bofrost Italia affronta il futuro con innovazione, agilità e valorizzazione

11/03/2025


Nei giorni scorsi presso il teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (PN) si è svolto il meeting di lancio del nuovo anno commerciale di bofrost Italia S.p.A., la più importante azienda italiana della vendita diretta a domicilio di specialità alimentari surgelate e fresche.

L’azienda ha comunicato che ha chiuso l’anno commerciale 2024-25 con un fatturato di 300 milioni di euro: questo risultato ha confermato la stabilità e la solidità del modello di business dell’azienda, che continua a consolidare la crescita degli ultimi anni grazie a un servizio d’eccellenza e all’innovazione costante.

Gianluca Tesolin, Presidente e CEO di bofrost Italia S.p.A. ha analizzato il contesto di mercato, caratterizzato da incertezze e rapidi cambiamenti, sottolineando l’importanza per bofrost di essere un’azienda agile, capace di anticipare le trasformazioni senza perdere di vista l’efficienza e l’ottimizzazione.

Tale concetto è stato, poi, ripreso dagli studi del professor Guido Bortoluzzi, ospite del meeting, e da Marco Balzano dell’Università degli Studi di Trieste, che, nel loro libro Strategic Agility in Dynamic Business Environments evidenziano la particolare abilità di bofrost di operare in condizioni di incertezza, prendendo decisioni innovative ed implementandole con velocità, senza perdere di vista la corretta gestione del tradizionale business.

Per affrontare le sfide del futuro, l’azienda bofrost Italia S.p.A. continua a investire nell’innovazione di prodotto, arricchendo il proprio catalogo con oltre 100 novità ogni anno tra surgelati e freschi, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime e alla selezione dei fornitori.

Nel delineare le strategie future, Tesolin ha illustrato i progetti chiave che guideranno lo sviluppo dell’azienda nei prossimi anni. Dall’introduzione di nuovi prodotti nelle categorie dei surgelati, freschi e vino, per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei clienti, fino ad arrivare al lancio di una categoria completamente nuova che verrà proposta il 24 marzo in tutta Italia.

Sul fronte tecnologico, bofrost investe nell’intelligenza artificiale per potenziare l’app dedicata ai venditori, inserendo strumenti di ricerca di informazioni sul contratto di lavoro, sulle opportunità di welfare ma anche rendendo più efficiente la ricerca dei prodotti e migliorando l’interazione con i clienti per garantire un servizio sempre di elevatissima qualità. Infine, un focus particolare è rivolto alla valorizzazione delle risorse umane, riconosciute come l’elemento chiave del successo aziendale.

I progetti presentati testimoniano l’impegno tangibile di bofrost nell’offrire un servizio sempre più innovativo e vicino alle esigenze dei consumatori.

Gianluca Tesolin ha aggiunto: L’anno commerciale 2024-25 conferma la solidità del nostro modello di business, basato su qualità, servizio e innovazione. In un mercato in continua evoluzione, vogliamo essere un’azienda capace di anticipare i cambiamenti e di offrire risposte concrete ai nostri clienti, il nostro vero motore. Per questo investiamo costantemente nell’assortimento, nelle tecnologie digitali e, soprattutto, nelle persone, perché una squadra motivata è la chiave della nostra crescita.

Con questa visione strategica, bofrost Italia guarda con determinazione al futuro, puntando su innovazione, qualità e valorizzazione del capitale umano. L’azienda continua a rafforzare la propria presenza sul mercato, evolvendosi per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e consolidando il proprio ruolo di riferimento nel settore.

Info: www.bofrost.it