Eventi MaMu: La Traviata, Harp matinée, 8 Celli, Sonate e partite di Bach, La lingua dell’Opera

07/06/2018


Di seguito proponiamo alcune delle iniziativa organizzate da MAMU, un'inedita realtà milanese dedicata alla musica classica.

Giovedì 7 giugno, h 19.30 - LA TRAVIATA. OPERA DA CAMERA - La Traviata di Giuseppe Verdi apre la nuova stagione di opere da camera presso MaMu. Il primo appuntamento con la lirica per tutti metterà in scena l'amore infelice e generoso di Violetta, la passione di Alfredo, l'intransigenza del vecchio Germont in un dramma che non smette di commuovere. L'opera da camera avvicina le persone alla lirica divulgando la musica al di fuori del suo contesto "istituzionale", in modo intimo, accorciando la distanza tra scena e platea poiché i cantanti si mescolano di continuo con il pubblico. L'opera viene rappresentata in forma ridotta (dura un'ora circa), con l'esecuzione pianistica che sostituisce l'orchestra, mentre arie celebri e recitativi catturano un pubblico senza età. Allestimento e regia Filippo Pina Castiglioni. Interpreti: Maria Cristina Ciampi (Violetta), Filippo Pina Castiglioni (Alfredo), Carlo Cantoni (Germont). Pianoforte: Eleonora Barlassina.

Venerdì 8 giugno, h 19.30 - TRA IPPOCRATE ED EUTERPE. LIBRI, MUSICA E MEDICINA - Marco Marziali, medico immunologo e scrittore, è anche un appassionato di musica e i suoi due primi romanzi "La Quarta Ballata" e "Preludi" (AUGH! edizioni) sono scritti come una partitura musicale e accompagnano il lettore in un viaggio in cui il racconto, la musica e la cura sono strettamente legati in un accordo. L’accordo che Marco ha trovato nell’ascolto di Chopin, nello studio della musica, nella sua volontà di essere un medico empatico, scrivendo due romanzi: un’autobiografia emozionale e i 24 racconti nati nella corsia dell’ospedale dove cura i suoi piccoli pazienti. L’impegno che muove l’autore è quello di portare la musica dove non arriva, auspicando la realizzazione di iniziative permanenti in questi luoghi: dagli ospedali, ai luoghi di detenzione, alle periferie. Con il ricavato delle vendite dei libri Marziali finanzia anche il premio pianistico "La Quarta Ballata", già alla sua seconda edizione, per sostenere i giovani talenti e onorare la genialità di Chopin. Sono previsti interventi musicali su musiche di Chopin e Bach per opera del pianista Davide Martelli e di Marco Marziali. Affiancano l'autore, in qualità di relatori, Maria Laura Eligia Bertoli e Francesca de Seta.

Sabato 9 giugno, h 11.00 - HARP MATINÉE CON IRINA ZING - Mattinata musicale in compagnia degli allievi della classe di Arpa moderna della "civica scuola di musica Claudio Abbado". La classe è guidata da Irina Zingg, una delle massime esponenti mondiali della scuola e tradizione arpistica russa. Il repertorio spaziera' da Haendel fino ad arrivare alla musica francese di inizio Novecento, per svelare tutte le possibilità interpretative dell'arpa come strumento solista. Si esibiranno Martina Nifantani, Rebecca Gentile, Naja Mohoric, Francesco Guarneri, Silvia Betelli, Valentina Simone, Jasmine Gitti, Beatriz Cortezao, Diane Pauvert.

Sabato 9 giugno, h 20.00 - OTTO CELLI, DA BACH A SOLLIMA - Protagonista il violoncello. Otto strumenti e trentadue corde vibrate da sapienti archetti, uniti per dare vita a un repertorio che sfiora quattro secoli di musica, da J.S. Bach a Giovanni Sollima. L'ensemble dei cordofoni diretto da Andrea Cavuoto eseguirà il seguente programma: Bach, Allegro BWV 1064; Mendelssohn Bartholdy, Allegretto; Bach, Aria "Erbarme dich"; Matz, Suite; Sollima, Violoncelles, vibrez! Gli interpreti: Francesca Bongiorni, Federica Castro, Andrea Cavuoto, Daniela Condello, Alessandra Lunghi, Alberto Milani, Elena Rota, Carla Scandura. Un aperitivo al bar di MaMu potrà rendere la serata ancora più piacevole, coniugando musica eccellente e momenti di convivialità.

