L’azienda Agromonte è salita in cattedra per parlare d’impresa, territorio, sostenibilità e progetti

Agromonte all’Università di Catania: il prgetto per diffondere l’importanza di preservare e valorizzare le tradizioni locali

  Food and beverage  

Nella giornata di giovedì 4 luglio, Agromonte, azienda siciliana leader nella produzione e trasformazione di pomodoro ciliegino, che realizza prodotti tipici della tradizione siciliana, ha incontrato alcuni studenti dell’Università di Catania, presso il Palazzo Dell’Etna, in occasione della Masterclass "Imprese in Campus Eco-Innovation Project": vale a dire il primo percorso di formazione accademica legato alla sostenibilità e alla trasformazione digitale, organizzato dall’Ateneo insieme alla Confederazione italiana della piccola e media industria privata, rivolto a tutti i giovani che aspirano a diventare professionisti del settore agroalimentare e che vedrà come docenti alcuni imprenditori siciliani.

L’obiettivo dell’incontro, previsto all’interno del modulo “Strategie di marketing e comunicazione orientate alla valorizzazione delle tradizioni locali” e che sarà seguido dagli incontri degli studenti con altre imprese, è stato quello di raccontare le imprese volte a diffondere e preservare il patrimonio locale, discutere sui temi legati a soluzioni strategiche, innovative e sostenibili per il settore agricolo, ambientale e alimentare e ha rappresentato un’occasione per trasmettere agli studenti, l’anima e i valori dei Brand coinvolti.

Il corso prevede anche la preparazione di un elaborato finale valutato da una commissione: una sfidante challenge lanciata agli alunni in tema d’innovazione, sostenibilità e best practice aziendali. I ragazzi dovranno, infatti, dar vita ad un progetto, in grado di portare valore aggiunto all’attuale posizionamento del Brand Agromonte, attraverso idee e azioni concrete, legate al tema green.

Agromonte, ancora una volta, supporta il territorio locale, diffondendone l’autenticità ed il prezioso patrimonio.

 Versione stampabile




Torna