Il Report da una panoramica delle azioni intraprese da Arper nel 2023
Arper: il secondo report di sostenibilità
Arper, brand di design globale che crea arredi per ogni stile di vita, ha presentato il suo secondo report di sostenibilità, una testimonianza del continuo impegno dell’azienda in questo campo.
Il Report offre una panoramica dettagliata delle azioni intraprese da Arper nel corso del 2023 per promuovere il rispetto per il Pianeta e le persone, nonché per implementare processi innovativi e pratiche commerciali responsabili.
Il Report del 2023 rappresenta un passo avanti significativo rispetto all'anno precedente: evidenzia, infatti, i progressi di Arper verso il raggiungimento degli obiettivi di lungo termine.
L'azienda continua, cioè, a rafforzare la sua strategia basata su tre pilastri fondamentali: migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone, avanzare nella transizione verso un’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, il Report introduce una nuova prospettiva sul nostro impatto, misurato utilizzando la metodologia di valutazione monetaria dell'impatto (impact valuation). Questo metodo assegna un valore alle azioni nei confronti della società e dell’ambiente- tradizionalmente valutate in termini qualitativi e descrittivi- che ora possono essere misurate in modo diretto e tangibile.
Strumento utile per prendere decisioni orientate alla sostenibilità, la valutazione d’impatto viene, normalmente, utilizzata dalle grandi aziende, non dalle piccole e medie imprese, comuni nel settore del design. Per renderlo più accessibile alle aziende del comparto.
Arper ha sviluppato una versione semplificata della metodologia della Value Balancing Alliance, desiderando ispirare altre aziende ad adottare questa valutazione e consentire un passo avanti a livello collettivo.
Roberto Monti, Arper CEO, ha commentato: Il nostro secondo report di sostenibilità segna un momento cruciale nel percorso di Arper verso un business sempre più responsabile. L'introduzione della metodologia di valutazione dell'impatto rappresenta un nuovo standard nel nostro settore, permettendoci di misurare in modo concreto l'effetto delle nostre azioni su persone e ambiente. Il report evidenzia come il nostro impegno verso la sostenibilità resti saldo e si rafforzi di anno in anno. Viene consolidato dai risultati che stiamo ottenendo con progetti che stabiliscono nuovi standard in sostenibilità e si arricchisce ulteriormente con le sfide che affrontiamo ogni giorno. Il nostro impegno include anche il coraggio di sperimentare, non solo con nuovi metodi e materiali, ma anche con nuovi modi di pensare, sia a livello individuale che come organizzazione. Questo approccio ci ha portato a spianare la strada per lo sviluppo di Catifa Carta, sviluppata nell’innovativo materiale PaperShell, lanciata nel 2024. Questa innovazione senza precedenti sarà descritta in dettaglio nel rapporto dell'anno prossimo.
Ecco alcuni risultati raggiunti da Arper nel 2023:
Migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone
L'aziena ha sviluppato il progetto "Sustainable Mobility On the Go" (S.M.O.G.), che promuove il trasporto sostenibile e riduce le emissioni di carbonio. Offre diverse modalità di spostamento ecologico, tra cui biciclette elettriche e car pooling, per combattere l'inquinamento atmosferico e incoraggiare uno stile di vita più sano
Arper ha lavorato a un progetto congiunto con il Dipartimento Gestione Didattica ed Educazione di Monastier di Treviso - dove si trova la sede di Arper - con l'obiettivo di fornire ai giovani studenti ulteriori opportunità di formazione, in un dialogo continuo tra scuola e azienda.
Nel 2023 l'azienda ha, inoltre, migliorato le classifiche del benessere dei nostri dipendenti, abbiamo mantenuto a zero il tasso di incidenti dei nostri dipendenti, e abbiamo incrementato il numero di ore dedicato alla formazione dei nostri collaboratori del 50%
Avviare la transizione verso l’economia circolare
Arper, passata ad un'economia circolare, ha fatto un notevole progresso: l'uso di materiali riciclati è aumentato del 15%, mentre la quantità dei rifiuti è diminuita di oltre il 24%
L'azienda ha aumentato l’uso di polipropilene post-industriale (PP) nei suoi processi produttivi, riducendo i rifiuti e avviando l'implementazione del PP post-consumo in alcune collezioni, segnando un progresso verso un'economia circolare.
Arper ha lanciato un progetto pilota legato alla riparazione e sostituzione dei suoi prodotti: la collaborazione con un importante partner nei Paesi Bassi, che permette di fornire un servizio di ricondizionamento dei prodotti Arper, prolungandone la durata e riducendo i rifiuti
L'azienda ha ampliato il progetto Arper District, nato per favorire la collaborazione lungo tutta la supply chain tramite riunioni dedicate per condividere obiettivi e processi di sostenibilità, coinvolgendo e incoraggiando i partner ad allineare le loro pratiche a quelle dell'azienda per una value chain più sostenibile.
Ridurre l’impatto ambientale
Valutazione dell’impronta di carbonio completa per il 2022, analizzando le emissioni di gas serra da produzione, trasporto e uffici, per identificare fonti di emissioni e sviluppare strategie di riduzione mirate
Workshop di sostenibilità con staff Arper: l’analisi avviata nel 2022 continua anche nel 2023 e si pone l’obiettivo di individuare opportunità di riduzione dell’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità dell’azienda
Formazione sulla Life Cycle Assessment (LCA), metodo sistematico che valuta gli impatti ambientali di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita. L'aziena ha dotato lo staff delle competenze in ambito LCA, abilitandoli, così, a valutare e ottimizzare le prestazioni ambientali dei suoi prodotti durante le fasi intermedie dello sviluppo.
Versione stampabileTorna