Martedì 12 giugno, h 19.00 - SONATE E PARTITE DI BACH PER VIOLINO SOLO - Le sonate e partite per violino solo di Bach costituiscono una pietra miliare nel percorso della storia della musica europea. Uniti nella "gloriosissima avventura" di offrire a studiosi, musicisti e semplici cultori uno strumento aggiornato e completo per comprendere al meglio la ricchezza e le sfaccettature di questo straordinario repertorio, Giuliano Bellorini, Sergio Bianchi e Carlo De Martini danno alle stampe il testo che presentiamo questa sera: "Le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach. Storia, analisi, prassi esecutiva" (Armelin Musica editore). Gli autori intrecciano le proprie competenze per rivelare attraverso un'indagine accurata la collocazione delle Sonate all'interno della letteratura violinistica, l'analisi documentata del pensiero compositivo e una prassi esecutiva sempre aperta alla ricerca di una lettura personale, di un "rapporto diretto con Bach". Intervengono Giuliano Bellorini e Carlo De Martini. E' prevista l'esecuzione di brani del repertorio trattato da parte di alcuni allievi della Civica Scuola di Musica di Milano.

Venerdì 15 giugno, h 19.00 - LA LINGUA DELL'OPERA LIRICA. PAROLE E CANTO - Quali dinamiche si sviluppano nel rapporto tra testo poetico e testo musicale? Quale posizione assume il libretto d'opera all'interno del melodramma e quali valori trasmette? Il volume che presentiamo questa sera insieme agli autori Ilaria Bonomi ed Edoardo Buroni fa luce sul complesso lavoro che presiedeva alla costruzione del melodramma e che ne ha determinato il suo carattere di espressione artistica di grande successo popolare. "La lingua dell'opera lirica" (ed. Il Mulino), grazie a un'accurata analisi di testi che muove dagli albori del melodramma e arriva ai giorni nostri riscatta il ruolo di quel "canovaccio" che si pensava esistesse in funzione del canto. Alla lezione seguirà un concerto degli allievi della classe di canto di Filippo Pina Castiglioni della Scuola Musicale "Guarnieri" di Casatenovo che eseguiranno un programma di arie e duetti tra i più apprezzati del repertorio.

Sabato 16 giugno, h 19.00 - I SONATORI DEL FONTEGO, MUSICHE PER FLAUTI DOLCI - I Sonatori del Fontego sono un ensemble di flauti dolci coordinato dai maestri Daniele Bragetti e Seiko Tana-ka, formato da flautisti professionisti e amatori, che in questa occasione eseguirà brani da fonti dei secoli XVI e XVII attribuiti agli autori: Melchior Franck (1579-1639), Giorgio Mainerio (1535-1582), Jakob Obrecht (1457-1505), Cipriano de Rore (1515-1565), Adrian Willaert (1490-1562), Giuliano Tiburtino (1510-1569), Georg Friedrich Haendel (1685-1759). Il repertorio dell'ensemble è costituito da opere del Rinascimento, composizioni orchestrali del Barocco trascritte per flauti dolci e lavori del '900 storico e contemporanei. Gli interpreti: Maria Rosaria Angileri, Daniela Bastianoni, Chiara Busi, Elena Dal Cortivo, Ninon Du-sollier, Paola Gallotti, Sandra Di Muzio, Ariadna Quappe, Rosario Scafili, Libero Sellaro, Seiko Tanaka, Daniele Bragetti.

Domenica 24 giugno, h 10-19.30 - I CAPOLAVORI DELLA POLIFONIA CORALE: MONTEVERDI - Dopo il successo della prima giornata appena conclusa, grazie a Marco Berrini e a Palestrina, ecco il secondo appuntamento: questo incontro sarà condotto da Antonio Eros Negri e avrà per oggetto di studio la Messa a 4 voci dalla Selva Morale e Spirituale di Claudio Monteverdi del 1640. Ai corsisti forniremo gratuitamente l'edizione di riferimento che verrà usata durante il laboratorio e, su richiesta, anche del materiale audio di supporto alla preparazione. Per partecipare è richiesta una conoscenza sufficiente della propria parte.

Info, programma completo, prenotazioni, iscrizioni: www.magazzinomusica.it