A causa della pandemia da Covid 19 i musei sono ancora chiusi, ma dal sito di Gallerie d’Italia di Milano (www.gallerieditalia.com) si può visitare, virtualmente, la mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”.
L’esposizione “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, che è stata aperta al pubblico lo scorso 30 ottobre, ma, pochi giorni dopo, è stata chiusa in ottemperanza alle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. presenta circa settanta opere non solo di Tiepolo ma anche di importanti artisti suoi contemporanei.
Il percorso espositivo, pensato dai curatori Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti, si compone di otto sezioni che ripercorrono la vicenda artistica del maestro veneziano seguendone l’affermazione internazionale, dagli esordi a Venezia, attraverso l’esperienza a Milano, sino alle grandi committenze presso le corti europee di Germania e Spagna.
Lungo il persorso si incontrano capolavori straordinari, come, ad esempio, le giovanili mitologie delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, i grandi cicli di tele per i palazzi veneziani, una serie di opere realizzate a Milano, restaurate per l’occasione, normalmente poco o per nulla accessibili al pubblico, come gli affreschi della basilica di Sant’Ambrogio e quello eseguito per Palazzo Gallarati Scotti.
Si possono ammirare anche alcuni disegni ed un meraviglioso bozzetto proveniente dal Kimbell Art Museum di Fort Worth (Stati Uniti) che mostrano le fasi preparatorie dell’affresco per la Galleria al piano nobile di Palazzo Clerici.
Le produzioni tedesche sono esemplificate dal bozzetto per una sala della Residenza di Würzburg proveniente da Stoccarda e dal Banchetto di Antonio e Cleopatra, qui documentato nella variante della National Gallery di Londra.
Gli anni della Germania e della Spagna sono gli anni della stretta collaborazione tra Tiepolo e i figli, particolarmente con Giandomenico: la mostra si chiude, emblematicamente, su un confronto tra padre e figlio, con il San Francesco d'Assisi riceve le stimmate di Tiepolo senior, dal Museo del Prado, e Abramo e i tre angeli di Giandomenico, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
La visita virtuale è possibile grazie ad un 3D virtual tour, realizzato in collaborazione con Skira, che consente di vivere online l’esposizione.
La visita interattiva è arricchita da alcuni video di approfondimento su un nucleo selezionato di opere e integrata da un’innovativa esperienza audio immersiva grazie alla quale, attraverso la voce di Giandomenico Tiepolo, si possono scoprire la vita e le più significative opere in mostra del genio settecentesco.
Info: Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa - Gallerie d’Italia, Piazza Scala, Piazza della Scala 6, Milano - 30 ottobre 2020 / 21 marzo 2021 - www.gallerieditalia.com/virtual-tour/tiepolo/ - www.gallerieditalia.com.