A Rovigno in Croazia con il Gruppo Maistra, Cicloturismo in Istria, Il sale di Cervia
Lungo il mare
Bellissima la citazione di una rivista “Se si tenesse ogni anno un concorso di bellezza riservato a tutte le località costiere croate, Rovigno vincerebbe ogni volta”. Rovigno (Rovinj), “perla blu dell’Adriatico”, e perla della Croazia, è una delle città più pittoresche del Mediterraneo, meta per amatori. Parte dell’impero veneziano per oltre cinque secoli, conserva un nucleo storico su una penisola affollata da case in stile veneziano con i tetti rossi, dominata dalla Chiesa di Sant’Eufemia, del XVIII secolo, dall’inconfondibile campanile. Viuzze lastricate, gallerie d’arte, botteghe ricche di oggetti artistici e artigianali, e ovviamente caffè e ristoranti con terrazze che si affacciano sul pittoresco porticciolo, pieno di barche a vela e pescherecci. Le calde giornate estive a Rovigno trascorrono su spiagge ombreggiate dai pini marittimi, ma Rovigno è molto più di una località balneare, è una meta turistica adatta in ogni stagione.Con una breve traversata per mare si raggiungono le Isole Brioni (Brijuni), un incantevole arcipelago di 12 isole, tra cui l’isola maggiore dove si può visitare, a bordo d’un trenino turistico, un parco-safari. I dintorni promettono sorprese: porti antichi, fari romantici, luoghi teatro di avvenimenti storici, caverne segrete di pirati, vecchie cisterne, fortificazioni di difesa, torri e fortezze abbandonate, molte delle quali sono oggi beni culturali protetti.Per visitare Rovigno e dintorni, il Gruppo Maistra, la maggiore catena alberghiera della Croazia, offre le sistemazioni più varie, dal nuovo ed esclusivo hotel a cinque stelle, l’Hotel Monte Mulini, una combinazione di eleganza, stile e lusso sia nel design degli interni sia dell’esterno, all’Hotel Eden situato tra il Mar Adriatico e il parco protetto di Punta Corrente, con una vista panoramica unica, all’Hotel Istra che si trova nell’Isola di Sant’Andrea, una delle più incantevoli isole dell´arcipelago rovignese. C’é solo l’imbarazzo della scelta. www.maistra.com/it
Cicloturismo in IstriaSenza dimenticare che tutta l’Istria si può percorrere anche con forme di turismo open air. “Lungo la riviera del tesoro smarrito” é l’itinerario di cicloturismo familiare nelle terre d’Istria proposto dall’Assessorato al Turismo Istriano. Un itinerario da percorrere tra Umago e Pola: 110 km percorsi in 5 giorni e 4 notti per scoprire i luoghi decantati da Casanova e segnati dalla storia dell’Antica Roma, pedalando tra bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica.L’itinerario ripercorre i luoghi toccati da Casanova a Orsera e permette di scoprire la grotta di San Romualdo, eremita che fondò il monastero benedettino di San Michele. Lungo il tragitto su due ruote si possono visitare i mosaici d´oro della famosa Basilica Eufrasiana a Parenzo che a partire dal 1997 fa parte del patrimonio culturale mondiale protetto dall´Unesco. Inoltre si attraversa tanta natura: la riserva paleontologica naturale Palud, dove si può penetrare fino alle cisterne abbandonate sulla costa ai piedi di Valle e poi, l´ultimo giorno per finire, si possono visitare le torri di difesa e fortificazioni di Pola e dintorni, accostando gli edifici militari ora abbandonati, ma rigorosamente custoditi in passato. Nel pacchetto che prevede solo la sistemazione, c´e´ la possibilità di concordare le gite guidate, trasporto delle bici e delle persone, degustazioni dei vini e dei pranzi negli agriturismi della zona a scelta del cliente. Assessorato al turismo della regione istriana e-mail info@istria-bike.com www.istria-bike.com
Franca Dell’Arciprete
Versione stampabile
Torna