Baia della Ceramica: il Festival della Maiolica

03/06/2025


Nei giorni scorsi, a Milano, presso la sede della Fondazione Officine Saffi (via Niccolini 35a) è stato presentato il programma della terza edizione del Festival della Maiolica, che si svolgerà dal 6 all’8 giugno, nellla Baia della Ceramica, vale a dire nei quattro comuni di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure.

Sono previsti tanti eventi diffusi: mostre, installazioni, performance, spettacoli teatrali, laboratori, convegni e cene in bianco (e blu).

La terza edizione del Festival della Maiolica sarà l’occasione per scoprire una Liguria meno nota, dove la ceramica artistica e artigianale è storia, paesaggio, incontro e futuro.

Da quest’anno, il festival è organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, in collaborazione con i quattro comuni coinvolti, la Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona e Confartigianato Savona.

Nel corso della presentazione sono state presentate, in particolare, alcune mostre.

Il Centro Esposizioni del Museo Diffuso Albisola (MuDA) ospita, fino al 7 settembre la mostra Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura, a cura di Enzo Biffi Gentili: inedita interpretazione dell’opera di uno dei principali scultori ceramisti del secondo Novecento, a dieci anni dalla sua scomparsa.

Il gres è il filo conduttore di un percorso di accostamento dell’opera di Carlé, artista argentino trasferitosi nel 1973 ad Albisola, con quella di 12 artisti contemporanei: Francesco Ardini, Franco Bucci, Roberto Castellano, Olivia Cognet, Emidio Galassi, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Simone Negri, Marta Palmieri, Danilo Trogu, Nanni Valentini, Carlo Zauli, con la partecipazione dell’architetto Gianluca Peluffo (Info: www.museodiffusoalbisola.it).

Il rapporto tra ceramica e illustrazione, invece, è al centro della ricerca del Museo della Ceramica di Savona che, grazie alla collaborazione con Zerodiciannove - Festival delle storie, presenta due mostre: I desideri degli animali con le opere di Pia Valentinis e i testi di Chiara Carminati, in collaborazione con Aboca Edizioni, e Creature. Dalla carta alla creta con lavori in ceramica delle illustratrici Letizia Iannaccone, Giulia Pastorino (premio Andersen 2025) e Anais Tonelli.

Il museo savonese ospita anche Un piatto per la comunità che mette in luce il valore sociale della ceramica. In esposizione, ci saranno una serie di piatti decorati dai partecipanti all’omonimo progetto promosso da Caritas Savona, in collaborazione con il servizio educativo del museo: laboratori aperti al pubblico, invitato a sperimentare il legame tra argilla, cibo e relazioni. Le opere saranno allestite sul grande tavolo realizzato nel 2023 dagli artisti dello studio londinese Rochester Square, e saranno utilizzate in occasione di eventi conviviali sul territorio.

Precisiamo che tutte le mostre del Museo della Ceramica di Savona sono visitabili fino al 31 agosto. (Info: www.museodellaceramica.savona.it).

Info, programma completo: www.festivaldellamaiolica.it/