A metà febbraio 2007, il Fasnet, considerato in tutto il Baden-Württemberg
Infatti, a differenza delle celebrazioni in altre parti della Germania, come in Renania o in Baviera, il Carnevale Svevo-Alemanno viene festeggiato secondo antiche usanze e si presenta più rituale e legato alle figure della tradizione popolare. Le strade e piazze si riempiono di stravaganti personaggi, spesso spaventosi, pronti a scacciare gli spiriti maligni dell’inverno con i loro volti coperti da ricche maschere in legno dipinte a mano, di modello e foggia diversi da città a città.
A tener queste usanze vive e genuine come secoli fa, ci pensano le cosiddette Narrenzünfte, le corporazioni carnevalesche, che nel Land tedesco più vicino all’Italia sono ben 1200. Un’affascinante panoramica della straordinaria ricchezza di usi e costumi regionali legati al Fasnet viene proposta anche nel Museo Narrenschopf di Bad Dürrheim.
I festeggiamenti raggiungono l’apice il Martedì Grasso (20 febbraio 2007), con le grandi sfilate che attraversano le città, le pittoresche rievocazioni come il Narrensprung (Salto dei Pazzi) di Rottweil e i grandi falò di paglia, accesi a mezzanotte, per dire addio alla stagione fredda e per dare il benvenuto al risveglio della natura e della vita…
1. Breisach: il Carnevale tra i vigneti
A Breisach, la storica città in mezzo ai vigneti del Kaiserstuhl e del Tuniberg, e nelle località vicine,
Una particolarità è
Per vivere il Carnevale di Breisach in tutta la sua ricchezza di colori e tradizioni, l’Ufficio turistico locale propone un pacchetto soggiorno di 3 pernottamenti con colazione. L’offerta comprende inoltre una visita in una delle storiche cantine di bollicine della città, nonché diverse escursioni nei dintorni, ed è prenotabile da 83,50 € p.p. in camera doppia.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Breisach-Touristik, tel. +49-7667-940155, fax +49-7667-940158, breisach-touristik@breisach.de; sito: www.breisach.de.
2. Friburgo: il Carnevale all’ombra della Torre più bella della Cristianità
A metà febbraio, anche la storica Friburgo, una delle città più amate della Germania e cuore di un’affascinante regione turistica ai piedi della Foresta Nera, è pronta ad accogliere il Fasnet in tutta la sua ricchezza di colori e tradizioni. Sono tradizioni che risalgono al tardo 13° secolo, quando ancora non si trattava di un evento che coinvolgeva, come oggi, centinaia tra abitanti ed ospiti, ma erano soprattutto i giovani artigiani celibi della città a fare baldoria. Nel corso dei secoli furono poi aggiunti giochi e tornei che animavano le piazze e le strade. I giocolieri d’oggi si chiamano Häs e Gschell e trasformano la città nel loro palcoscenico della pazzia, a partire dal tradizionale assalto al Municipio con l’erigere del Narrenbaum (Albero dei Buffoni) e con lo spodestare del borgomastro, il Giovedì (15 febbraio) fino al Mercoledì delle Ceneri (21 febbraio).
Le storiche e spesso spaventose maschere delle corporazioni, realizzate accuratamente a mano, sono da ammirare soprattutto durante
Particolarmente pittoresca si presenta anche
Anche durante il Fasnet, i Private City Hotels, alberghi 3*** e 4**** in centro-città invitano l’ospite a “Scoprire Friburgo” con uno speciale pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con ricca colazione a buffet ed un menù da gourmet di 4 portate. Il costo p.p. in camera doppia è a partire da 142 € in cat. comfort; da 162 € in cat. first class. A piacere sono aggiungibili “tasselli” come una degustazione di vini, una visita guidata della città a tema, un pass per i musei ed altri extra.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Freiburg Incoming & Touristik, tel. +49-761-88581145, fax +49-761-88581149, info@freiburg-tourist.de; sito: www.freiburg-tourist.de.
