TIM ha presentato VisitAR BOLOGNA, la nuova app (per IOS e Android) che permette di scoprire i luoghi di Guglielmo Marconi e Bologna, città della musica.
L'app ha un doppio itinerario di viaggio, tra reale e virtuale, nella storia, cultura e tradizione di Bologna, pensata per i turisti, i residenti e i city user che desiderano scoprire la città attraverso una guida multimediale innovativa arricchita di contenuti digitali a portata di smartphone.
VisitAR Bologna, la Mobile App Unity, sviluppata nel contesto delle azioni della Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna in collaborazione con TIM Enterprise.
L’app, che è scaricabile gratuitamente dagli store dei dispositivi mobili, è stata presentata presso la Sala della Musica in Biblioteca Salaborsa in Piazza del Nettuno a Bologna, nell’ambito della seconda edizione del Bologna Portici Festival.
Grazie all’ausilio della Piattaforma XR di TIM Enterprise, è stato costruito per Bologna un percorso di visita nnovativo fruibile con un’applicazione turistica geolocalizzata arricchita da contenuti di realtà aumentata che guida il visitatore in due percorsi outdoor, entrambi da fruire passeggiando nel centro storico: La città di Marconi e Bologna Città della Musica.
Il primo, dedicato a Guglielmo Marconi in occasione dei 150 anni dalla nascita, accompagna i visitatori sui luoghi che hanno segnato la vita dell’illustre genio bolognese; l’altro percorso è un viaggio a tappe attraverso i tanti siti della città che hanno fatto grande la storia della musica bolognese.
Bologna Città della Musica comprende infatti una selezione di luoghi che abbracciano la storia musicale di Bologna dal XIV secolo ai nostri giorni: è possibile conoscere e approfondire eventi ufficiali e scoprire aneddoti più intimi dei vari protagonisti del mondo della musica, alcuni direttamente raccontati attraverso le voci originali. Dalla Basilica di San Petronio al Museo della Musica, dall'Archiginnasio all'Isola Nel Kantiere, in una città che risuona sempre tra tutti i generi musicali dalla musica colta alle nuove tendenze.
La città di Marconi affronta, invece, il legame tra l'inventore e la città, attraverso alcune prospettive tematiche: la vita personale, il percorso scientifico, il rapporto con il mondo globale, trasversalmente tra il suo periodo storico e il presente.
Da Palazzo Marescalchi, nel quale nacque Marconi, all'Istituto di Fisica, dalla prima laurea ad honorem all'emittente di Piazza San Martino: un viaggio nella storia che si intreccia tra Marconi e la sua città.
La App illustra circa 100 punti di interesse tra musei, palazzi gentilizi, luoghi della cultura, della musica e del sapere che sono geolocalizzati e mostrati su mappa. Questi punti d’interesse sono valorizzati da contenuti testuali, audio, video, animazioni e modelli 3D in realtà aumentata, che rendono l’esperienza di fruizione più coinvolgente ed accattivante.