In base ai risultati del sondaggio Play Smart, Play Safe, promosso da Microsoft, la maggioranza dei genitori europei ritiene di esercitare unâinfluenza decisiva sulla scelta dei videogiochi per i propri figli.
Il sondaggio, svolto in maniera indipendente, ha preso in esame 4.000 genitori residenti in Italia, Regno Unito, Francia e Germania, rilevando le attitudini in relazione a problematiche riguardanti i videogiochi. Lâiniziativa fa parte del programma di educazione per i genitori Play Smart, Play Safe sviluppato da Microsoft per informare in particolare i genitori sulle soluzioni disponibili per offrire ai propri figli unâesperienza di gioco divertente, sicura ed equilibrata.
La ricerca rivela che la maggioranza dei genitori (66%) decide personalmente quali sono i giochi piĂš adatti ai propri figli, ma riconosce a questi ultimi una certa influenza (21%) nella scelta della tipologia di giochi, mettendoli sullo stesso piano dei produttori di videogiochi (21%) e delle istituzioni (18%).
âIn qualitĂ di leader nel settore dellâintrattenimento interattivo, abbiamo la responsabilitĂ di fornire ai genitori le informazioni e le tecnologie di cui hanno bisogno per assicurare ai loro figli unâesperienza di gioco sicuraâ, ha affermato Chris Lewis, Vice President di Microsoft EMEA. âIn linea con i risultati della ricerca, Microsoft ha reso disponibile la nuova funzionalitĂ Family Timer, giĂ integrata in Windows Vista, che per la prima volta consentirĂ ai genitori di definire la quantitĂ di tempo che i figli potranno dedicare ai giochi e allâintrattenimento sulla console Xbox 360, su base giornaliera o settimanaleâ.
I genitori riconoscono che il contenuto dei giochi e la quantitĂ di tempo a essi dedicata costituiscono problematiche importanti. Di fatto, sette genitori su dieci (71%) hanno espresso preoccupazione circa i contenuti dei videogiochi, in particolar modo in Italia (83%) e nel Regno Unito (76%).
La maggioranza dei genitori (60%) ritiene tuttavia di essere sufficientemente informata sulle funzionalitĂ di controllo integrate nelle console di gioco o nei sistemi operativi.
Invece, per quanto riguarda il tempo che i figli dedicano ai videogiochi, solo la metĂ degli intervistati ritiene di avere un adeguato controllo. I genitori hanno espresso opinioni chiare sulla quantitĂ di tempo da concedere ai figli per i videogiochi, suggerendo mediamente unâora al giorno come tempo medio consigliato. Il sondaggio ha rivelato che tre quarti dei genitori apprezzerebbero la disponibilitĂ di una funzionalitĂ integrata nella console o nel software che li aiuti a monitorare il tempo speso dai ragazzi dedicato ai videogiochi.
In termini di accesso ai videogiochi, la ricerca indica che la maggior parte di essi viene utilizzata in un ambiente controllabile in cui i minori giocano per lo piĂš da soli (64%). I videogiochi fungono inoltre da piattaforma sociale per molti minori, di cui quasi un terzo condivide lâesperienza di gioco con amici (32%) e familiari (32%).
âĂ fantastico essere bambini nellâera digitale, ma è anche giunto il momento che noi adulti, come genitori e leader di settore responsabili, ci adoperiamo per assicurare ai nostri figli unâesperienza di gioco sicura, oltre che stimolante e divertenteâ, ha aggiunto Lewis. âMicrosoft rinnova il proprio impegno nellâeducazione dei genitori riguardo gli strumenti e le risorse disponibili per supportarli nella gestione dellâesperienza di intrattenimento interattivo dei propri figli, sia sulla console Xbox 360 che sul sistema operativo Windows Vista. Mentre la ricerca evidenzia la diffusa conoscenza degli strumenti di parental control e di sistemi di classificazione dei videogiochi per etĂ , dobbiamo rendere piĂš semplici per i genitori lâadozione e lâutilizzo di questi strumenti e rafforzarne ulteriormente la consapevolezza, stringendo partnership con le principali istituzioni e organizzazioni non governative, oltre che con i settori dellâintrattenimento e dei rivenditori. Ă questo lâobiettivo principale dellâiniziativa Play Smart, Play Safe in Europaâ.
La console Xbox è stato il primo sistema di intrattenimento e videogiochi con funzionalitĂ incorporate di controllo per i genitori per lâutilizzo sia online che offline.
Queste impostazioni di protezione per la famiglia consentono ai genitori e a chi si prende cura dei bambini di definire linee guida per i giochi piĂš adatti, di scegliere i contenuti e di decidere con chi i minori possono giocare online. Recentemente Windows Vista è stato rilasciato con un analogo insieme di funzionalitĂ di parental control che permettono ai genitori di guidare i propri figli nellâesperienza di gioco, nellâesplorazione del Web e nellâutilizzo generale del computer, stabilendo quali giochi e programmi possono utilizzare, quali siti Web possono visitare e in quali orari.
Con oltre 13 milioni di console Xbox 360 vendute, lâeducazione e il sostegno dei genitori rappresentano una delle responsabilitĂ piĂš importanti per Microsoft.
Xbox 360 è il piÚ potente sistema casalingo in grado di offrire i giochi migliori, funzionalità di intrattenimento uniche e un servizio di online gaming unificato e incentrato sui giocatori. Xbox 360 ha un catalogo con piÚ di 300 giochi e sarà disponibile in circa 40 paesi entro la fine del 2007.
Ulteriori informazioni: . o