Bergamo: Assochange, XXI Convegno Nazionale

09/06/2025


Domani, martedì 10 giugno, a Bergamo, presso la sede del Copenhagen Institute of Interaction Design (CIID), ospitato dall’ex-complesso monastico della Cascina Convento di Astino (via Astino 16), si tiene il XXI Convegno Nazionale Assochange dal titolo L’impatto del Cambiamento: misurare per evolvere - Un viaggio tra generazioni e intelligenze a confronto.

Ricordiamo che Assochange, costituita nel 2003, è l’associazione di imprese, enti, istituzioni, professionisti e Università, che si propone di essere luogo di incontro, confronto e diffusione di conoscenza sul Change Management per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di cambiamento.

Daniele Cantore, consigliere direttivo Assochange, ha spiegato: In un contesto che appare sempre più segnato da parole come tagli ai costi, conflitti ed estremismi, intendiamo ribadire un principio fondamentale: le persone hanno un valore. È proprio in momenti come questo che dobbiamo rilanciare l’importanza di un cambiamento orientato a generare impatto positivo sulle persone, sui territori, sulla società. Un cambiamento che crei collaborazione tra attori diversi, tra pubblico e privato, tra settori e comunità. Il nostro Convegno sarà quindi l’occasione per toccare temi centrali come la costruzione di futuri possibili, l’impatto sul territorio e il valore pubblico, l’effetto trasformativo sui singoli che porta l’intelligenza artificiale e la compresenza di generazioni diverse sugli stessi luoghi di lavoro.

Giuseppe Epinati, presidente Fondazione MIA e capo di gabinetto del Comune di Bergamo, presenterà la Cascina Convento ed il Monastero di Astino, mentre Simona Maschi, co founder dell’organizzazione, presenterà il Copenhagen Institute of Interaction Design-

Dopo una relazione dal titolo Cambiare prospettiva: viaggio nella (neuro)diversità, tenuta da Alberto Balestrazzi, presidente di Auticon, azienda che opera nel settore della consulenza informatica (offre servizi di testing, sviluppo e data analytics, con team di professionisti a maggioranza neurodivergente), i lavori si articoleranno in Gruppi di Lavoro che affronteranno i diversi scenari delle intelligenze artificiali e della intergenerazionalità, per mettere a fuoco i fenomeni più estremi, con relativi rischi e opportunità, e per raggiungere una sintesi costruttiva che sia l’inizio di un percorso destinato a proseguire anche dopo il convegno.

Nel pomeriggio, dopo la sessione di scambio e di confronto dei risultati acquisiti da parte dei Gruppi di Lavoro, Giancarlo Traini, docente dell’Università di Bergamo e membro emerito del Direttivo Assochange, terrà una relazione dal titolo Il verde, nuovo nome dell’ergonomia.

Il XXI Convegno Nazionale Assochange sarà concluso da Daniele Cantore e Anna Lisa Balestra, consiglieri direttivi Assochange, con la sintesi della giornata e la presentazione delle attività associative in programma. A seguire, i partecipanti potranno visitare il Monastero di Astino e la Valle della Biodiversità.