Uno speciale biglietto turistico in vigore dal 12 ottobre al 17 novembre

Torna il Treno del foliage sulla storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli

  In viaggio tra gusto e cultura  

Dal 12 ottobre al 17 novembre, sulla storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli da Domodossola a Locarno, torna il Treno del foliage: grazie ad uno speciale biglietto turistico, si possono attraversare paesaggi incantati immersi nella magia dell’autunno e nei suoi tipici colori.

Segnaliamo, in particolare, due tappe da non perdere toccate dal Treno del foliage.

La prima è a Domodossola con la mostraLorenzo Peretti (1871 - 1953). Natura e mistero”, ospitata a Casa De Rodis nella centralissima Piazza Mercato in corso fino al 26 ottobre.

La mostraLorenzo Peretti (1871 - 1953). Natura e mistero” organizzata da Collezione Poscio nello spazio espositivo di Casa De Rodis a Domodossola e curata da Elena Pontiggia, indaga, per la prima volta, organicamente la figura di Peretti, il più misterioso e sconosciuto dei pittori vigezzini, inquadrandolo nel contesto del suo tempo.

L’esposizione comprende circa ottanta opere e ripercorre tutta la breve vicenda di questo singolare artista (“carattere misantropo e artista nel vero senso” diceva di lui il suo maestro Enrico Cavalli), che ha dipinto solo una dozzina d’anni, non ha mai esposto in vita sua e nel suo studio non faceva entrare nessuno, tanto che la sua figura di colto intellettuale, pervaso di tensione religiosa, è stata spesso scambiata per quella di un alchimista in odore di stregoneria.

Il percorso espositivo della mostra di Lorenzo Peretti inizia dal 1890, quando frequenta la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore, dove è allievo di Enrico Cavalli e ha per compagno Carlo Fornara, i due più celebri pittori vigezzini.

Per l’occasione è stata sottoscritta una convenzione con la Ferrovia Vigezzina Centovalli: acquistando un biglietto di ingresso alla mostra si riceve uno sconto del 10% per un titolo di viaggio da utilizzare entro venerdì 11 ottobre, mentre, acquistando on-line o in biglietteria, un titolo di viaggio turistico Vigezzina No Limits c’è uno sconto del 10% sul biglietto di ingresso alla mostra.

Il 20 ottobre 2024 alle 17 ci sarà una visita guidata condotta dalla curatrice Elena Pontiggia.

La seconda è la storica Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini nel cuore della Val Vigezzo a Santa Maria Maggiore, che, per l’autunno, propone una serie di appuntamenti tra laboratori, visite guidate e workshop.

Precisiamo che, fino a Santa Maria Maggiore, si può arrivare con il Treno del foliage e fare tappa proprio alla Scuola, riaperta al pubblico lo scorso anno e, da sempre, luogo di formazione per gli artisti vigezzini.

Info: www.collezioneposcio.it.

 Versione stampabile




Torna