I rifugi della Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia uniti sotto il titolo di "Una Montagna di Rifugi" (www.una-montagna-di-rifugi.com) propongono vacanze in montagna in grado di conciliare relax, forma fisica e benessere a prezzi più che ragionevoli
Sport, relax, itinerari “gourmand” per una vacanza in quota: Valle d´Aosta, Savoia e Alta Savoia invitano giovani e famiglie a scoprire o riscoprire l’accoglienza in rifugi
Il progetto Una Montagna di Rifugi un progetto comunitario che vede coinvolti un centinaio di rifugi nellofferta di pacchetti turistici, dedicati alle famiglie, ai bambini e in generale a quanti si accostino per la prima volta a una vacanza in montagna, per promuovere brevi soggiorni o vacanze in rifugi facilmente accessibili a piedi (max. 1h di camminata semplice) o in funivia, mettendo a disposizione degli ospiti molti servizi tra cui la possibilit di trasporto bagagli o passaggi fino ad alta quota in 4x4. Le strutture sono dotate di camere accoglienti, ristorazione di qualit e proposte di attivit o di escursioni guidate adatte a tutti.
Pi di 9000 posti letto a disposizione tra i 200 rifugi sparsi tra Savoia, Alta Savoia e Valle dAosta costituiscono Una Montagna di Rifugi. Strutture ricettive nate per favorire le attivit degli escursionisti e facilitare laccesso alla montagna di altitudine fornendo ospitalit e possibilit di sosta, ristoro, pernottamento e servizi, oggi i rifugi mettono a disposizione dei turisti acqua potabile e acqua calda, generatori per lenergia elettrica ma anche pannelli solari e soluzioni miste. Normalmente i rifugi dispongono di camere a 4/6 letti e persino a 2 letti, oltre alla tradizionale soluzione "dormitorio".
Spesso i gestori forniscono coperte, piumini e lenzuola in tessuto-non-tessuto e offrono un servizio di ristorazione che propone una cucina semplice, tradizionale e sempre adatta a chi compie sforzi fisici.
Diversi rifugi si avvalgono di Chef professionisti che propongono men di alta qualit allaltezza dei pi noti ristoranti in valle.
Isolati e spesso situati in zone protette (parchi o riserve naturali), i rifugi rappresentano anche un modo per entrare in contatto con lhabitat naturale e per promuovere valori ecologisti.
La facilit daccesso, la possibilit di usufruire
Rifugio Vieux Crest, 2446 mt, Valle di Ayas, Valle dAosta. Judo ad alta quota
A 45 minuti di cammino da Champoluc (o a poche centinaia di metri dallarrivo della funivia), suggestiva localit ai piedi del ghiacciaio del Monte Rosa, il rifugio Vieux Crest gestito da una giovane coppia che offre ai suoi ospiti anche la possibilit del trasporto bagagli dalla cabinovia al rifugio. Ideale per famiglie o gruppi di amici, il Vieux Crest propone anche attivit dedicate ai pi giovani come i Campi di Judo con istruttori federali della Soc. Pro Recco Judo. Ogni stage termina con una dimostrazione nella piazza principale di Champoluc.
Ogni stanza ha il bagno privato e tutti i letti sono attrezzati con le lenzuola.
La cucina particolarmente curata e la cantina fornita con i migliori vini della regione, oltre ad unampia scelta di vini. Una vera collezione di grappe strabilier gli amanti del tipico liquore delle montagne.
Prezzi: 50 euro mezza pensione; riduzione del 30% per i bambini sotto i 12 anni, 50% sotto i 6, permanenza gratuita per i bimbi fino ai tre anni. Per informazioni: 339 3864122.
Rifugio Chalet de la Combe,
Posto sotto il caratteristico paesino dAnnecy, il Rifugio de la Combe, aperto 365 giorni allanno, ideale per una vacanza in famiglia. Il soggiorno viene organizzato in tutti i dettagli- trasporto bagagli, 4 pasti completi, fornitura di lenzuola e coperte- da Pierre e Isabelle che gestiscono anche una fattoria a pochi metri dal rifugio, dove i bambini possono assistere alla mungitura delle pecore e alla produzione di formaggio di capra.
Tra i piatti tipici da non perdere, oltre ai formaggi - Crottin fresco, grattaron (chevrotin) e Tomme di Savoia- deliziose torte al limone e alle pere servite con tartine calde e marmellata di produzione propria.
Il rifugio ideale anche per attivit sportive. Oltre alle escursioni a piedi possibile praticare mountain bike (a noleggio direttamente in rifugio) e rafting, su un gommone che percorre un torrente in discesa
Il rifugio dispone di 20 posti letto suddivisi in 1 cameretta da 4 posti letto, due camerate da 10 posti luna. I servizi con doccia e acqua calda sono sul piano.
