TOUR DEL LAGO DI TREBECCO

19/05/2025


Il ritrovo avverrà domenica 25 maggio, ore 09:30, presso la Diga del Molato, sul Lago di Trebecco, a Nibbiano (PC)

Il percorso è dedicato alla storia ed alla natura della Valle del Tidone, torrente che con il suo percorso sinuoso segna il confine geografico tra la provincia di Pavia e quella di Piacenza.

L’area è caratterizzata dagli spiccati caratteri naturali dove l’attività agricola è tuttora la maggior fonte di reddito degli abitanti e dove distese coltivate sia in piano che in altura si contendono lo spazio con il tipico bosco misto collinare. Il paesaggio è stato reso ancor più pittoresco dalla creazione di un bel lago artificiale a Trebecco dal quale partirà il cammino.

L’itinerario inizierà proprio con l’attraversamento del lago sul coronamento della diga e seguirà poi il bel sentiero che costeggia la riva destra del lago ai piedi del Monte Bissolo. Risalendo le pendici di quest’ultimo raggiungeremo il borgo di Trebecco, dominato dalle rovine di un castello dei Dal Verme. Il percorso rientra, quindi, pienamente in territorio pavese, proseguendo su un tratto pianeggiante e aperto sul bel panorama di boschi, prati e campi coltivati che circondano le piccole borgate di Rubero e San Silverio. Risalendo il sentiero delle sorgenti del Tidone, raggiungeremo un prato con bella vista sia sul lago di Trebecco che sul castello di Zavattarello e qui faremo sosta per un pic-nic con un cesto di specialità oltrepadane.

Recuperate le forze, ci sarà un ulteriore tratto di crinale, che alterna tratti ombrosi di bosco a scorci panoramici, per ridiscendere a Trebecco per ricongiungerci al lungo lago e ritornare al punto di partenza verso le ore 16:30.

Informiamo chi fosse interessato chel'associazione Calyx sta concordando con l’ente gestore della diga del Molato una visita guidata degli interni e delle campate della Diga del Molato normalmente non aperti al pubblico. La visita si svolgerà alla fine della passeggiata ed avrà la durata di circa un’ora e mezza.

Lunghezza totale del percorso: 11 km. con tappa a metà percorso per il pic-nic

Dislivello: 250 m. circa

Difficoltà: Escursionistico (richiede un buon livello di allenamento al cammino in salita anche prolungato)

Quota di partecipazione, incluso cestino picnic a base di prodotti tipici dell’Oltrepo Pavese: adulti 30 Euro, bambini fino a 8 anni 15 Euro. Per chi non desiderasse il cesto pic-nic la quota di partecipazione alla sola passeggiata sarà di 15 Euro a persona. La quota include anche l’eventuale partecipazione alla visita guidata degli interni della diga.

Attrezzatura richiesta: scarpe e bastoncini da trekking, abbigliamento sportivo secondo clima, abbondante scorta d’acqua per il percorso

Info e prenotazioni (entro sabato 23 maggio: Calyx Associazione Ricreativa Culturale -www.calyxturismo.blogspot.com