Foresta Italia festeggia tre anni con oltre piante in tutte le 20 Regioni italiane

18/06/2025


Nei giorni scorsi Paolo Viganò (Fondatore e Presidente di Rete Clima) con tutto il team di Rete Clima, i partner storici ei clienti, ha festeggiato i tre anni della Campagna nazionale Foresta Italia di Rete Clima (ente tecnico e realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti ESG per le aziende), che, in partnership con Coldiretti Nazionale e PEFC Italia (Programma per l'approvazione degli schemi di certificazione forestale), continua a rigenerare i territori, a tutelare il capitale naturale italiano e a promuovere la biodiversità coinvolgendo un crescente numero di Aziende e PA

La Campagna è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica, dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal CUFAA (Carabinieri forestali).

Con l'implementazione di iniziative come il Biodiversity Lab e le BioForest, Foresta Italia sta generando un impatto tangibile nella rigenerazione territoriale e nella conservazione del capitale naturale nazionale.

Oltre 132.000 piante, 100% italiane sono state messe a dimora su un territorio che abbraccia tutte le 20 regioni italiane, con circa 150 cantieri forestali che comprendono forestazione urbana ed extraurbana, riforestazione, sostegno alla gestione forestale sostenibile, cura forestale e miglioramenti degli ecosistemi a vantaggio della biodiversità. Sostengono tali azioni 117 aziende , che hanno ricevuto progetti forestali e la quantificazione dei servizi ecosistemici forniti dalle foreste ai rispettivi territori e comunità. Sono state sviluppate nuove soluzioni tecniche come le BioForest, con circa 50 nuovi interventi realizzati da Rete Clima nel corso della sola stagione forestale 2024/2025.

La Campagna è un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo pubblico e mondo privato, tra soggetti profit e soggetti non-profit, mosso dalla necessità di proteggere e sviluppare il patrimonio forestale italiano per promuovere la biodiversità nazionale e la rigenerazione dei territori.

La Campagna, lanciata nel 2022 sulla base della pregressa decennale esperienza di Rete Clima nel settore forestale italiano, ha promosso soluzioni capaci di migliorare la biodiversità, garantire una gestione sostenibile delle risorse forestali, rigenerare i territori e contrastare localmente gli effetti del riscaldamento climatico.

Paolo Viganò ha spiegato: Foresta Italia è il risultato di un impegno concreto che si basa su una solida filiera agro-forestale nazionale con i vivai forestali del mondo Coldiretti: dalla selezione dei vivai e delle piante, al coinvolgimento dei territori, fino alla selezione delle aziende partner per la manutenzione, ogni attore ricopre un ruolo decisivo per la costruzione di un futuro più sostenibile. … Una rete che in tre anni ha ricevuto la fiducia di circa 120 Aziende finanziatrici , dimostrando l'efficacia di una campagna capace di mobilitare risorse e stimolare la partecipazione del settore privato , offrendo una risposta strutturata e competente alle sempre più urgenti richieste di forestazione urbana di riforestazione post-calamità, di gestione del patrimonio forestale già presente in Italia, di cura e promozione della prosperità. Grazie a queste azioni, la campagna supporta concretamente le aziende a raggiungere gli SDG (Obiettivi di sviluppo sostenibile) 2030) definiti dalle Nazioni Unite come obiettivi globali entro il 2030, declinati in concreti progetti ESG.

Fondamentale anche il coinvolgimento dei Parchi Nazionali e Regionali che hanno ospitato decine di interventi di forestazione: il Parco Naturale Regionale delle Madonie (Sicilia), l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio (Campania), il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino (Trentino Alto Adige), il Parco Regionale Urbano di Aguzzano (a Roma), il Parco Regionale Campo dei Fiori (in provincia di Varese), il Parco Valle del Lambro (Provincia di Monza e Brianza).

Tra i progetti messi in campo da Foresta Italia emergono iniziative che declinano ricerca e sperimentazione secondo il paradigma dell'innovazione sostenibile, orientate in particolare modo alla conservazione e alla tutela del capitale naturale e della biodiversità .

In particolare, Rete Clima ha realizzato un'importante evoluzione del proprio Programma Climate Plus, già concepito per superare il tradizionale approccio alla decarbonizzazione delle Aziende con l'obiettivo di generare un plus ecosistemico, ambientale e climatico sul territorio nazionale.

Oggi il Programma si rafforza ulteriormente grazie all'introduzione del supporto tecnico alle Aziende per la definizione ed attuazione della propria Nature Positive Strategy : un'evoluzione che conferma l'impegno verso soluzioni concrete, misurabili e profondamente radicate nei contesti locali , con la missione di proteggere e sostenere la biodiversità e la biocomplessità.

Un avanzamento coerente con l'identità tecnico-scientifica e al contemporaneo pragmatica di Rete Clima, da sempre orientata a un rigore tecnico e metodologico ea un approccio data-driven , elementi fondamentali per garantire trasparenza, efficacia e impatti reali nel tempo.

Questo percorso di supporto allo sviluppo della Nature Positive Strategy delle Aziende prevede che la biodiversità venga concretamente declinata in obiettivi di rigenerazione ambientale, venga misurata nei diversi territori collegati alla filiera aziendale con una serie di strumenti tecnico-scientifici (con uso di piattaforme satellitari e dati ESA dai satelliti Sentinel I e Sentinel II, con misurazione diretta, con modellistica previsione, con citizen science e AI), venga incrementata tramite i consolidati progetti forestali ed ambientali di Rete Clima, venga monitorata nel tempo per poi essere infine rendicontata dalle Aziende dentro i propri strumenti di divulgazione aziendale (Bilancio di Sostenibilità, Report ESG,etc.).

Info: www.reteclima.it.