Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, nelle piazze e nelle vie della città bassa ed anche in quella alta di Bergamo, in spazi pubblici liberamente accessibili, è possibile visitare la seconda edizione della mostra diffusa CHRISTMAS DESIGN.
La mostra, dedicata alla creatività per il Natale propone 14 installazioni firmate da artisti e designerche hanno affrontato il tema dell’anno, Metamorfosi e Trasformazioni”,
Tra le novità dell’edizione 2024, segnaliamo, in particolare, la mostra con le opere realizzate dai bambini delle scuole elementari, organizzata in collaborazione con la Fiera di Bergamo.
La città diventa un palcoscenico speciale
L’evento Christmas Design è organizzato dal Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Bergamo (che rappresenta circa 1.400 attività commerciali). nell’ambito delle tante iniziative della programmazione del "Natale a Bergamo" ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Bergamo e VisitBergamo, con il contributo di Provincia di Bergamo e Regione Lombardia.
Nicola Viscardi, manager del DUC, ha dichiarato: Christmas Design invita le aziende a creare valore e donare bellezza al territorio attraverso opere che portano un messaggio di festa, installazioni commissionate dalle stesse aziende ad artisti e designer di fama o emergenti. L'entusiasmo delle aziende e delle istituzioni e la risposta del pubblico dopo la prima edizione di lancio - “grand finale” delle celebrazioni per la Capitale della Cultura - ci hanno spinto fin da subito a lavorare per una seconda edizione ancor più ricca, intorno a un tema stimolante e attuale: Metamorfosi e Trasformazioni.
Raccontare il cambiamento
L’ideatore e direttore artistico di Christmas Design, Maurizio Vegini, paesaggista di Studio GPT, ha spiegato: Christmas Design non è una esposizione di decorazioni natalizie, ma una mostra di installazioni che veicolano contenuti importanti, pensate per regalare un sorriso e un messaggio di festa e per stimolare una riflessione. Quello delle feste è il periodo dei bilanci e dei buoni propositi, in cui siamo più aperti alle emozioni. La città mette a disposizione i suoi spazi, le aziende che hanno a cuore la collettività veicolano i loro valori attraverso le opere dei designer e chi visita la mostra si porta a casa un’emozione da condividere in famiglia, ma anche una foto instagrammabile. Quest’anno abbiamo voluto esplorare il tema Metamorfosi e Trasformazioni, ispirandoci al centenario della morte di Kafka. L’argomento, infatti, tocca ogni ambito della nostra esistenza personale e collettiva. Le metamorfosi e le trasformazioni sono il motore della crescita e dell’evoluzione per le persone, per le imprese, per la società e per la città stessa. Sono alla base del progresso. Ognuna delle 14 aziende protagoniste dà la propria interpretazione della metamorfosi, raccontando soluzioni innovative o semplicemente divertenti per raccontare la complessità del cambiamento.
Le iniziative per i bambini
Tra le novità 2024, segnaliamo le seguenti:.
L’area dedicata alle famiglie, denominata il Bosco di Natale, che è animato da renne e funghi giganti, tra abeti e betulle illuminati, allestito in Piazza Vittorio Veneto: nella casetta realizzata in questa area dall’Associazione Bergamo In Centro, i bambini possono incontrare Babbo Natale.
La mostra Christmas Design Kids, realizzata in collaborazione con Promoberg-Fiera di Bergamo e allestita nel corridoio centrale degli spazi espositivi in concomitanza della manifestazione Giochi in Fiera ( che potrà essere visitata dal 13 al 15 dicembre, oppure dal 21 al 24 dicembre o dal 26 al 29 dicembre), con 12 opere realizzate con materiali di uso quotidiano riciclati o reinterpretati, per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza del riuso e della creatività, dalle classi delle scuole primarie di Bergamo e Provincia che hanno partecipato al contest Designer in Erba. Christmas Design 2024 è animato, anche, da due incontri con i designer Metamorfosi e trasformazioni: progetti e installazioni, organizzati dalla Fondazione Architetti di Bergamo più diversi altri appuntamenti
Info, mappa ed illustrazione delle 14 installazioni, luoghi, date e orari degli incontri: www.christmasdesign.it
Versione stampabile
Torna