Milano: nuovo showroom di HORM
A Milano, in via Alessandro Volta 4, nei giorni scorsi è nato il nuovo showroom di HORM, uno spazio a vocazione contemporanea, aperto agli incontri e alle condivisioni.
Ricordiamo che HORM è il brand friulano d’arredamento di gusto contemporary per la casa e il contract, fondato a Brugnera (in provincia di Pordenone) nel 1989, noto per le sue collezioni firmate da architetti e designer di rilievo internazionale e realizzate interamente in Italia.
Fabio Melcarne, CEO di HORM, ha detto: Per reazione alla pervasività della creatività virtuale che genera tendenze effimere a ritmi impressionanti, abbiamo avvertito l’esigenza di tornare alle origini con un luogo e una mostra abitati da oggetti fisici, reali. … Arredi senza tempo che migliorano con l’uso, realizzati in materie rare naturali con quel mix di slancio estetico, maestria artigiana e ricerca tecnologica che contraddistingue da sempre lo stile di HORM.
Lo showroom, di circa 120 mq, interamente riscritto dall’architetto Adalberto Pironi, è impreziosito da quattro monumentali vetrine continue di 4 mt d’altezza. La ristrutturazione ha comportato interventi minimi, mirati a valorizzare la purezza del contesto: è stata, ad esempio, scelta una nuova pavimentazione in rovere anticato posato a spina all’italiana che si riflette sugli specchi posizionati a soffitto, dove il sistema d’illuminazione crea una luce ambiente diffusa. Ogni faretto, poi, all’occorrenza, può essere orientato sui prodotti, definendo così una serie di “scene” costruite, di volta in volta, in funzione dei progetti di allestimento. E, nel nome di un ritrovato “new normal”, anche le pareti sono state trattate con toni neutri, rinforzando con sfumature più decise solo i punti da evidenziare ai fini della prima mostra allestita per l’apertura dello showroom.
“Da Toyo Ito a Marco Piva. Viaggio nella storia del design” è il titolo dell’esposizione, che, come ha spiegato il curatore Adalberto Pironi, è anche un omaggio al nome del brand, visto che HORM in aramaico, significa "recinto sacro con diritto d’asilo". … In questo contenitore sono stati accolti i lavori di nove fra i massimi protagonisti del design contemporaneo, portandone alla ribalta le creazioni con un allestimento di sapore quasi “museale”, organizzato su pedane abbinate a due totem sui quali sono riportati i dettagli fotografici degli arredi e dei materiali utilizzati da HORM. Per rinforzare il concept, inoltre, sulle pareti sono stati riprodotti in bianco e nero i ritratti dei designer di cui sono esposti i prodotti, presentati lungo un nastro che percorre per intero lo spazio e prosegue all’esterno, sulle vetrine.
Info: www.horm.it.