Milano, la M4, la blu, attraversa Milano da San Cristoforo a Linate

14/10/2024


Da sabato la M4 attraversa tutta Milano: unisce, infatti, in meno di 30 minuti San Cristoforo e Lorenteggio con l’aeroporto di Linate, passando per il centro città.

Con le sue 21 fermate e i suoi sette punti di interscambio, la M4 si integra perfettamente con il sistema dei trasporti cittadini: si collega, infatti, a tre linee metropolitane (la M2 a Sant’Ambrogio, la M3 a Sforza Policlinico e la M1 in piazza San Babila) e a tre stazioni delle Rete Ferroviaria Italiana (San Cristoforo, Dateo e Forlanini), intercettando anche i passeggeri provenienti dai comuni limitrofi e dalle province intorno alla città Metropolitana.

Questi i numeri della M4: 15 km in estensione - 21 stazioni della metropolitana - 47 veicoli bidirezionali - 2 tunnel di linea a binario unico - 7 punti di interscambio con sistema di trasporto.

Alla nascita della M4 hanno contribuito 17mila lavoratrici e lavoratori e 1.800 aziende che,, a vario titolo e in varie fasi, hanno realizzato questa nuova imponente infrastruttura, e con la direzione lavori di MM Spa e con il ruolo centrale della Concessionaria M4 Spa, di cui oggi sono soci, il Comune di Milano, ATM Spa, Webuild Italia SpA, Hitachi Rail STS SpA, Mer Mec STE Srl e Sirti SpA..

In occasione dell’’inaugurazione, alla stazione di San Cristoforo, il Ministro dei trasporti, Matteo Salvini, ed il sindaco di Milano, Beppe Sala, hanno svelato la targa, che ricorda Raffaele Ielpo, l’operario caposquadra che morì nel gennaio del 2020 in un incidente sul lavoro nel cantiere della M4 in piazza Tirana.

Ricordiamo che, dal novembre 1964 al novembre 2024, vale a dire in 60 anni di esistenza, la rete metropolitana di Milano è cresciuta fino ad arrivare alle attuali cinque linee.

Precisiamo che la M4, vale a dire la nuova ‘Blu’, come la M5, è una metropolitana completamente driverless: tutti i treni in movimento, infatti, sono senza conducente e sono gestiti dalla control room del quartier generale di Atm, garantendo un’alta frequenza e maggiori efficienza e sicurezza grazie a tecnologie avanzate.

Sabato 12 ottobre, in occasione dell’apertura di tutta la linea M4, a Milano si è svolta una grande festa: musica, feste di strada, eventi e spettacoli nei cinema e teatri situati lungo la tratta.