In Alto Adige, al The INN di Antigua, sulla Royal Caribbean, Navigator of the Seas
Itinerari per buongustai
Etichette, terroir e cultura dell’Alto Adige sono protagonisti di Vino in Festa 2012.Dal 18 maggio al 16 giugno torna la manifestazione enogastronomica più attesa di Bolzano e dintorni: un’occasione unica per conoscere il mondo vinicolo altoatesino nell’area geografica con maggior vocazione. Ma non solo: tanti gli eventi culturali, le mostre e gli itinerari alla scoperta del territorio. Infine, il 16 giugno, l’appuntamento clou: la Notte delle Cantine, una festa speciale, lungo la celebre Strada del Vino dell’Alto AdigeNell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti, si va alla scoperta dell’affascinante universo enologico sudtirolese. Per il sesto anno consecutivo, i sedici comuni lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige ospitano una serie di appuntamenti che intrecciano tradizioni e novità. Per quattro settimane cantine, ristoranti, castelli e rocche diventano lo scenario per seminari, degustazioni per intenditori, incontri con enologi, produttori e vignaioli, senza naturalmente dimenticare il grande spazio dato agli “assaggi” delle specialità gastronomiche locali: un calendario ampio ed eterogeneo, pensato per soddisfare le esigenze degli esperti e far divertire i semplici curiosi. Tra le nuove iniziative, c’è Vino & Gusto ad Andriano (il 26 maggio): per l’occasione le vie centrali del paese si trasformano in un divertente percorso enogastronomico, con focus sui vini della locale cantina. Ma naturalmente non mancano gli appuntamenti classici: primo tra tutti, l’importante Mostra Vini di Bolzano, dal 18 al 20 maggio, allestita tra il Museo Mercantile e il Parkhotel Laurin. A chiusura, il 20 maggio, l’evento da non perdere è la Colazione di spumante Alto Adige. Si prosegue con le Giornate altoatesine del Pinot nero, dal 19 al 21 maggio, nelle località di Egna e Montagna, mentre il 25 maggio è la volta della Notte di S. Urbano a Terlano, con la tradizionale benedizione dei vigneti. www.suedtiroler-weinstrasse.it www.bolzanodintorni.info Per arrivare in zona ottime le ferrovie tedesche www.bahn.com/it
Novità gastronomiche esotiche al The Terrace Restaurant del The INN di Antigua. La secolare tradizione gastronomica italiana, i suoi tempi, la ricerca delle materie prime più selezionate, approdano nel leggendario porto di English Harbour ad Antigua. Qui Massimo Calcagno, torinese doc, conduce una brigata internazionale nelle cucine in riva al mare del resort The Inn at English Harbour. Del resto, la sua è una storia di nomadismo-culinario: dalla Svizzera, dove ha iniziato la formazione professionale, attraverso le migliori cucine di mezza Europa, Stati Uniti ed Africa, dalla Costiera Amalfitana e Positano, Massimo Calcagno è approdato, come un moderno Colombo, sull’isola di Antigua, dove ha incontrato i colori, i sapori e le suggestioni forti dei Caraibi. Da qui una cucina inedita che combina cultura culinaria italiana con la ricca tradizione creola, mixando ingredienti e texture: il riso e le spezie, il pescato locale (barracuda, aragoste, king fish, cernie) la verdura fresca dell’isola e la meravigliosa frutta tropicale. Un sincretismo gastronomico che conferisce un singolare twist ai piatti di Calcagno e del Terrace restaurant. Il menu degustazione è un omaggio all’Italia dove tra portate di pesce e pasta, carni cotte a bassa temperatura spicca l’aragosta antiguana, specialità dello chef, servita alla catalana con cipolla rossa di Tropea, avocado e lime. The Terrace è il ristorante elegante di The Inn, aperto anche al pubblico esterno al resort: qui, ogni dettaglio parla di stile e ricercatezza italiani, dalle belle tovaglie in lino ricamante su disegno esclusivo a Capri, le porcellane, i candelabri, gli argenti d’antan, uniti a vasi e suggestioni caraibiche. www.theinnantigua.com Infine un’idea nuova che unisce viaggi per mare ed alta gastronomia.
Franca Dell’Arciprete
Versione stampabile
Torna