Venezia, Accademia della Logistica e del Mare: il primo hub formativo ad alta tecnologia per la logistica in Italia

05/06/2024


A Venezia nasce l’Accademia della Logistica e del Mare. polo tecnologico e formativo, dedicato alla logistica.

L’Accademia è frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI.

Grazie a un investimento di 4 milioni di euro, dunque gli spazi che ospitano l’ITS Marco Polo saranno trasformati in un hub tecnologico unico in Italia, pensato per la formazione degli studenti ITS e dei professionisti della logistica.

Il progetto innovativo, dedicato alla formazione superiore e post diploma, è stato presentato da Damaso Zanardo, presidente ITS Marco Polo Academy, Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto, Fulvio Lino di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, e Filippo Marini, comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto.

Grazie a questo intervento, ITS Marco Polo amplia e innova l’offerta formativa dotando la sede di Venezia, di laboratori 4.0 con simulatori di ultima generazione, che permettono di replicare processi, layout e modalità di conduzione di mezzi di trasporto in “ambiente protetto” e garantiscono, pertanto, una didattica immersiva per la conduzione dei treni, la simulazione dell’utilizzo di gru e mezzi di sollevamento portuali e interportuali e la simulazione di conduzione di navi.

Il simulatore di navigazione, uno dei più avanzati a livello europeo, ricrea l’approdo ai principali porti mondiali. La struttura comprende multiple navi interattive controllate da una postazione istruttore ubicata all’esterno della nave principale, da cui si può controllare lo svolgimento degli esercizi delle diverse navi, e sale per il debriefing degli esercizi collegata direttamente alla rete del sistema. La plancia principale dispone di una visibilità esterna, dal conning point, di circa 300°.

Il simulatore di gru permette di addestrare gli studenti all’uso delle gru da banchina STS (Ship-to-Shore), dei reach stacker e gru mobili portuali. Il sistema integra tecnologie d’avanguardia con una piattaforma mobile e un display con vista a 6 schermi, fornendo un elevato livello di realismo. In questo modo si simulano accelerazioni, vibrazioni movimenti e gli slittamenti, aiutando quindi non solo l’addestramento all’utilizzo, ma anche a migliorare la consapevolezza dei rischi. Sarà possibile visualizzare e lavorare su diverse opzioni di layout e configurazione per ricreare specifiche situazioni.

Il simulatore di condotta dei treni offre agli studenti l’opportunità di familiarizzare con gli equipaggiamenti della cabina di guida e i sistemi di diagnostica e con il segnalamento sulla linea; imparare a guidare i treni in differenti condizioni metereologiche di visibilità e aderenza, includendo anche situazioni anomale e di emergenza e familiarizzare con l’impianto elettrico e pneumatico del treno. Il simulatore ferroviario offre una gestione altamente sofisticata dell'intero treno e del segnalamento di linea, consentendo all'istruttore di preparare infiniti scenari, simulando situazioni inusuali o di emergenza. Ciò rappresenta un aspetto estremamente innovativo delle modalità di formazione, aiutando ad immergere gli studenti in situazioni altrimenti non replicabili nell'esperienza formativa.

Gli interventi prevedono la ristrutturazione di natura edile, impiantistica e di upgrade tecnologico dell’edificio: oltre ai laboratori di simulazione, i lavori di ampliamento prevedono, infatti, la realizzazione di 6 aule ad alto contenuto tecnologico a servizio dei simulatori, in cui realizzare l’attività didattica utile per consolidare pratiche, teorie e tecniche legate alla logistica.

Precisiamo che i lavori di innovazione della didattica, tuttavia, non riguardano solo la sede ITS Marco Polo di Venezia, ma anche le sedi staccate.

Negli Istituti Luzzatti di Mestre, Riccati - Luzzati di Treviso e nella sede di Rovigo, infatti, saranno realizzati laboratori di logistica con installati i software ad alta tecnologia per la gestione di magazzini e organizzazione dei trasporti logistici.