Milano: il ciclo di incontri ARCHITETTURA E RESTAURO PER IL FUTURO

03/06/2025


Lo scorso 29 maggio, a Milano, nella Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera la rivista di architettura THE PLAN (fondata nel 2001 da Nicola Leonardi e Carlotta Zucchini e, oggi, edita dal Gruppo Maggioli) e Confrestauro, l’associazione (fondata nella primavera del 2023) di restauratori, aziende produttrici di materiali, architetti ed esperti del settore) che rappresenta e promuove il settore del restauro e della conservazione del patrimonio storico e artistico italiano, hanno presentato il ciclo di incontri “Architettura e Restauro per il Futuro”.

Il ciclo di incontri mira a costruire una consapevolezza diffusa sull'importanza di preservare, innovare e valorizzare il patrimonio architettonico e artistico italiano, in linea con i valori delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026.

Alberto Rui, Presidente di Confrestauro, ha dichiarato: Siamo molto orgogliosi di essere parte integrante di un progetto come questo che, nel contesto delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026, trova il modo di valorizzazione il nostro patrimonio artistico e architettonico. … La nostra Associazione ha un duplice scopo: rappresentare e promuovere il settore del restauro e della conservazione del patrimonio storico e artistico italiano e fare rete con le eccellenze specializzate nei vari ambiti del settore, dalla progettazione alla parte applicativa del restauro, fino ai materiali e ai sistemi innovativi. Da qui la collaborazione sia con professionisti, architetti e imprese altamente specializzate e con solide basi culturali e tecniche, sia con scuole di restauro come la Scuola di Botticino.

Il programma multidisciplinare, plurale e diffuso, non solo animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, che l’Italia ospiterà, rispettivamente, dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026, ma valorizzerà anche il dialogo tra arte, cultura e sport: la conservazione del patrimonio è fondamentale per lo sviluppo sostenibile e per la valorizzazione culturale del paese.

Il ciclo di incontri prevede due appuntamenti chiave.

Il primo evento, intitolato Architettura tra le vette - Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina si terrà il 18 luglio, delle 18,00, a Cortina d'Ampezzo presso la Sala Cultura del Palazzo Poste, e si concentrerà sulle sfide specifiche del restauro in aree alpine e sul loro impatto sullo sviluppo turistico e culturale.

Il secondo evento, intitolato Restauro e Innovazione: l’Architettura del Futuro - Preservare l’eredità storica, rigenerare gli spazi e rispondere alle sfide ambientali del domani nel percorso di Valorizzazione Culturale verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026,” si terrà, invece, a Milano il 3 dicembre, dalle 18,00, presso la Pinacoteca di Brera, e si focalizzerà sulle innovazioni nel settore e sull'importanza di un approccio integrato che coinvolga tutti gli stakeholders: dai professionisti del settore alle istituzioni pubbliche e private.

Il ciclo di incontri propone, quindi, la creazione di un dialogo continuo tra passato, presente e futuro dell’architettura e del restauro in Italia, coinvolgendo una vasta rete di profes------------------