
ORTICOLARIO IN NUMERI
30.000 visitatori attesi
280 espositori coinvolti
3.000 bambini nel 2018
25.200 € destinati ai progetti sociali nel 2018
36.000 € il contributo alle attività culturali realizzate a Orticolario 2018
COME DOVE QUANDO
4--6 ottobre 2019
Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
orticolario.it
Versione stampabileTorna