Orticolario 2024: TERRAE

24/06/2024


Nei giorni scorsi, a Milano, nello showroom di Ethimo, Orticolario, l'evento culturale che celebra la natura in tutte le sue forme, ha svelato il tema, i contenuti ed il programma della quattordicesima edizione, che si svolgerà da giovedì 3 a domenica 6 ottobre a Villa Erba, sul Lago di Como.

Il tema dell’edizione 2024 di Orticolario è “Terrae”.

Protagoniste saranno le oltre 400 piante fitodepuratrici di acque e suoli, per affidarsi alle loro capacità trasformative e immaginare una natura meno contaminata dall’uomo: sentinelle che non solo intercettano l’inquinante, ma lo contrastano.

La quattordicesima edizione si propone come un itinerario nella profondità della terra che sporca, si sbriciola, “è bassa”, fa fare fatica.

Orticolario 2024 torna, così, a madre terra, al luogo segreto in cui avviene la magia potente a noi invisibile: dove tutto comincia e tutto finisce. Il suolo è portatore sano di semina, attesa, nascita. Ospita le radici, accoglie una miriade di organismi viventi, regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria, delle sostanze organiche e minerali. L’evento vuole, cioè, celebrarne l’importanza e ribadirne la priorità. Ricordare l’urgenza di non darlo per scontato, di proteggerlo, di trattarlo bene.

Nel corso della conferenza è stato svelato che l’ospite d’onore di Orticolario 2024 sarà l’architetto Michele De Lucchi, designer e fondatore di AMDL CIRCLE, tra i protagonisti indiscussi dell’architettura e del design italiano. Ad Orticolario, Michele De Lucchi, oltre a essere insignito del premio “Per un Giardinaggio Evoluto”, mette in atto la sua inarrestabile creatività con oggetti da lui disegnati, alcuni in anteprima assoluta.

Moritz Mantero, presidente di Orticolario, ha presentato le novità sostanziali dell’edizione 2024.

Il Padiglione Centrale, vestito del progetto “Semi a terra, parole alate” firmato da Vittorio Peretto di Hortensia, si trasformerà in una vera agorà, dove avranno luogo alcuni degli eventi culturali in programma.

Il Gazebo nel parco diventerà una singolare wunderkammer: i visitatori potranno ammirare rarità botaniche accuratamente selezionate tra gli esemplari portati dai vivaisti.

Il progetto che narra le piante dell’anno ad Annalisa Ferraris e Lino Zubani di Flora Conservation, vincitori del Concorso Internazionale Spazi Creativi 2023, come a tessere un filo tra il concorso stesso e l’edizione dell’anno successivo,

Nella Piazza del Grande Prato, nel parco, poi, il progetto “Altro Livello” sarà un esercizio d’immaginazione sulla fitodepurazione: renderà omaggio alla straordinaria attività compiuta dalle piante e dai microrganismi.

Infine, per la prima volta, ci sarà un programma di incontri e attività dedicato specificamente ai ragazzi dai 14 ai 19 anni.

L'evento Orticolario 2024 ha ottenuto il contributo del Comune di Cernobbio, la collaborazione della Camera di Commercio di Como-Lecco e della Provincia di Como, il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio, e della Regione Lombardia, che ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale anche già per il 2025.

Info, programma completo: /www.orticolario.it/it/orticolario-2024/