Confagricoltura Lombardia regala a Milano il vero Expo
Martedì 15 settembre, a Milano, presso la Casa degli Atellani si è svolta la cena degustazione organizzata da Confagricoltura Lombardia, che ha così reso omaggio all’eccellenza del Made in Italy presso la prestigiosa Vigna di Leonardo da Vinci a Milano.
l vero Expo è alla Casa degli Atellani” - ha detto il critico d’arte Vittorio Sgarbi, ospite della serata inserita nel ciclo di eventi “6 personaggi in cerca d’autore” - Non voglio dire che l’ esposizione universale non abbia centrato rilevanti obiettivi, perché i numeri stanno premiando il progetto - ha proseguito Sgarbi - tuttavia non riesco a comprendere come l’Italia si sia sentita rappresentata in modo così esile da un padiglione Italy senza identità e peraltro costosissimo. - ha concluso il critico d’arte - Un ciclo di eventi come questo, presso la prestigiosa Casa degli Atellani, avrebbe rappresentato meglio l’identità di un paese che ha come biglietto da visita Il Cenacolo, solo per citare un esempio. I visitatori di Expo rischiano di vedere la periferia di Milano Rho fiera mentre il vero l’Expo pulsa nei patrimoni artistici, architettonici, e culturali del suo centro.
La serata, premiata da una vasta partecipazione di pubblico che ha apprezzato i capolavori della cucina e dell’arte italiane, ha avuto come tema gastronomico gli affinati ed il pane deglutinato Giuliani. Lo chef stellato Fabio Barbaglini ha curato la realizzazione dei piatti in degustazione. Luciana Gallo ha esposto le sue sculture termoradianti nel giardino di Leonardo da Vinci.
Il menù della serata ha vinto e convinto.
Matteo Lasagna, presidente di Confagricoltura Lombardia, ha ricordato che i formaggi rappresentano un patrimonio di eccellenza del Made in Italy e la Lombardia è il principale produttore di Latte in Italia, in quanto copre oltre il 50% della produzione nazionale.
Di grande attualità il tema scelto per la cena - ha ricordato il numero uno di Confagricoltura Lombardia - un tema, quello della filiera lattiero casearia, approdato in questi giorni anche sui tavoli tecnici dell’Unione Europea a Bruxelles..