Milano, Centro Brera: AL RISTORANTE COME A TEATRO, il nuovo libro di Fausto Arrighi
Lunedì 24 febbraio, al Centro Brera di Milano, è stato presentato il libro “Al Ristorante come a Teatro” (Maretti Editore) di Fausto Arrighi.
L'incontro è stato organizzato dalla storica cantina di Ziano Piacentino Mossi 1558-
Nel corso dell'evento sono state ripercorse le origini e i passaggi più importanti della cucina italiana, analizzando le moderne tendenze e tracciando possibili percorsi in grado di mettere sempre più al centro gli ospiti, veri protagonisti di un’esperienza speciale chiamata a coniugare qualità delle materie prime, capacità interpretativa e arte dell’accoglienza.
Per ben trentasei anni nella grande famiglia della Guida Michelin (è stato il Direttore dal 2005 al 2012) Fausto Arrighi ha testato personalmente oltre 9.000 ristoranti in giro per l’Italia.
Da tale esperienza è nato “Al Ristorante come a Teatro”, un manuale di comportamento per cuochi, maître di sala, sommelier, ristoratori e un po’ “anche per clienti”, scritto con il contributo di due illustri nomi dell’alta ristorazione italiana, Massimo Bottura e Niko Romito.
In “Al Ristorante come a Teatro” la tavola e il ristorante sono immaginati come un teatro con tanto di palcoscenico e spettatori, in cui Arrighi descrive i diversi ruoli e le modalità di servizio con minuzia e simpatia.
Fausto Arrighi ha affermato: Quando un ospite varca la porta di un ristorante inizia un vero e proprio spettacolo, un rito di ospitalità in cui i diversi attori in scena sono chiamati a collaborare tra loro, svolgendo ciascuno un ruolo prezioso e insostituibile a beneficio dell’ospite e delle sue emozioni. Il rispetto di alcune regole fondamentali, la collaborazione tra gli attori, la capacità di esecuzione di ogni singolo atto e l’attenzione ai particolari sono ingredienti cruciali per riuscire a dare vita a un’esperienza memorabile.
Marco Profumo, il titolare di Mossi 1558, ha aggiunto: Da assiduo frequentatore e profondo conoscitore della ristorazione italiana e internazionale Arrighi ha dato vita a un manuale che pone al centro i valori fondamentali del settore, l’accoglienza e il servizio, ed è utile per numerose analogie anche al mondo vitivinicolo, sempre più attivo sul fronte dell’ospitalità con lo sviluppo di proposte enoturistiche capaci di trasmettere la ricchezza naturale, storica e culturale dei territori in cui nascono vini di qualità. Sui Colli Piacentini stiamo sperimentando in prima persona questa progressiva evoluzione da ‘semplici’ aziende di prodotto a luoghi di produzione in cui è possibile vivere esperienze uniche di conoscenza in un contesto di autenticità e bellezza.
Al termine della presentazione i presenti hanno potuto degustare i vini della cantina Mossi 1558: lo spumante metodo classico “Ca’ del Morino”, la Malvasia di Candia Aromatica “Baciamano” e il Gutturnio Superiore “Impetuoso” abbinati a prodotti DOP dei Colli Piacentini