Prezzi: 33 Euro la mezza pensione. Sono previste tariffe speciali per famiglie. Per informazioni telefonare al numero +33 622060773, www.chaletdelacombe.com.
Rifugio G.B. Ferraro, 2006 mt, - Valle dAosta. Panorama su Champoluc
Fausta Bo e Stelio Frachey accolgono i visitatori nello storico rifugio che risale al 1590 e domina Resy, un villaggio della tradizione Walser e uno dei paesi pi alti dEuropa abitati nellintero arco dellanno. Rinomato soprattutto per lottima cucina, il rifugio vanta una posizione privilegiata, totalmente immerso nella natura, con vista panoramica su Champoluc e il Monte Rosa dalla terrazza/solarium.
Il rifugio propone escursioni guidate, trekking, osservazioni astronomiche e servizi jeep.
La disponibilit di alloggio di 28 posti in camerette da 2, 4 o 6 letti, servite da doccia con acqua calda. Allinterno del rifugio anche una biblioteca specializzata in libri di alpinismo, cartine e guide relative alla zona del Monte Rosa illustrate con competenza dagli appassionati gestori, molto esperti in trekking compiuti nelle aree pi suggestive del mondo. Prezzi: 36 euro la mezza pensione. Per informazioni: 0125 307612, www.rifugioferraro.com
Rifugio Mario Bezzi, 2280 mt, Valgrisenche- Valle dAosta . Rifugio depoca
Costruito nel
Rifugio Roc de la Pche ,
A sole due ore a piedi da Pralognan, alle porte del Parco Nazionale della Vanoise, il Roc de la Pche ha tutte le carte in regola per essere considerato un rifugio a 4 stelle. Aperto tutto lanno, il Rifugio offre ai suoi ospiti, tra i principali comfort, Jacuzzi, sauna, hammam e camere doppie. Il relax garantito anche dal panorama mozzafiato sui ghiacciai Gnpi e Gbroulaz e sulle cime del Petit Mont Blanc e la Pointe de lObservatoire. Il gestore del rifugio, Gyslaine Granier, propone serate teatrali e letture ad alta voce con gli attori Franois Barr e Michel Gombert. Prezzi, 70 p.p. in camera doppia. Per informazioni + 33 4 79 08 79 75, www.rocdelapeche.com
Rifugio Walter Bonatti, 2025 mt, Valle dAosta. Il Rifugio di Walter Bonatti
Raggiungibile con una passeggiata di poco pi di unora, il Rifugio stato costruito nel 1998 ed dedicato a Walter Bonatti, uno dei pi grandi alpinisti italiani, di cui sono visibili nel rifugio molte fotografie originali della sua storica impresa sul K2 e dei suoi viaggi desplorazione come reporter di Epoca. Situato sotto lAlpe di Malatr, il Rifugio raggiungibile con una passeggiata di poco pi di unora da Lavachey e gode di unottima posizione su tutta la Val Ferret. Fa parte del progetto EEteam, Ricerca-Intervento per la realizzazione di gestione ambientale dei rifugi di montagna, pensato per controllare lattivit e adottare strategie che garantiscano uno sviluppo rispettoso dellambiente. Il Rifugio propone molte escursioni di diversa difficolt tra cui il Tour del Monte Bianco. Prezzi: 48 Euro mezza pensione, 80 posti letti disponibili. Per informazioni: 0165869055, www.rifugiobonatti.it
Rifugio Chaligne,
Il rifugio Chaligne ha aperto in giugno presso lAlpe Chaligne (
Il rifugio Chaligne il risultato della ristrutturazione di una tipica baita di montagna in pietra e legno. Particolare lattenzione allaspetto eco-ambientale e al rispetto dellarchitettura pre-esistente, con ampio recupero di materiali locali. Perfino gli arredi sono stati realizzati con legname derivato in parte da lavori di bonifica nella zona e trattato con prodotti eco-compatibili.
Il rifugio dotato di pannelli solari per garantire unecologica produzione di acqua calda nonch lintegrazione del sistema di riscaldamento nei periodi meno caldi. Gli interni sono arredati con gusto e amore per la tradizione locale.
Molte le escursioni verso gli alpeggi, seguendo itinerari guidati che permettono agli ospiti di osservare e conoscere lambiente e le attivit locali.
Il ristorante propone piatti e prodotti della tradizione valdostana valorizzando in particolare prodotti caseari degli alpeggi attivi nella zona. Cucina biologica anche a base di funghi.
A disposizione degli ospiti diverse tipologie di camere tutte con servizi privati.
Il rifugio dotato di 36 posti letto suddivisi in 2 camere da 6 di cui una agibile a portatori di handicap; una camera da 4; una camerata da 14, agibile a portatori di handicap. Tutte le camere sono dotate di servizi. E anche prevista unarea bivacco invernale con 6 posti letto. Prezzi: da
Giovanni Scotti
Torna