Milano, Casa EMERGENCY: in mostra gli scatti di MONIKA BULAJ

12/05/2022


Fino al 22 maggio, a Milano, presso Casa EMERGENCY in via santa Croce 21, si può visitare la mostra “All’ombra del Baobab”, in cui sono esposte alcune opere della fotogiornalista e reporter Monika Bulaj, che è alla sua seconda collaborazione con EMERGENCY (l’associazione italiana, che, dal 1964, offre cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà) dopo la rassegna fotografica Nur Afghan Diaries proposta a Brescia, nel 2021.

In questa occasione Monika Bulaj, dopo aver attraversato la Sierra Leone, l’Uganda e il Sudan, ci racconta le sfide quotidiane, levsconfitte, le disgrazie endemiche e le urgenze prevedibili. Dall’Atlantico, passando per il Lago Vittoria, fino al Mar Rosso: una traversata dell’Africa in orizzontale, lungo la catena degli ospedali di EMERGENCY, dove lavorano medici, chirurghi, tecnici, infermieri, anestesisti, radiologi, amministratori, giardinieri ..., che sono i protagonisti della mostra All’ombra del Baobab”.

La fotoreporter Monika Bulaj ha dichiarato: In questo reportage racconto storie come quella di Aisha, dall’esofago bruciato dalla soda caustica, che insegna a nutrirsi ai bambini, vittime come lei, di un progetto per le madri delle bidonville, disegnato a tavolino in Europa: la produzione del sapone con un ‘veleno a portata di mano’. Sfide come quella del viaggio trans africano di Aminata per sostituire le valvole del cuore minato da un’infezione da streptococco non curata. E, ancora, la rinascita di Ibrahim in Sud Darfur, dopo l’ennesima trasfusione dovuta all’anemia falciforme, la spietata risposta a una continua esposizione alla malaria.

L’esposizione, ad accesso libero (dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 19:00, e sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00), è stata organizzata con il sostegno ed il contributo tecnico di FUJIFILM Italia. la filiale di FUJIFILM Europe GmbH con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), che opera sul mercato italiano con soluzioni integrate e prodotti destinati ai settori Photo Imaging, Electronic Imaging, Optical Device, Graphic Arts e Medical Systems.

Le fotografie esposte, infatti, sono state stampate su carta fotografica Fujifilm, più precisamente, Fujicolor Crystal Archive Digital Paper Type DPII Matt, con esposizione digitale e procedimento a sviluppo chimico TIPO RA4. Questa carta fotografica, che è tra le più pregiate della famiglia Original Photo Paper, all’alogenuro d’argento, offre la più ampia gamma di colori, massima densità per neri intensi, ricchezza di dettaglio e un’eccellente saturazione cromatica. Fujicolor Crystal Archive Digital Paper Type DPII è in grado di valorizzare ed esaltare al meglio le caratteristiche stilistiche e tecniche di ogni immagine, assicurandone la durata nel tempo e nella memoria, attraverso una resa visiva eccellente.

Il reportage di Monika Bulaj  è anche un viaggio attraverso i progetti dell’ANME (African Network of Medical Excellence), la rete sanitaria d’eccellenza di EMERGENCY nata con l’obiettivo di costruire Centri medici d’eccellenza gratuiti in tutta l’Africa. Ricordiamo che della rete di EMERGENCY nel continente africano fanno parte il Centro Salam di cardiochirurgia a Khartoum, in Sudan, e il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe, progettato da Renzo Piano in Uganda. In questi ospedali afferiscono gratuitamente da tutto il continente pazienti con patologie specifiche che troverebbero difficilmente cura in Africa. Le attività del Centro pediatrico di Port Sudan e del Centro pediatrico di Mayo sono co-finanziate da Unione Europea, mentre le attività del Centro chirurgico di Goderich sono co-finanziate dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.