Val Masino: estate 2024
Da quanto non conti le stelle una ad una, col naso all'insù, in cerca della più luminosa, Sirio, oppure delle tante che disegnano costellazioni e da sempre segnano le rotte per i marinai?
In Val Masino è possibile tornare bambino, perchè la notte è ancora dedicata al silenzio e alle favole, e all'esplorazione di quella coperta di stelle che in città si fa fatica persino ad immaginare, per via dell'inquinamento luminoso.
La Val Masino è un'isola di granito nel cuore delle Alpi, in cui il cielo sembra vicinissimo. E, quando, di giorno, uno si guarda intorno, può godere di un panorama inaspettato e complesso che riempe gli occhi di meraviglia.
Nel 1936 il Conte Bonacossa, autore della prima guida complessiva della regione e incomparabile conoscitore di ogni suo angolo remoto, scriveva ... severe vedute d’alta montagna: caratteristiche le altissime cuspidi di granito scendenti talora con impressionanti sfuggite di lastroni ...
Masino è tutt'oggi un anfiteatro naturale in cui convivono boschi la cui composizione varia al mutare della quota, con pascoli incredibilmente incastrati fra le rocce a sfruttare ogni zolla d’erba, altissime pareti di roccia, a volte perfino incombenti, ed un grande numero di rigogliosi corsi e pozze d’acqua.
Una natura splendida e difficile, coronata nel suo circo superiore da un affollarsi di cime, quasi tutte sopra i 3.000 metri di altezza, che ne decorano in modo ineguagliabile la testata. Qui le rocce granitiche si strutturano in gigantesche tavole, quasi verticali: un ambiente in cui l’uomo può ritrovarsi immerso in un mondo antichissimo, preservato magicamente dalla modernità che gli scorre a pochi chilometri, ma che resta inesorabilmente lontana ...
Qui, oltre ad ammirare ogni notte la volta celeste, è possibile esplorare la Foresta dei Bagni di Masino alla ricerca di un po’ di refrigerio, vagando tra altissimi abeti e grandi faggi secolari, lungo un circuito quasi invisibile di sentieri e antiche mulattiere, o addentrarsi nella Val di Mello, riserva naturale protetta fin dal 2009, o in quella di Predarossa, dai colori inconsueti, o anche dedicarsi a giri in bici sulla ciclabile che collega le frazioni di Cataeggio e Filorera a quella di San Martino, e che attraversa in lungo l’intera area dominata dal Sasso Remenno.
La Val di Mello, che ospita il Melloblocco, il più grande raduno internazionale di bouldering su roccia naturale, è considerata uno stupendo terreno di azione dagli arrampicatori per l'insieme di strutture rocciose e di lisce placche arrotondate chiamate con i nomi più fantasiosi. I trekkers più esperti potranno anche conquistare il Sentiero Roma, un susseguirsi di passi e valli e di rifugi, ad una quota tra 2500 e 3000 m, attraverso scenari maestosi, al cospetto di picchi verticali slanciati verso il blu del cielo: una delle più celebri Alte Vie delle Alpi, terreno di sfida per i più forti atleti nel Trofeo Kima, vera e propria leggenda dello skyrunning, che quest'anno si terrà sabato 24 agosto.
Adatta non solo ad escursionisti e climber esperti, la Valle si apre anche ad un'accoglienza di tipo familiare, ed il ricco calendario di eventi estivi è pensato per non far annoiare nessuno.
Per tutto luglio ed agosto, durante il giorno, ci si potrà, infatti, impegnare in mille attività pensate per grandi e piccini: mercatini, laboratori d'arte, di creativitàmanuale e, tra le novità, anche il campus estivo "tra musica e natura" per bambini di 3-11 anni tenuto dall’Associazione “Coro In...canto”. Per i più avventurosi, segnaliamo l'educational tour in natura con uscite open-air e, per chi desideri approfondire, anche serate divulgative su temi strettamente legati al territorio: focus, ad esempio, sui grandi carnivori, su micologia e foraging. Non mancano, poi, le serate astronomiche. Oltre, naturalmente, alla tradizionale Festa degli Alpini (da venerdì 9 a domenica 11 agosto), e al CENTRO ESTIVO IN NATURA organizzato da Legambiente per bambini dai 6 agli 11 anni, un'ottima opportunità per i più piccoli ma anche per i genitori che, in loro assenza, potranno dedicarsi ai sentieri più impegnativi in completa serenità. (Info, costi e iscrizioni: cell. 3356874571)
Info, calendario escursioni, possibilità di soggiorno e di ristorazione, prenotazione attività dell'Estate 2024: www.valmasino.info - info@valmasino.info.