Questa volta proponiamo un soggiorno in Grecia per visitare Salonicco, le meteore e fare una crociera intono all’istmo del Monte Athos

Grecia: un weekend per visitare le Meteore

  In viaggio tra gusto e cultura  

Dall’Italia, con un breve volo, si piò arrivare nella città universitaria di Salonicco, all’aeroporto Macedonia (l’aeroporto dista circa 16 Km dal centro cittadino).

Per arrivare nel centro di Salonicco (la seconda città più grande della Grecia, dopo Atene) dall’aeroporto Macedonia basta prendere l’autobus 01X, che parte circa ogni 30 minuti: al semplice costo di 1,80€ in circa 40 minuti si è in centro città.

In città non si possono non ammirare i seguenti monumenti:

La Torre Bianca.

Costruita nel 1535, la torre era originariamente circondata da pesanti mura: durante l’occupazione ottomana in Grecia fu utilizzata come prigione. Venne ribattezzata “Torre Bianca” nel 1890, dopo che un prigioniero la ridipinse completamente di bianco in cambio della sua libertà. La torre, alta 34 metri, ospita ora il Museo della Torre Bianca, dedicato alla storia di Salonicco dall’epoca romana fino ai nostri giorni.

Il Lungomare.

Il lungomare (circa 5 km.), con molti bar e ristoranti, collega il Museo di Fotografia, la Torre Bianca e la Sala Concerti di Salonicco. Nel parco, a circa 500 metri dalla Torre Bianca, si possono ammirare la scultura “Gli Ombrelli “ ed alcuni giardini temetici.

Sul lungomare potrete anche andare in bicicletta sulla pista ciclabile. Ci sono molti negozi di noleggio biciclette nelle vicinanze, quindi perché non farci un pensiero?

Siti Archeologici.

L’Antica Agorà: l’antico centro sociale e religioso della città durante il periodo greco e romano.

L’Arco di Galerio, chiamato anche “Kamara”, costruito nel 305 d.C. per celebrare una vittoria sui persiani. Gli unici resti rimasti ancora in piedi sono 2 pilastri originali e un arco, decorato con delle scene di battaglia.

La Rotonda di Galerio, costruita come Mausoleo per l’Imperatore divenuta una chiesa e, poi, una moschea. È uno dei monumenti.

Il Palazzo di Galerio, che faceva parte di un enorme complesso, insieme con l’Arco e la Rotonda.

Le chiese.

Agios Dimitros, la chiesa più famosa di Salonicco, dedicata a San Dimitri, il santo patrono della città. Le sue reliquie sono conservate all’interno della cripta.

Panagia Achiropiitos, una chiesa bizantina costruita nel 5° secolo, con dei bellissimi affreschi.

Agia Sofia, una delle chiese bizantine più imponenti di Salonicco, costruita nell’8° secolo, sulle basi di Hagia Sofia di Costantinopoli!

Nikolaos Orfanos, una piccola chiesa bizantina costruita nel 14° secolo.

Agios Pavlos, situata su una collina.

Ana Poli.

Situato nella parte alta di Salonicco, il quartiere di Ana Poli, l’unico quartiere sopravvissuto al grande incendio, che distrusse gran parte della città nel 1917.

I Mercati.

I 2 più grandi mercati di Salonicco, Modiano e Kapani, si trovano nei pressi di via Ermou, uno accanto all’altro: vi si trovano olive, spezie, erbe, formaggi tradizionali greci, carne o pesce, taverne tipiche greche.

Affittata una macchina consigliamo di raggiungere la città di Kalambata, importante centro della chiesa ortodossa, situata in Tessaglia, costellata da incredibili torri naturali rocciose alte centinaia di metri, sulla cima delle quali, in epoca bizantina, furono costruiti a prezzo di grandi sacrifici ventiquattro monasteri ortodossi, per visitare le Meteore, (dal greco ”sospeso in aria”), dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Qui il misticismo, la sacralità del luogo, i colori della natura ed il paesaggio, quasi lunare e magico, rendono particolarmente affascinante il viaggio alle Meteore.

Attualmente sono visitabili sei dei ventiquattro monasteri costruiti su pareti a picco, visitabili, quasi inespugnabili fino al secolo scorso perché raggiungibili unicamente con corde o scale a pioli.

Consigliamo di non perdere i seguenti monasteri: Gran Meteora, Varlaam, Roussanou, San Nicola, Santo Stefano ed il monastero della Sacra Trinità.

Non fatevi spaventare da ripidi scalini e rocce verticali da superare, visitate i monasteri, ma fate attenzione ad orari e giorni di apertura.

Se avete un’altra giornata a disposizione vi consigliamo, poi, di raggiungere Ouraopolis e fare la crociera al Monte Athos, che si trova nella lingua più orientale ("terzo dito") della penisola Calcidica

Il Monte Athos, ufficialmente denominato Stato Monastico Autonomo del Monte Athos è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno, è abitato da circa 1500 monaci ortodossi distribuiti in 20 monasteri o lavre, in 12 skite (comunità di monaci singoli sorte intorno a chiese) e in circa 250 celle (eremi isolati).

In tale territorio le donne non sono ammesse. Solo gli uomini vi possono accedere se in possesso del permesso di soggiorno, preventivamente richiesto, che permette di visitare Monte Athos per 4 giorni.

L'Athos custodisce numerosi tesori artistici: antichi manoscritti, icone e affreschi dipinti dai più illustri rappresentanti della pittura bizantina.

Dove dormire:

Kalambata: www.kotoylis-apartment.business.site, via Trikalon

Salonicco: www.colorshotel.gr

Dove mangiare

Non mancano bar e ristoranti dove provare le tipicità greche.

  • img1
  • img2
  • img3
  • img4
 Versione stampabile




Torna