Diocesi di Milano: il Giubileo 2025

08/01/2025


Lo scorso 30 dicembre anche la Diocesi di Milano ha ufficialmente dato il via al Giubileo 2025 con una celebrazione solenne nel Duomo di Milano, presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpin.

L’Arcivescovo Delpini ha sottolineato l’importanza del Giubileo: E’ un’occasione per costruire un mondo più giusto e pacifico. … Ci mettiamo in cammino come pellegrini di speranza per prenderci cura della gioia degli altri, perché questa è la fonte certa della gioia vera. …

L’Arcivescovo Delpini ha anche citato un passo del Vangelo di Giovanni: Il Giubileo è un anno di grazia per dire che le tenebre possono essere vinte, che i peccati possono essere perdonati, che la pace è possibile.

Finita la celebrazione, don Massimo Pavanello, responsabile del servizio per la pastorale del turismo e dei pellegrinaggi, ha indicato le 15 chiese giubilari, individuate dall’apposito decreto arcivescovile firmato da monsignor Mario Delpini.

I pellegrini, singolarmente o in gruppi, secondo le indicazioni della Diocesi di Milano, una volta arrivati in una delle 15 chiese giubilari (divise nelle sette zone pastorali) sono invitati a compiere cinque gesti per invocare il perdono giubilare: il segno della croce con l’acqua santa in ricordo del Battesimo, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della Parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità. A proposito di quest’ultimo, la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) propone di sostenere progetti di microcredito sociale sostenuti dalle Caritas e dalle Fondazioni antiusura.

Una cura particolare è dedicata al sacramento della Riconciliazione, che potrà essere celebrato in occasione del pellegrinaggio oppure in altra circostanza a scelta del fedele.

L’Arcivescovo ha chiarito: I percorsi penitenziali e il sacramento della Riconciliazione sono risposta alla Parola del Signore che suscita la fede (…). Non si può ignorare che molti battezzati hanno abbandonato il sacramento della Riconciliazione. Durante l’anno giubilare è doveroso domandarsi perché. È anche il momento opportuno per offrire proposte per una più realistica e intelligente comprensione del sacramento e delle sue diverse forme».

Sono allora da considerarsi Chiese giubilari, per i sacri pellegrinaggi, e le seguenti chiese,

Queste le 15 Chiese Giubilari, dove i fedeli potranno compiere il pellegrinaggio, in una delle sette Zone Pastorali dell’Arcidiocesi di Milano:

Zona Pastorale I (Milano):

Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente (Duomo di Milano), chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani;

Basilica di Sant’Ambrogio (Milano)

Santuario Santa Maria deiInfo Miracoli (Milano)

Zona Pastorale II - Varese

Santuario di S. Maria del Monte, Varese

Basilica di S. Maria Assunta, Gallarate

Zona Pastorale III - Lecco

Santuario Nostra Signora della Vittoria, Lecco

Santuario Madonna del Bosco, Imbersago

Zona Pastorale IV - Rho

Santuario della B. Vergine Addolorata, Rho

Santuario della B. Vergine dei Miracoli, Saronno

Zona Pastorale V - Monza

Santuario di S. Pietro da Verona, Seveso

Santuario S. Maria delle Grazie, Monza

Zona Pastorale VI - Melegnano

Chiesa della Sacra Famiglia dell’Istituto Sacra Famiglia, Cesano Boscone

Basilica di S. Maria Nuova, Abbiategrasso

Chiesa parrocchiale di S. Martino e S. Maria Assunta, Treviglio

Zona Pastorale VII - Sesto San Giovanni

Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, Cernusco sul Naviglio

Info: www.chiesadimilano.it/percorsiecclesiali/un-nuovo-giubileo