Milano: World Aperitivo Festival
Nei giorni scorsi a Milano si è svolta la terza edizione del World Aperitivo Festival.
Cin, Cheers, Santè, Prosit, Salud, Ganbei … tante le formule del brindisi che durante Aperitivo Festival e in occasione del World Aperitivo Day hanno fatto da coro negli spazi del Nhow Hotel, dalle terrazze allestite al lungo tunnel caratterizzato da 18 stand brandizzati che hanno proposto il meglio del Food & beverage, alternandosi a DJ set e performance artistiche, masterclass e incontri con i più importanti testimonial del settore.
Complici le prime temperature estive, sono stati oltre 4.000 i partecipanti all’evento che hanno percorso l’itinerario del gusto alla scoperta dei migliori abbinamenti e delle novità del settore, riconfermando, anche in questa edizione, appena conclusasi, un grande successo che da Milano, capitale indiscussa dell’aperitivo, ha fatto da cassa di risonanza a livello internazionale.
Straordinario anche il boom di adesioni e iniziative per la terza edizione del World Aperitivo Day, la giornata che celebra e tutela l’aperitivo con il suo Manifesto ufficiale, il decalogo in 10 linee guida, l’Aperitivo made in Italy, sottoscritto da istituzioni, enti di rappresentanza, esperti e mixologist e dal mondo imprenditoriale, mettendo in evidenza l’importanza e la qualità made in Italy, come strumento di divulgazione dello stile e del gusto italiano.
Quest’anno, sono state oltre mille le attivazioni tra punti vendita Carrefour - 200 su tutto il territorio nazionale - e locali dislocati lungo tutto il Bel Paese a prendere parte all’iniziativa, creando proposte speciali all’insegna dell’arte dell’abbinamento. Un chiaro segnale di come il Word Aperitivo Day stia diventando sempre più un elemento fondamentale della cultura enogastronomica italiana, ma soprattutto parte integrante della vita delle persone, abbracciando diversi target di età in Italia e all’estero.
Non a caso dai dati emersi quest’anno dalla ricerca di CGA by NIQ per il settore dei consumi On Premise, un consumatore su due (43%) ha l’abitudine di concedersi un momento per l’aperitivo almeno una volta a settimana, mentre il 98% una volta al mese.
Federico Gordini, presidente di MWW Group e padrone di casa della manifestazione, ha commentato: Vedere migliaia di partecipanti soddisfatti e curiosi nel provare tutte le esperienze di pairing organizzate ad Aperitivo Festival mi fa riflettere su quante sfumature abbia un momento come l’aperitivo stesso che è divertimento, piacere della vita, esaltazione del gusto, convivialità e aggregazione, ma anche cultura del territorio e delle nostre tradizioni. Una grande risposta che rappresenta un importante riconoscimento al valore del progetto e del format. Grazie a tutto il team di MWW Group per lo straordinario lavoro realizzato.
Per celebrare l’iconico rito dell’aperitivo, sono stati diversi gli ospiti chiamati a portare sul palcoscenico di Aperitivo Festival la loro vision ed expertise sul tema, tra cui i più rappresentativi critici enogastronomici e ambassador italiani quali Bruno Vanzan, lo chef Daniel Canzian, Andrea Grignaffini e Francesco Bruno Fadda, e ancora 23 World Aperitivo Ambassadors giunti da ogni angolo del mondo - Stati Uniti, Canada, Hong Kong, UK, Spagna, Francia, Germania - per raccontare in anteprima le loro interpretazioni dell’aperitivo made in Italy.
Federico Gordini ha spiegato: Dal settore della ristorazione e dell'ospitalità all'industria agroalimentare e turistica, l'Aperitivo ha dimostrato di essere un fenomeno trasversale capace di generare un indotto significativo. Nel 2023, solo in Italia, ha contribuito a un giro d'affari di circa 6 miliardi di euro. Questo successo non passa inosservato agli occhi degli operatori internazionali, rendendo l'Aperitivo un mercato allettante anche oltre i confini nazionali.
Segnaliamo, infine, che il prossimo appuntamento con Aperitivo Festival sarà da sabato 24 a lunedì 26 maggio 2025.
Info: www.aperitivofestival.com.