3. Giura Svevo: il Carnevale dei “Suoni stonati”
Nel Giura Svevo, Carnevale vuol dire soprattutto musica. Infatti, Schwäbisch Gmünd, la più antica città della dinastia degli Staufer, ospita nel 2007, per l’ormai 24a volta il Festival der schrägen Töne (letteralmente: Festival dei suoni “sghembi”, intesi come “stonato”). I suoni sghembi sono quelli della Guggenmusik, la divertente e rumorosa musica del Carnevale, fatta di percussioni e strumenti a fiato. A questo bizzarro appuntamento, in calendario il weekend del 10/11 febbraio, partecipano oltre 20 gruppi musicali con oltre 800 musicisti provenienti dalla Svizzera, dal Liechtenstein, dall’Inghilterra e da tutta
Momenti chiave del Festival sono, il sabato, la grande Sfilata dei Bambini (ore
Da non perdere, la domenica, il Frühschoppen, il concerto mattutino, in cui tutti i gruppi si esibiscono, uno dopo l’altro, fino al tardo pomeriggio. Il fitto programma musicale viene incorniciato dalle numerose maschere tradizionali e dai costumi colorati che girano in città, sempre e dappertutto seguendo l’argomento guida dell’evento ”Tutto ciò che fa (r)umore…!”.
Per vivere questo singolare evento e trascorrere un weekend in allegria nell’antica città degli Staufer, Schwäbisch Gmünd propone un pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, la partecipazione al Gran Ballo di Carnevale del venerdì, al Monsterkonzert di sabato ed al Frühschoppen di domenica, un omaggio di benvenuto ed ampio materiale informativo sulla città.
La proposta è prenotabile a partire da 190 € p.p. in camera doppia (da 115 € in singola).
Per maggiori informazioni e prenotazioni: iPunkt Schwäbisch Gmünd, tel. +49-7171-6034250, fax +49-7171-6034299, tourist-info@schwaebisch-gmuend.de; sito: www.schwaebisch-gmuend.de; ulteriori dettagli sul Giura Svevo al sito Internet www.schwaebischealb.de.
4. Baden-Baden: Carnevale? No, grazie!
Chi di musica stonata, di maschere spaventose e di buffoni in costumi bizzarri non né vuole proprio sapere, trova uno sfizioso rifugio a Baden-Baden, la celebre Regina delle Terme che anche nel periodo di Carnevale propone i suoi interessanti “Winter-Special”.
Infatti, l’elegante “Capitale estiva d’Europa” d’una volta, nel periodo invernale vanta quel tocco di fascino in più, quando alle sue calde acque termali che sgorgano per
Per farsi coccolare, l’ospite ha la difficile scelta tra l’elegante stabilimento termale ottocentesco del Friedrichsbad, le moderne Caracalla-Therme o le esclusive Spa di diversi hotel. La sontuosa architettura della Belle époque, l’atmosfera internazionale che si respira durante una serata all’Opera o nel “più bel casinò del mondo” (come lo amava definire Marlene Dietrich), l’offerta artistica e culturale di altissimo livello (come nella Festspielhaus, la seconda sala per concerti più grande d’Europa, o nel Museo Frieder Burda con la sua eccezionale raccolta di arte moderna e contemporanea), nonché le rinomate proposte enogastronomiche della zona sono soltanto alcune delle innumerevoli attrattive che caratterizzano Baden-Baden anche nei mesi più freddi dell’anno.
Per chi vuole scappare dalle follie carnevalesche, Baden-Baden ha approntato alcune proposte soggiorno, prenotabili a costi vantaggiosi nel periodo 2 gennaio-31 marzo.
La proposta “Fit attraverso l’inverno”, comprende, ad esempio, 2 pernottamenti con ricca colazione a buffet in un albergo 3*** nel quartiere termale, un Menù Fitness, l’ingresso di 3 ore al Friedrichsbad ed il 25% di sconto su numerosi manifestazioni. Costo: a partire da 119 € p.p. in camera doppia; da 159 € in singola.
“Per buongustai” è stata ideata l’omonima proposta di lusso comprensiva di 2 pernottamenti con colazione in hotel 5*****, una cena gourmet, il 10% di sconto sugli acquisti di vino nella vicina Rebland, i dintorni vinicoli di Baden-Baden, ed agevolazioni del 25% su un’ampia scelta di manifestazioni. Costo: a partire da 188,50 € p.p. in camera doppia; da 234,50 € in singola.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH, tel. +49-7221-275256, fax +49-7221-275260, sales@baden-baden.com; sito: www.baden-baden.com.
SITO INTERNET:
Germania Turismo
C.P. 10009
20110 Milano-Isola
tel. 02-84744444
fax 02-2820807
e-mail: gntomil@d-z-t.com
(f.d..s.)
Versione stampabileTorna