Maletto (Catania): la 37ma edizione della Sagra della Fragola
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio a Maletto (Catania) si terrà la 37ma edizione della Sagra della Fragola: tre giorni di degustazioni, musica, animazione e spettacoli. Quest'anno saranno presenti I Cugini di campagna e Radio Italia DJ
La Sagra della Fragola del Comune di Maletto è un appuntamento che richiama visitatori da ogni parte dell'isola.
Il paese di Maletto, che sorge sulle pendici settentrionali dell'Etna, tra Bronte, Maniace e Randazzo, è, infatti, diventato famoso per le sue fragole.
La Sagra della fragola di Maletto, organizzata dal 1986, prevede la degustazione delle fragole esposte negli appositi stand in piantine e in cassette, oltre che dei prodotti preparati con questo delizioso frutto.
Nei giorni della Sagra della Fragola di Maletto sarà possibile acquistare la fragolina utilizzata nell'industria dolciaria, la fragola “rifiorente", che matura da gennaio a dicembre, e la fragola tradizionale, dal sapore più dolce e dall'odore più profumato, assieme ai tanti altri prodotti tipici locali.
La Sagra della fragola di Maletto coinvolgerà le piazze principali del paese, intrattenendo gli ospiti con degustazioni, musica, animazione, la degustazione di maccheroni, l'elezione di Miss Fragolina e spettacoli. Come da tradizione sarà anche realizzata la gigantesca torta alla fragola, da offrire a tutti gli ospiti.
Maletto è il paese più alto dei comuni etnei, è considerato, da sempre, la porta dell'Etna perché apre ai turisti il versante più bello del vulcano.
Il territorio attorno il paese è ricco di boschi e di terreni sciarosi, nelle cui profondità sono presenti diverse sorgenti di acqua, ricche di sali minerali.
Il frutto che cresce in queste terre è perciò rosso, polposo, profumato e dolce e la particolarità del terreno e del clima gli conferiscono, da sempre, un sapore unico.
Inoltre, la piantina di fragola che nasce spontaneamente nei boschi, viene trapiantata senza essere sottoposta ad alcun procedimento artificiale di maturazione, che ne possa alterare le caratteristiche organolettiche. I primi fragoleti furono piantati in questo territorio nella seconda metà del secolo scorso, e da allora la produzione è talmente cresciuta che le fragole costituiscono il prodotto di punta dell'economia locale, e hanno reso il paese etneo famoso nel mondo.