Milano: i vincitori dell’edizione 2024 di Re Panettone

03/12/2024


Domenica 1° dicembre 2024, sono stati proclamati il vincitore del Premio Costanza Re Panettone e i vincitori del Premio Re Panettone Milano 2024.

Ricordiamo che la manifestazione Re Panettone, svoltasi sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre presso il Parco Esposizioni Novegro, a Segrate, è realizzata da Stalislavo Porzio.

Il Premio Costanza Re Panettone è andato alla Pasticceria Comi di Missaglia (LC), che è stata presente a tutte le edizioni di Re Panettone dal 2008 al 2024.

Venendo, poi, al Premio Re Panettone Milano 2024, precisiamo che i dolci in gara erano accomunati dal fatto di essere realizzati con lievito madre e ingredienti del tutto naturali, senza, cioè, additivi artificiali, aromi artificiali e/o naturali identici, semilavorati (i cosiddetti “mix”), e coadiuvanti tecnologici, perché a Re Panettone vige la filosofia “Tutto naturale, solo artigianale”.

Ecco la classifica finale secondo le Giurie Tecniche:

Categoria Panettone

(la ricetta classica milanese: impasto realizzato con lievito madre, farina, uvette e canditi di agrumi in sospensione, burro, tuorli d’uovo, zucchero; taglio a croce in cima, niente glasse)

1° Premio

2° Premio

3° Premio

Pasticceria:

Roberto Pastry & Bakery

Pasticceria:

La Gioia

Pasticceria:

Ascolese

Chiavenna (SO)

Taranto

S. Valentino Torio (SA)

Capo pasticciere:

Roberto Moreschi

Capo pasticciere:

Alessandro Spagnoletti

Capo pasticciere:

Fiorenzo Ascolese

Mariella Tanzarella, La Repubblica, Presidente della giuria, ha dichiarato: Dopo tanti anni di militanza in Re Panettone come presidente, posso diche che davvero la qualità è in crescita costante. E questo fa bene veramente a tutti. In un momento in cui il panettone sta decollando verso la celebrità e anche la presunta paternità internazionale è ancora più interessante conoscere l’opera di tanti bravi artigiani italiani.

Categoria Dolce Lievitato Innovativo

(lievitati a base di pasta di panettone, realizzata con lievito madre. Al di là di questo possono avere qualsiasi forma, farcitura, copertura)

1° Premio

2° Premio

3° Premio ex-aequo

Pasticceria:

Fra.Grante Cooperativa Griot

Pasticceria:

Armando Pascarella

Pasticceria:

Cappiello

Carmiano fraz. Magliano (LE)

S. Felice a Cancello (CE)

S. Maria Capua Vetere (CE)

Capo pasticciere:

Chiara Cordella

Capo pasticciere:

Armando Pascarella

Capo pasticciere:

Michele Cappiello

Nome del dolce:

Cioccolato, arancia, habanero chocolate

Nome del dolce:

Espresso Napoletano

Nome del dolce:

Panconciato

Alberto Paolo Schieppati, direttore Places, presidente della giuria (nella foto a sinistra), ha dichiarato: La sfida fra pasticcieri è sempre ben chiara: originalità, estro e attenzione all’ambiente mi paiono la cifra prevalente su cui i concorrenti si sono cimentati, sempre ad un livello alto.

Ecco la classifica finale secondo la Giuria Popolare:

Categoria Panettone

1° Premio

2° Premio

3° Premio

Pasticceria:

Solo da Manduca

Pasticceria:

Roberto Pastry & Bakery

Pasticceria:

La Gioia

Aprilia (LT)

Chiavenna (SO)

Taranto

Capo pasticciere:

Riccardo Manduca

Capo pasticciere:

Roberto Moreschi

Capo pasticciere:

Alessandro Spagnoletti

Categoria Dolce Lievitato Innovativo

1° Premio

2° Premio

3° Premio

Pasticceria:

Armando Pascarella

Pasticceria:

Italo Vezzoli

Pasticceria:

Elite

S. Felice a Cancello (CE)

Carobbio degli Angeli (BG)

Vimercae (MB)

Capo pasticciere:

Antonio Pascarella

Capo pasticciere:

Italo Vezzoli

Capo pasticciere:

Stefano Li Pira

Nome del dolce:

Espresso Napoletano

Nome del dolce:

Carrara

Nome del dolce:

Rocher