Presentati i 3 palazzi di UniCredit Tower che saranno il nuovo Quartier Generale del Gruppo e accoglieranno 4.000 dipendenti
UniCredit Headquarters
UniCredit Tower è il complesso di tre edifici nella nuova area di Porta Nuova – tra cui spicca, grazie allo Spire, una struttura a forma di guglia che la completa, la torre più alta d’Italia con i suoi
Lo Spire è alto
I tre edifici hanno ricevuto dall’US Green Building Council – organizzazione che promuove e garantisce, in oltre 100 Paesi nel mondo, un approccio globale alla sostenibilità – la certificazione di LEED Gold grazie a 22,5% di risparmio energetico, 37,3% di riduzione dell’utilizzo di acqua potabile negli edifici, 100% di riutilizzo di acqua piovana, 93% di riciclo dei rifiuti da cantiere, 20,5% di materiale provenienti da riciclo utilizzato nelle costruzioni, 41% di materiali di costruzioni di provenienza locale.
I due spazi alla base di UniCredit Tower saranno la sede della “Branch of the future”, la nuova filiale che rappresenterà per tecnologia, layout e trasparenze il nuovo concept commerciale di Unicredit, e la sede del nuovo punto vendita di Feltrinelli.
RED, come il colore rosso, che storicamente connota la prima catena di librerie italiana, ma anche come acronimo: le sue lettere, infatti, sono le iniziali di Read, Eat, Dream
I
Il complesso, disegnato dall’architetto argentino Cesar Pelli – accoglierà dal prossimo anno 4.000 dipendenti – consentendo di ridurre il numero di sedi a Milano da
UniCredit Tower si inserisce nel più ampio progetto “Piani Città”, che consiste nella riorganizzazione di tutte le principali sedi europee del Gruppo (Milano, Roma, Monaco, Vienna, Varsavia, Amburgo, Bucarest, Praga, Mosca, Zagabria, Bologna, Torino e Verona) sulla base di tre direttrici principali: consolidamento del numero delle sedi, decentramento e nuovi standard di occupazione dello spazio.
Il nuovo Quartier Generale del Gruppo – ha dichiarato Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit – è una struttura che accoglierà migliaia di dipendenti, pensata, studiata e realizzata per rispondere a un nuovo modo di lavorare. Oggi possiamo contare su un patrimonio, tra uffici e filiali, di 10.000 immobili, pari a 6,6 milioni di metri quadri di superfici: un asset molto rilevante, oggetto dal 2009 di un importante progetto di razionalizzazione che si traduce in un risparmio quantificabile in 150 milioni di euro annui a regime dal 2015. Siamo anche orgogliosi di poter condividere con Milano un progetto di eccellenza sotto il profilo della riqualificazione urbana e dell’ecosostenibilità – ha aggiunto Ghizzoni - UniCredit Tower ha ricevuto la certificazione Leed Gold e rientra nel nostro piano di riduzione di CO2 del 30% entro il 2020.
UniCredit Tower guarda al domani anche per la concezione degli spazi e del lavoro, in linea con i modelli di workplace più innovativi. Il Gruppo, infatti, ha avviato il progetto “take your space” che mette in atto una nuova concezione degli spazi lavorativi e degli ambienti interpretando nuove esigenze ed abitudini lavorative: si favorisce, così, lo scambio di informazioni e la rapidità di comunicazione, si introduce una nuova cultura tesa a dare maggiore importanza alla performance piuttosto che allo status, si razionalizzano spazi e costi, si sfruttano al meglio le opportunità delle nuove tecnologie, si valorizzano gli aspetti relativi alla sostenibilità e si crea maggiore armonia tra ambiente lavorativo, sfera sociale e vita quotidiana.
In questo contesto grande importanza è destinata alle aree di uso comune (come meeting room, aree di incontro informale, auditorium) che occupano circa il 30% delle superfici totali, a cui si aggiungono ambienti aperti e totalmente trasparenti – con la quasi totale eliminazione delle stanze singole – e una diminuzione degli spazi per dipendente da
UniCredit Tower rappresenta una nuova concezione
Il progetto UniCredit Tower si completerà quindi, entro il 2015, con la costruzione del centro multifunzionale per accogliere le attività, gli eventi e i progetti sia di Gruppo che esterni per la città. La struttura ospiterà anche un asilo aziendale aperto non solo ai dipendenti, ma anche alla cittadinanza.
Giovanni Scotti
Versione stampabileTorna