Milano: Gelato-Mania, un viaggio tra sapori unici da tutta Italia
Sabato 12 ottobre la storica gelateria artigianale Gelateria Wally, fondata nel 1954 su valori di tradizione e passione (P.le Lavater, Milano) del Maestro Gelatiere Andrea Zingrillo (un artigiano del gusto, che unisce creatività e rigore nella preparazione di ogni singola ricetta, trasformando ogni gusto in un’esperienza sensoriale unica) ha ospitato la quarta edizione di "Come Prima Più di Prima", l'appuntamento annuale che riunisce i migliori maestri gelatieri italiani per una giornata non solo di festa ma anche solidarietà
L’evento, che è nato nel 2021, come risposta al ritorno alla normalità post-pandemica, è, poi, diventato un vero e proprio appuntamento fisso per tutti gli amanti del gelato artigianale.
All’edizione 2024 di "Come Prima Più di Prima" hanno partecipato 20 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia:
Carlos Henrique Silva - Gelateria Copacabana, Casalmaggiore (CR) Fondente Rhum e Mirtilli - Il cioccolato in abito da sera
Vincenzo Lenci - Lenci in Darsena, Fiumicino (ROMA) Zabaione di Vincè - La tradizione dello zabaione e le sperimentazioni
Davide Ferrero & Roberto Speranza - Aria, Torino Caramello e Pop Corn - Un gelato da prima fila al cinema
Chiara Spalluto - Gelateria Vittoria, Casalabate (LE) Mustacciolo Ubriaco - Tipico dolce salentino in chiave gelato
Ilaria Guerrieri - Io e Gelato, Mezzana (PI) Rugginosa del Bernini - Sorbetto creativo alla mela
Alessandro Zoli - Peace and Cream, Faenza (RA) Crema al Burro Vaniglia e Rhum - La prova costume non fa più paura
Marco Calì - Gelab, Como La Notte ti Vengo a Cercare - Yogurt al profumo di lavanda e crema croccante
Simone De Feo & Stefano Guizzetti - Cremeria Capolinea, Reggio Emilia & Ciacco Lab, Parma e Milano Miele Camomilla e Chartreuse - Un gelato da aperitivo
Stefano Ferrara - Formaessenza & Stefano Ferrara Gelateria, Roma Fiordilatte 2.0 - La forma e l'essenza della semplicità
Valerio Esposito - Tonka, Aprilia (LT) Fondente Arancia Fermentata e Miso di Nocciole della Tuscia - Mix intenso dai sapori forti
Martina Francesconi - Gelatina, Genova Sollucchero - come quando passeggiavo con la nonna tra i fiori di sambuco
Luca Tentori - Pikko L’Atelier del Gelato, Verona Essenza - Sorbetto al limone, rosmarino e olio EVO "Olivara"
Fabio Bracciotti - Sorbetteria Creme Glacee, San Benedetto del Tronto (AP) Crema Silvia - Arachide salata, cocco e cioccolato
Alessia Palmitessa - Cioccolateria Gelateria Banchini, Parma Jack lo Squaquerone - Dalla piadina alla vaschetta
Michele De Somma - Colibrì Gelato Lab, Casalecchio di Reno (BO) Cheesecake Colibrì - Dolce classico in chiave moderna
Demetrio Romeo - Tre Bottoni Gelateria, Reggio Calabria Aspromonte - La Calabria in vaschetta
Mirco Mastromarino - Festival des Glaces, Albenga (SV) Biscottino - Il profumo dei biscotti, il crunch e il caffè
Andrea Dell’Orco - Minù - Gelato Creativo, Osio Sotto (BG) Anacardi Croccanti - Con anacardi da commercio equo solidale
Simone Carecci - Zero Gelato, Milano Dolce Incontro - Crema allo zafferano, limone e pistacchi pralinate
Sara Bellinzona - Finalista MasterChef Italia, con Stefano Cecconi di Cremeria Cecconi, Arezzo Occhi di Ragazza - Crema allo zafferano di Mornico Losana, miele di Montalto Pavese e mandorle di Sicilia Pralinate
Ciascuno ha, cioè, presentato una creazione esclusiva in grado di riflettere le proprie radici territoriali e la propria passione per il gelato artigianale. Sottolineiamo che quest’anno erano disponibili anche proposte creative senza lattosio e senza glutine, così da garantire a tutti la possibilità di partecipare e gustare le delizie offerte.
L’evento non è stato solo un’esplosione di gusto, ma anche un momento di intrattenimento per tutta la famiglia. I più piccoli si sono divertiti con animatori, giochi e attività, mentre gli adulti hanno potuto partecipare a degustazioni guidate, quiz ed anche ad un mini-corso di analisi sensoriale applicata al cioccolato, tenuto dagli chef della Chocolate Academy di Milano. I partecipanti hanno anche potuto votare il loro gusto preferito tramite Google Form con la possibilità di vincere un anno intero di gelato gratuito!
Anche quest’anno, l’evento si è distinto per il suo impegno sociale: parte del ricavato, infatti, sarà devoluto alla Fondazione Aquilone, che si occupa dell’inserimento lavorativo di giovani con disabilità o in difficoltà.