Camerino:la Festa del Torrone, XXIII edizione

09/01/2025


Com’è consuetudine, a Camerino (MC), nel giorno dell’Epifania (6 gennaio), si è svolta la tradizionale Festa del Torrone, che, anche quest’anno, ha rappresentato la conclusione delle festività natalizie: al Sottocorte Village, si è tenuto il tradizionale cerimoniale della misurazione e del successivo taglio con sporzionamento del “megatorrone camerinese” dell’azienda Casa Francucci

Sottolineiamo che, oltre alle pregevoli vestigia storiche-artistiche ed al suo antico Ateneo, la nobile Città Ducale di Camerino custodisce, gelosamente, anche la ricetta del torrone, specialità preparata con mandorle e miele, che risale ad un passato alquanto remoto: il primo documento, dal quale si evince l’utilizzo nelle Marche del termine torrone, risale, infatti, al 1793.

A Camerino, comunque, è opinione comune che il torrone camerinese sia nato molto tempo prima, anche perché durante le festività veniva preparato in ogni famiglia ed il radicamento nella tradizione popolare era tale che anche oggi qualche appassionato orgogliosamente lo produce ancora per l’appagamento di amici e parenti.

Precisiamo che dal 2020 il torrone camerinese gode della De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) e nel 2014 Camerino è entrata addirittura nel “Guinnes dei primati” con “il Torrone più lungo del mondo”.

L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco con il supporto del Comune di Camerino

Precisiamo, infine, che l’iniziativa è stata la sede dell’ultima tappa del Grand Tour delle Marche: l’edizione 2024 del circuito di event,i promosso da Tipicità ed ANCI Marche, si è, infatti, conclusa proprio a Camerino, con la Festa del Torrone.

Info: www.tipicitaexperience.it