Martedì 14 gennaio, al cinema “La Compagnia”, esperti di innovazione tecnologica e creatività si alterneranno sul palco in interventi di 20 minuti, raccontando come le nuove intelligenze stiano trasformando moda e design Made in Italy.
Dalla fashion designer Marina Spadafora, al divulgatore scientifico Massimo Temporelli, fino al designer Matteo Cibic e al pioniere della gamification, Fabio Viola. Un parterre de roi con competenze trasversali per ispirare le nuove generazioni di creativi attraverso le storie di successo dei grandi interpreti del fashion system e dell’innovazione.
In occasione di Pitti Uomo 107, Accademia Italiana porta al cinema “La Compagnia” di Firenze “NIMI - La Nuova Intelligenza del Made in Italy”, una conferenza dedicata ad esplorare come creatività, tecnologia ed eco-sensibilità stanno ridefinendo il Made in Italy. L’appuntamento è in programma martedì 14 gennaio, dalle 18 alle 20 e riunirà alcuni tra i più importanti divulgatori, innovatori e creativi per offrire spunti e riflessioni utili ad ispirare appassionati e curiosi attraverso i loro punti di vista sul futuro delle eccellenze nazionali.
Ad incontrare le nuove generazioni di creativi saranno Marina Spadafora, fashion designer di fama mondiale ed ambasciatrice di moda etica per Fashion Revolution Italia; Matteo Cibic, art director di Delvis Unlimited e creatore di progetti strabilianti; Francesca Rulli, fondatrice e CEO di Process Factory, l'azienda del marchio 4sustainability che assiste le imprese del settore moda a supportare la transizione; Massimo Temporelli, fisico che da 20 anni si occupa della diffusione della cultura scientifica e tecnologica e dell’innovazione; Fabio Viola, pioniere della gamification con esperienze nelle multinazionali del videogioco su titoli come Fifa, The Sims e Crash Bandicoot; Tommaso Valente, CEO e Founder di Mirror. L’ingresso è libero e aperto al pubblico tramite prenotazione link eventbrite (https://nimi_conferenza.eventbrite.it). Al termine della conferenza è previsto un party su invito, con light dinner, drink e dj set, nella sede di Accademia Italiana, in Piazza de’ Pitti, 15 a Firenze.
“NIMI sarà un nuovo punto di partenza sulle nuove intelligenze del Made in Italy - spiega country manager del gruppo AD Education Alessandro Colombo. - Abbiamo scelto Firenze per far partire da qui un momento di confronto con una serie di talk con i professionisti della creatività, per farci raccontare come le nuove tecnologie possono cambiare lo scenario che conosciamo, in un’ottica non di sostituzione dell’essere umano, ma di affiancamento e potenziamento delle abilità creative. Anche per questo in Accademia Italiana abbiamo cambiato la didattica, per far interagire maggiormente i nostri ragazzi con i nuovi strumenti di intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Uno sforzo che ci sta ripagando oltre le aspettative: dalla fine della pandemia Accademia Italiana ha raddoppiato il numero di studenti iscritti ed il rapporto con le aziende ed oggi facciamo parte di un network che conta 19 scuole e 70 sedi sparse in tutta Europa”.
Ma Pitti Uomo è anche Pitti People e sarà proprio in occasione della prima giornata di fashion week fiorentina che Accademia Italiana, in collaborazione con il Leica Store Firenze, organizza una speciale Photowalk dedicata ai soli studenti dei dipartimenti di Fashion Design e Photography, una sessione esclusiva di street photography in tema Pitti People, per esplorare la moda e l'energia delle strade fiorentine durante Pitti Uomo, catturando dettagli e istanti con l'inconfondibile stile Leica.
Nel suo percorso di valorizzazione del talento e della relazione con le eccellenze della moda, per Pitti Immagine Uomo 107, Accademia Italiana porterà in mostra in Fortezza da Basso la collaborazione con la storica azienda britannica Aquascutum che, grazie alle studentesse e agli studenti del 2 anno del Biennio specialistico in Fashion Design and Management ed in Graphic Design, ha dato vita alla realizzazione di una collezione genderless per Eiderscutum, marchio del gruppo, realizzando un progetto che, attraverso design, branding e storytelling, guarda al futuro della moda.
Versione stampabile
Torna