Si è svolto presso l‘Auditorium della Bilioteca di Como il quarto convegno organizzato dalla Foripsi Onlus, nell‘ambito del progetto Fidans, intitolato La marcia del panico: l‘ente si è impegnato in una conferenza che ha messo in luce le maggiori problematiche derivanti dal disturbo degli attacchi di panico, che colpiscono circa 3/4 milioni di persone impedendo loro di svolgere normalmente anche le più semplici attività della vita quotidiana.
Il Dottor Giampaolo Perna, direttore scientifico e primario del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto, ha posto l‘accento sui sintomi a cui dare ascolto in caso di percezione di malessere legato ad ansia e panico.
Le Dottoresse Tatiana Torti, psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e Giovanna Vanni, supervisore del servizio di psicoterapia e psicologia di Villa San Benedetto Menni, invece, hanno illustrato le nuove psicoterapie che è possibile applicare (che vantano l‘utilizzo di tecniche all‘avanguardia quali terapie di esposizione enterocettiva, tecniche di rilassamento e mindfulness etc.) al fine di raggiungere un risultato di completa guarigione e totale ripresa della propria autonomia.
Il Dottor Giampaolo Perna, al termine dell‘incontro, ha inoltre sottolineato l‘importanza di diffidare da psicoterapie e utilizzo di farmaci la cui prescrizione sia priva di analisi scientifica preventiva: affidarsi alla scienza ed alla competenza è l‘unico modo possibile che permette di superare il problema definitivamente.
Sarà possibile assistere ad altri incontri relativi all‘argomento che si svolgeranno a giugno a Roma e Cusano Milanino e a luglio a Mariano Comense.