Incontri tematici ed eventi per comunicare la viticoltura e l’arte della salumeria. Confronto fra esperti, giornalisti, produttori italiani ed esteri
Perle d’Oltrepò: il pinot nero e il salame di Varzi
Gran finale a novembre con gli Stati Generali del Pinot nero a Riccagioia di Torrazza Coste. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese si allea con Gal e Consorzio di Tutela del Salame di Varzi.
L’Oltrepò Pavese è
Da queste premesse deriva il fatto che da una maggior consapevolezza interna/esterna di questo potenziale locale si possa generare un
Le attività del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e del Consorzio del Salame di Varzi Dop tesa alla comunicazione dei valori autentici delle produzioni territoriali vogliono fondersi e ampliarsi, sotto l'egida dell'agenzia di sviluppo locale Gal alto Oltrepò.
Il traguardo è valorizzare una terra che rappresenta una delle aree vitivinicole e del gusto di maggior pregio a livello nazionale ed europeo. In Oltrepò Pavese, unico territorio di Lombardia attraversato dalla catena appenninica, nascono spumanti di grande qualità e il territorio è il più grande “serbatoio” italiano di Pinot nero, da cui nasce
Verranno organizzati momenti d'incontro, workshop, educational e conferenze in zona di produzione (Centro studi della vite e del vino di Riccagioia, Torrazza Coste - PV) che metteranno in evidenza gli aspetti programmatici e metodologici utilizzati ed i risultati ottenuti in itinere. Questi aspetti verranno anche pubblicati su riviste specializzate.
Per quanto riguarda l'informazione ai cittadini/consumatori essa verrà effettuata attraverso i mass
agroalimentari e nei punti della ricettività sul territorio verranno esposti poster e verranno distribuite brochure informative sui vari aspetti legati al programma.
Il presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Paolo Massone, facendosi portavoce del comitato organizzatore, fa sintesi: Abbiamo formato una squadra per la promozione territoriale e il gusto. La sfida da vincere in un mercato globalizzato, in cui talvolta si lotta solo con la leva del prezzo, è tornare a comunicare storia e qualità delle produzioni. L'Oltrepò Pavese, un terra così importante nella storia del vino e della salumeria di Lombardia e d'Italia, certo non può esimersi dal pensare che il primo obiettivo da centrare è educare al gusto, ricreare quella cultura che si sta perdendo. Apparire non basta, bisogna tornare a vedere dove e come nasce un prodotto. Il nostro Oltrepò Pavese, a mezz'ora da Milano, è una zona che punta sulla naturalezza. Non a caso il nostro nuovo prodotto bandiera, il Cruasé (Metodo Classico Docg rosé) è la più pura espressione rosa del Pinot nero. Diciamo “sì” al vino sincero, che è la nostra vera perla da far brillare accanto a un salame, il Varzi Dop, che non ha eguali in Italia per storia e sapore.
Portato a termine lo start-up degli ultimi mesi, le attività progettuali andranno in scena e si articoleranno sino al mese di novembre 2011. Le date sotto riportate potrebbero variare in base alla disponibilità di ospiti/relatori italiani ed esteri.
Sono già in corso le seguenti azioni informative: sito web dedicato e campagne stampa. Verranno organizzati riunioni, workshop, educational e conferenze in zona di produzione (Centro studi della vite e del vino di Riccagioia, Torrazza Coste - PV) che metteranno in evidenza gli aspetti programmatici e metodologici utilizzati ed i risultati ottenuti in itinere. Questi aspetti verranno anche pubblicati su riviste specializzate.
Per il 22/24 settembre è previsto un ciclo d'incontri con laboratori tecnico-scientifici per i produttori, le aziende agricole e agroindustriali, in sinergia con il sistema universitario e personale altamente specializzato del polo di Riccagioia di Torrazza Coste, campus e centro di ricerca della vite e del vino.
Dal 30 giugno al 1° luglio si svolgerà un ciclo di appuntamenti dedicati a tre target diversi: titolari d’aziende agricole o imprese agroalimentari; ristoratori ed operatori del settore; giornalisti e comunicatori del settore. Obiettivo: dar vita, attraverso nuove consapevolezze, a un’azione congiunta di valorizzazione dell’Oltrepò Pavese come sistema del gusto, dell’accoglienza e dello sviluppo sostenibile.
Il 18/19/20 novembre si terrà un grande seminario a Riccagioia di Torrazza Coste, da ripetere ogni 2 anni, dedicato al Pinot nero e al valore strategico del Varzi Dop per richiamare turismo enogastronomico e attenzione mediatica da tutta Italia e resto del mondo verso aree rurali in cerca di rilancio e ricollocazione sul mercato.
Ospiti e relatori, accompagnati sul territorio dalle rispettive sedi, i maggiori esperti nazionali e internazionali di vitivinicoltura, enologia e marketing alimentare. Coordinatore scientifico Massimo Zanichelli (giornalista enogastronomico e curatore della Guida Espresso).
A corollario delle singole azioni progettuali saranno organizzati banchi d'assaggio aperti al pubblico, agli enocuriosi, ai sommelier e a tutti i professionisti della ricettività che saranno sensibilizzati alla partecipazione.
In occasione degli Stati Generali ampio spazio
Info: http://www.vinoltrepo.it.
Versione stampabileTorna