EmergentePastry: la finale dell’edizione 2025

11/03/2025


Lo scorso 27 febbraio, a Milano, presso il Capac, Politecnico del commercio e del turismo, si è svolta la finale del Premio EmergentePastry 2025, che ha decretato il vincitore e i premiati speciali.

I candidati, come d’abitudine, tutti giovani professionisti under 30, hanno realizzato i loro elaborati di pasticceria di fronte ad una giuria di noti Maestri pasticceri e giornalisti di settore. Ogni concorrente ha presentato un dessert al piatto al forno, uno al forno al cioccolato, un finger food dolce ed uno salato.

Nel giorno precedente, invece, si è svolta la prova dei lievitati, in collaborazione con Le Sinfonie di Agugiaro & Figna Molini: ogni concorrente ha presentato una preparazione di un lievitato e una giuria interna ha decretato il migliore della prova.

Nell’aula magna del Capac, dopo l’intervento di alcunei importanti figure istituzionali, si è svolta la premiazione finale.

Di seguito segnaliamo i finalisti:

- Francesco De Padova del Santa Elisabetta** a Firenze

- Michele Di Leva del ristorante Un Piano nel Cielo* del resort Casa Angelina a Praiano in Campania

- Nicoletta Nocerino del ristorante Torre del Saracino** a Vico Equense, Campania

- Matilde Morandi del ristorante Arnolfo** a Colle Val D'Elsa, Toscana

- Greta Campione - Villa Naj* di Stradella, Lombardia

- Alessandro Franchi - Hotel Splendide Royal***** di Lugano, Svizzera

- Federica Corvasce - Piano35* a Torino, Piemonte.

- Federica Bagnarelli - Hotel Lac Salin ristorante Stua da Legn a Livigno, Lombardia.

- Raffael Werner - Lamplstube Gourmet all’interno dell’Hotel Lamm**** di Castelrotto, Trentino Alto-Adige.

Il Premio EmergentePastry 2025 è stato assegnato a Nicoletta Nocerino.

Nel corso della finale sono state presentate le seguenti ricette:

- Dessert al piatto al forno: “Murrina Veneziana” Meringa, caprese al limone, chantilly alla fava Tonka, confit di limone, sorbetto al mandarino e spuma al kefir di bufala, clementina, mango e finocchietto.

- Dessert al piatto al cioccolato: “Il Moro di Vico” Tortino e cremoso al cioccolato, cialda al gruè di cacao, gelato al caramello, salsa caramello e lime, pralinato e chantilly alla nocciola e salsa all’aglio nero.

- Finger food dolce: “La Linzer di Zio Alberto” Cremoso al caffè, pinguino, amarene, chantilly alla vaniglia.

- Finger food salato: “Tigella alla napoletana con genovese”.

Segnaliamo, infine, che sono stati assegnati anche i seguenti premi: il premio “miglior lievitato”, che è andato a Michele Di Leva; il premio “miglior dessert al piatto al forno”, inveve, se l’è aggiudicato Matilde Morandi; il premio “miglior dessert al piatto al cioccolato”, realizzato in collaborazione con Barry Callebaut, infine, è stato assegnato a Alessandro Franchi con la ricetta “Ciak si gira” Croccantino al gruè, ganache al cocco, sorbetto alla papaya e composta di ananas.