L’American Pistachio Growers, l’associazione americana, con sede a Fresno, in California, che rappresenta il 100% dei coltivatori di pistacchi, dei lavoratori e dei partner del settore in California, Arizona e New Messico, ha avviato una campagna, della durata di un anno, che si svolge contemporaneamente in Francia, Germania, Regno Unito, Giappone, Cina e nel nostro Paese per diffondere la conoscenza delle caratteristiche specifiche dei pistacchi americani, la loro bontà, la qualità e gli effetti benefici che possono avere sulla salute. L’American Pistachio Growers si propone di comunicare, anche sul web e sui principali social media, in maniera interattiva e coinvolgente con i consumatori e con tutti coloro che hanno interesse per le tematiche di alimentazione e stile di vita orientato al benessere.
Far conoscere e apprezzare i pistacchi americani agli Italiani è uno dei nostri obiettivi principali. - dichiara Judy Hirigoyen - Director, Global Marketing di American Pistachio Growers - L’Italia, infatti, è una realtà in cui i pistacchi sono già integrati nella cultura alimentare e quindi un contesto ideale in cui valorizzare ulteriormente la qualità dei nostri pistacchi, controllati e certificati in ogni fase della filiera produttiva, e i loro benefici per la salute, proponendoli non solo come snack nutriente e salutare ma anche come ingrediente ideale per preparare originali ricette gourmet.
Dal punto di vista gastronomico – dichiara Omar Allievi, giovane chef emergente del ristorante Spazio Bianca di Milano – il pistacchio è un alimento interessante non solo per le sue proprietà intrinseche ma anche per la sua versatilità. Ideale per creare croccanti panature, come ingrediente per ricette sia dolci che salate, è una fonte inesauribile d’ispirazione per la creazione di piatti originali, gustosi e anche piacevoli alla vista.
Giorgio Donegani, esperto in nutrizione ed educazione alimentare, Presidente di Food Education Italy - Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare, dichiara: Il pistacchio americano ha notevoli proprietà salutari che derivano dalla sua composizione e dalla ricchezza di micronutrienti benefici per l’organismo. E’ infatti un alimento energetico con un’altissima densità nutritiva, ricco di proteine, carboidrati, grassi buoni, fibre vitamine e minerali che favoriscono il benessere generale dell’organismo. – prosegue Donegani - Diverse ricerche in campo medico-scientifico hanno infatti riconosciuto al pistacchio effetti benefici e di protezione nei confronti di alcuni disturbi ad aggi molto diffusi come il diabete di tipo 2, il sovrappeso, i problemi cardiovascolari e i processi infiammatori. Un alimento dalle tante qualità che merita di essere inserito nell’alimentazione quotidiana e uno snack perfetto per chi pratica attività sportiva, poiché facile da gestire e capace di fornire energia e nutrienti senza appesantire la digestione.
Il pistacchio è un prodotto che vanta numerose proprietà benefiche note sin dai tempi antichi. Utilizzato come cibo fin dal
Il pistacchio americano è un alimento energetico (una porzione tipica di circa
Ma le caratteristiche del pistacchio non si limitano al suo contenuto di macronutrienti, infatti, è decisamente importante l’apporto di minerali (potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo, manganese) che rendono questo seme una sorta di integratore naturale. Ed anche la componente vitaminica è assolutamente significativa (è un’eccellente fonte di tiamina, vitamina B6, folati e vitamina E), così come è abbondante l’apporto di fattori fitochimici, in particolare antiossidanti polifenolici.
Per valorizzare ancora
Info: www.AmericanPistachios.org.
Torna