Santévet: 7 italiani su 10 con un animale domestico preferiscono avere una relazione con una persona amante degli animali
Per celebrare la festa degli innamorati riteniamo opportuno segnalare i risultati dello studio sulle abitudini delle famiglie italiane con animali domestici, commissionato dal gruppo Santévet, leader nel settore delle assicurazioni per la salute degli animali in Francia.
Grazie ai servizi digitali (Payvet, Digivet) e ai prezzi adattati alle esigenze specifiche di ogni razza e all'età dell'animale assicurato, Santévet democratizza il finanziamento della cura degli animali domestici e rivoluziona l'assicurazione della salute degli animali, e realizzata online tra 1100 famiglie di italiani con cane e/o gatto che costituiscono un campione rappresentativo a livello nazionale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni.
Attraverso le sue attività, Santévet contribuisce alla lotta contro l'abbandono degli animali e l'eutanasia forzata, offrendo assicurazioni e servizi accessibili a tutti.
Dalla ricerca emerge che il 67% degli italiani non potrebbe avere una relazione con qualcuno che non ama gli animali o, in altre parole, preferirebbe avere una relazione con una persona amante degli animali.
Il 31% degli intervistati ha ammesso che cambierebbe partner se quest’ultimo non soddisfacesse le esigenze dei compagni a quattro zampe.
il 94% considera il proprio cane o gatto come un membro della famiglia e dà priorità alle sue esigenze.
Gli italiani, dunque, rinuncerebbero a tutto per loro: lavoro, partner e persino lasciare la propria casa.
L’affetto e il calore familiare sono valori fondamentali per gli italiani e gli animali domestici sono parte integrante della casa. Oltre a fornire compagnia, gli animali domestici sono un ponte naturale per entrare in contatto con persone che condividono la loro passione per la vita e il benessere degli animali. durante le passeggiate, gli eventi o i social network, la presenza di questi compagni a quattro zampe facilita le interazioni naturali e spontanee.
L’ indagine, inoltre, indica che gli animali domestici non solo sono compagni di vita, ma che influenzano le decisioni di vita delle loro famiglie, che danno priorità al loro benessere e rinuncerebbero a tutto per loro.
Questo forte legame tra le persone e i loro animali domestici si riflette anche nella loro convivenza quotidiana.
Il 72% degli italiani ammette che modificherebbe le proprie attività di svago per soddisfare al meglio le esigenze dei propri cani e/o gatti. Inoltre, li tiene in considerazione anche in altre decisioni di vita: il 29% degli italiani cambierebbe lavoro per i propri animali e il 42% sarebbe disposto a cambiare casa per offrire un ambiente migliore ai propri compagni.
E non si dimenticano di loro al calar della sera: oltre il 28% delle famiglie ha dichiarato di far dormire il proprio animale domestico con loro a letto e il 19% di farlo dormire in camera da letto.
Info: www.santevet.it