L’associazione La Sicilia di Ulisse è stata tra i protagonisti dell’iniziartiva "Sicilia Regione Europea Della Gastronomia 2025
Dal 7 al 9 marzo, a Milano, presso la sede di Identità Golose (via Romagnosi 3) è stato dato il via ufficiale a Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, iniziativa promossa dalla Regione Siciliana. che ha visto come protagonista “La Sicilia di Ulisse”.
L’evento è stato dedicato alla straordinaria ricchezza enogastronomica siciliana; un vero e proprio viaggio coast to coast in venti territori e comuni dell’isola tra sapori e tradizioni: è stato presentato il palinsesto che, da maggio a ottobre, in tutti i fine settimana, animerà 20 territori e comuni, con la partecipazione dei Consorzi di tutela dei prodotti agro-alimentari, del vino e dell’olio extravergine d’oliva dell’isola e delle maggiori associazioni degli chef siciliani.
La giornata del 7 marzo è stata scandita dalla consegna del Premio Giornalistico Sicilia regione Europea della Gastronomia 2025.
Un riconoscimento fortemente voluto dalla Regione Sicilia, attribuito ad alcuni professionisti dell’informazione che si sono distinti per il valore e la creatività dei loro articoli, reportage e recensioni nel campo dell’enogastronomia siciliana tra vizi e virtù: Anna Scafuri di TG1 Rai, Andrea Amadei di Decanter - Radio Rai 2, Maddalena Fossati de La Cucina Italiana, Eleonora Cozzella per Il Gusto de La Repubblica, Alessia Peraldo Eusebias di Mag Studio Aperto - Italia Uno Mediaset, Gabriele Principato di Cook del Corriere della Sera, Elisa Isoardi di Linea Verde Rai 1 e Christian Schubert di Frankfurter Allgemeine Zeitung.
La kermesse eno-gastronomica siciliana l'8 marzo è stata dedicata a quattro cooking show di grande interesse, organizzati dall'Unione Regionale Cuochi Siciliani e dall'Associazione Italiana Cuochi Germania, coadiuvati dalla brigata di cucina di Identità Golose capitanata da Edoardo Traverso.
Domenica 9 marzo, infine, La Sicilia di Ulisse ha organizzato un imperdibile show cooking con tre autorevoli chef dell’Associazione: Angelo Pumilia de La Foresteria a Menfi (Agrigento), Francesco Patti del ristorante Coria di Catania e Giuseppe Carollo del Nangalarruni di Castelbuono (Palermo) - che hanno cucinato il tradizionale "Pranzo della Domenica" all’insegna della primavera siciliana con una sontuosa mise en place. Gran finale con il Santo Graal della pasticceria siciliana, una cassata infiocchettata con riccioli di pasta reale, cassatelle fritte e fragranti cannoli
Attraverso i loro piatti, gli chef hanno raccontato le preziose materie prime del territorio e la forza dell’enogastronomia siciliana, offrendo al pubblico milanese l’opportunità di assaporare l’essenza autentica della cucina di questa regione.
Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse, ha dichiarato: La Sicilia non è solo storia e cultura, ma anche eccellenza gastronomica tra tradizione e innovazione, in grado di farsi apprezzare in Italia e nel mondo. Siamo onorati di essere stati scelti dalla Regione Siciliana per rappresentare questa eccellenza, un compito che affrontiamo con orgoglio e responsabilità. Per valorizzare al meglio il patrimonio della nostra isola, è fondamentale fare sistema con istituzioni e associazioni, unendo le forze per promuovere il territorio con una visione comune.
L’associazione Sicilia di Ulisse, che riunisce ristoranti, cantine e strutture ricettive della regione, nata nel 2002 valorizza le meraviglie della Sicilia, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di vivere un’esperienza completa e autentica, fatta di sapori, paesaggi e prodotti che racchiudono l’anima mediterranea dell’isola.
Attraverso un portale e una APP, La Sicilia di Ulisse si presenta in modo chiaro e strutturato sul mercato, rendendo accessibile la sua offerta esclusiva. Oggi, l’Associazione conta 52 soci, di cui 36 tra ristoranti e pasticcerie storiche e 16 hotel di charme, oltre a 21 cantine partner per un numero complessivo di 1.500 addetti e un fatturato generato stimato di 180 milioni di euro. Da aprile 2024 il presidente dell’Associazione è Tony Lo Coco.