Milano, Teatro Studio Melato: SEMIDEI

06/02/2025


Da oggi 6 e fino al 23 febbraio a Milano, al Teatro Studio Melato, Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero o avrebbero potuto dire in due distinti momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato, e, dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa.

Semidei, che si ispira al corpus di leggende minori che accompagnano Iliade e Odissea, è diviso in due sezioni.

La prima parte riguarda il tempo anteriore alla guerra di Troia.

Racconta le vicende di eroi greci e troiani giovanissimi, che non vogliono andare in guerra, scappano, si nascondono e cercano di sottrarsi alla chiamata alle armi: Achille litiga con la madre Teti, Ulisse è alle prese con un piccolo Telemaco, che strilla sempre e non mangia mai, Ettore e Andromaca cercano di far addormentare il loro neonato, … Il loro mondo, dorato, sta per incrinarsi.

La seconda parte affronta il dopoguerra.

I Greci, che, per dieci anni, hanno ucciso tutti i giorni, hanno vinto, ma hanno dimenticato il motivo per cui hanno combattuto e non ricordano nemmeno dove dovrebbero tornare. Sono dei reduci intontiti e ammaccati, come i soldati delle guerre odierne devastati.

Per le Troiane, poi, la distruzione della città è un dolore impossibile da elaborare: credono che sia ancora lì, nascosta dal fumo.

In scena troviamo Francesco Alberici, Marco Cacciola/Michelangelo Dalisi, Pierluigi Corallo, Claudia Gambino, Pia Lanciotti, Caterina Sanvi, Eduardo Scarpetta.

Nello spettacolo, nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, le scene sono firmate da Giuseppe Stellato, i costumi da Gianluca Sbicca, le luci curate da Manuel Frenda.

Semidei sfrutta le leve di un racconto universale per mettere in discussione la nostra contemporaneità e per provare a capire come si fa a sopravvivere alle cose che finiscono: la fine dell’infanzia; la fine della guerra; la morte dei figli.

Il testo dello spettacolo è pubblicato da Einaudi nella collana Collezione di teatro.

Nel corso della conferenza stapa di presentazione dello spettacolo è stato precisato che Semidei si inserisce nell’ambito del progetto europeo Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift (STAGES), cofinanziato da Europa Creativa, di cui il Piccolo Teatro è partner con altre undici realtà teatrali europee e non solo.

Lo spettacolo è stato preparato grazie ad una residenza artistica che ha coinvolto l’autore e regista Pier Lorenzo Pisano, il disegnatore luci Manuel Frenda, le maestranze del teatro e rappresentanti dell’associazione Al.Di.Qua.Artists con il duplice obiettivo di lavorare sul disegno luci e sulle possibili strategie tecniche per contenere l’impatto ambientale dello spettacolo, e perseguire e migliorare l’accessibilità dello spettacolo studiando fin dalle prime fasi dell’allestimento le soluzioni più appropriate.

In particolare segnaliamo che le repliche dal 19 febbraio al 23 febbraio saranno sovratitolate in italiano e in inglese per favorirne la fruizione da parte del pubblico sordo, ipoudente e/o straniero. Le recite del 19 e del 20 febbraio saranno accessibili al pubblico neurodivergente. La recita del 22 febbraio sarà accessibile al pubblico cieco. L’audiodescrizione poetica e il kit in linguaggio semplificato sono stati costruiti in collaborazione con l’associazione Al.Di.Qua.Artists - Alternative Disability Quality Artists.

Inoltre, dal 19 febbraio prende ufficialmente il via “Listen Everywhere”, uno strumento di ascolto assistito che fornisce audio di alta qualità direttamente a smartphone e tablet tramite un'app gratuita. “Listen Everywhere” sarà disponibile nelle tre sale del Piccolo Teatro, grazie al progetto COMUNICARE SENZABARRIERE dell' Associazione A.L.F.A. APS con il contributo di Regione Lombardia Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Info: www.piccoloteatromilano.it.