In crociera con MSC Crociere, a Cesenatico, per il “Wine Food Festival Emilia-Romagnaâ€, alla “Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba†e alla “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniatoâ€
Sapori dal mondo
Pizze che volteggiano ovunque, recuperate con abilità dai pizzaioli di tutto il mondo. Mentre si naviga solennemente nel Mediterraneo, a bordo della Splendida, una delle tre ammiraglie della Compagnia MSC Crociere.Dal 16 al 23 novembre si svolgerà su questa lussuosa nave il Trofeo Mondiale della Pizza, un vero e proprio torneo rivolto agli appassionati di uno dei prodotti enogastronomici nostrani di punta, organizzato in collaborazione con l’agenzia Pachamama Viaggi.La rassegna culinaria andrà in scena durante una crociera settimanale nel Mediterraneo lunga 8 giorni e 7 notti, con imbarco a Civitavecchia: durante il tragitto fra Italia, Spagna, Tunisia e Malta, in partenza dal porto laziale, i crocieristi, insieme ai partecipanti alla gara, verranno accompagnati in direzione delle tappe di Genova, Barcellona, Tunisi, La Valletta, Messina e ancora a Civitavecchia, dove si concluderà l’itinerario. I talenti selezionati si misureranno in singolari e impegnative gare di abilità e di gusto come: “Pizza classica maschile”; Pizza classica femminile; titolo “Assoluto”; ”Pizza in pala”;“Pizza più veloce”; “Pizza più larga”, “Stile libero singolo”; e la gara non competitiva “Pizza baby per ragazzi”, riservata ai bambini di età compresa tra 4 e 10 anni. Concluderà la rassegna l’esibizione acrobatica “A squadre”. “Ha un sapore davvero particolare ospitare il Trofeo Mondiale della Pizza a bordo di una nostra nave per un’azienda con origini radicate in Campania come MSC Crociere, che fa tra l’altro del diffondere la sua mediterraneità nel mondo un proprio principio fondamentale” ha detto Massimo Bertoldero, area manager MSC Crociere, durante la presentazione.www.msccrociere.it
Ed eccoci invece ai più tipici sapori autunnali, all’imperatore della stagione: il tartufo. Ciak… si mangia: all’insegna delle star del cinema prende il via l’82ª edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, che si svolgerà fino al 18 novembre. Tema centrale di questa edizione sarà il legame fra il tartufo bianco d’Alba e il mondo del cinema. Da Rita Hayworth a Marilyn Monroe, da Alfred Hitchcock a Sophia Loren: le più celebri stelle della storia del cinema sono state contagiate dalla passione per questo inimitabile fungo.Tra le novità di quest’anno la mostra intitolata “Cinema & Tartufo” che racconterà, per la prima volta, le più significative apparizioni del tartufo sul grande schermo. Non mancheranno gli appuntamenti gourmet, tra i quali spiccano i “foodies moments”: laboratori sensoriali dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio piemonteseLa lunga storia d’amore iniziò nel lontano 1949, quando, su invito di un facoltoso avvocato torinese infatuato di Rita Hayworth, il ristoratore albese Giacomo Morra - ideatore della Fiera del tartufo bianco d’Alba – fece recapitare all’attrice statunitense un magnifico tartufo di 2 kg. Non rimase un caso isolato: di li in poi, ogni anno, l’esemplare più pregiato della stagione venne inviato ad un grande personaggio del jet-set internazionale. Qualche anno dopo fu la volta della divina Marilyn Monroe che, dopo averne respirato il profumo, rispose entusiasta a Morra con una lettera di ringraziamento. E l’elenco delle star amanti del tartufo è davvero infinito: da Ugo Tognazzi a Gerard Depardieu, da Alain Delon a Bruce Willis, da Nicole Kidman a Sophia Loren e molti altri ancora.Il momento clou delle sette settimane della Fiera, ricche di eventi enogastronomici, folkloristici e culturali, sarà l’Asta Mondiale del tartufo, l’11 novembre, al Castello di Grinzane Cavour, in collegamento via satellite con San Paolo e con Roma, nella splendida cornice di Piazza Navona.www.fieradeltartufo.org
Franca Dell’Arciprete
Versione stampabileTorna