In mostra a Palazzo Grassi di Venezia

Roma e i barbari: la nascita di un nuovo mondo

  Cultura e Spettacoli  

L’espansione in Europa, Africa e Asia, ha fatto sì che l’Impero Romano entrasse necessariamente in contatto con altri popoli, sia portavoce di antichi imperi e grandi civiltà, come gli Egizi e i Persiani, sia designati come “barbari”. I Romani riprendevano così, per indicare i popoli con abitudini, costumi, lingue e culture distanti dalle proprie, l’espressione coniata dai Greci per designare coloro di cui non comprendevano la lingua e che non erano organizzati in aggregati urbani e imperi territorialmente stabili. Il rapporto di Roma con i Barbari era spesso caratterizzato dall’approccio tipico del dominatore con il sottomesso, come ricorda gran parte dell’iconografia imperiale romana. Spesso però questi Barbari infliggevano a Roma pesanti sconfitte, obbligandola a indietreggiare, si pensi per esempio alla disfatta di Teutoburgo, nel 9 dopo Cristo, che vede le legioni di Varo annientate dai Germani. Nel corso di più secoli, questo confronto ha significato per l’Impero la necessità di essere costantemente all’erta, come testimonia la campagna di Marco Aurelio, morto nel 180 sul “limes” della Pannonia. Ha tuttavia permesso un’osmosi molto feconda fra il mondo romano e i mondi “barbari”, creando nell’Impero un modello di civiltà aperta, alla fine accogliente nei confronti delle diversità di credo e di usanze. A partire dalla fine del III secolo, buona parte dell’esercito romano appare “barbarizzata”, sia dal punto di vista degli equipaggiamenti, sia per quanto concerne l’inquadramento e la composizione delle truppe. La carriera di vari oriundi Barbari si rivela rapida e brillante, tanto più che alcuni di loro accedono addirittura alle funzioni supreme del consolato, come Stilicone (359-408) e Aspar (400-471). La cristianizzazione dell’Impero, a partire da Costantino, e quella concomitante dei popoli barbari introducono un nuovo elemento di fusione fra la tradizione romana e le culture dei popoli esterni all’Impero, nonostante la discrepanza fra il cattolicesimo niceno dell’Impero e l’arianesimo di vari capi barbari. Questi popoli, provenienti dall’Europa del Nord (Germani, Celti delle Isole) e dall’Europa dell’Est (Sarmati, Alani e Goti) o ancora dai confini con l’Asia (Unni, Avari) apportano nuovi valori, nuove usanze e nuovi costumi, che si scontrano talvolta in maniera deleteria con quelli dell’Impero, motivo per cui si parla di “invasioni barbariche”, ma si adeguano in parte alle caratteristiche della civiltà romana, influenzandola a loro volta. Questo movimento si fa però sempre più logorante per l’Impero romano d’Occidente, nonostante i successivi tentativi di riorganizzazione, come l’instaurazione della tetrarchia, con Diocleziano, o l’apertura ad associazioni di potere con i capi barbari da parte dell’Impero. La sintesi fra la cultura romana e il potere barbaro si attesta in virtù di varie esperienze, dalla corte ostrogota a Ravenna a quella dei Visigoti a Tolosa, o ancora quella dei romano-vandali a Cartagine. A partire dal 476, l’Impero Romano d’Occidente cessa di esistere. Solo Costantinopoli resta capitale dell’Impero romano d’ Occidente. Il V secolo segna l’inizio del progressivo insediamento in Europa occidentale dei primi regni barbari (Visigoti, Burgundi, Svevi, Franchi...), mentre i Vandali si stabiliscono nell’Africa del Nord, a Cartagine, costituendo una potenza marittima romano-barbara in grado di controllare per molti anni il traffico del Mediterraneo centrale. Questi regni modificano e rimodellano profondamente la carta dell’Europa, conferendole buona parte delle attuali caratteristiche umane, culturali e politiche. Attraverso l’incontro dell’aristocrazia romana e della nobiltà militare germanica, alcuni di questi regni hanno consentito un continuum culturale significativo con il mondo antico (basti pensare all’attività di intellettuali perfettamente “romano-barbarici” come Cassiodoro, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, Paolo Diacono). Sono stati la cornice di esperienze politiche originali. Citiamo per esempio il regno ostrogoto di Teodorico in Italia , il regno dei Visigoti in Spagna e ancora, dalla fine del VI secolo, quello dei Longobardi in Italia. In una simile prospettiva, la storia del regno dei Franchi è tanto più significativa se si pensa che, dopo la conversione di Clodoveo al cattolicesimo, questo regno ha saputo sfruttare i rapporti con l’Impero romano d’Oriente per dominare l’Europa occidentale. Con la caduta del regno merovingio, quando Carlomagno ristabilisce la dignità imperiale in occidente (800), l’Europa rivive il sogno di Roma. È tuttavia divisa fra l’Impero romano d’Oriente, il nuovo Impero Romano d’Occidente e i regni arabo-andalusi, che costituiscono ormai un nuovo elemento della storia politica e culturale europea. In Occidente, si afferma il ruolo del papato e la cristianizzazione attribuisce a questo spazio umano la maggior parte delle caratteristiche intellettuali e politiche con cui sarà etichettato nel millennio a seguire. Nuovi “barbari” bussano tuttavia alle porte dell’Europa, i Vichinghi nell’Europa dell’Ovest, i Magiari e gli Slavi nell’Europa dell’Est. Intorno all’anno 1000, questi fenomeni migratori si interrompono, conferendo all’Europa un volto umano che resterà ampiamente stabile per circa un millennio.

La mostra “Roma e i Barbari, la nascita di un nuovo mondo” rievoca questa lunga storia, così decisiva per l’identità del continente europeo, che troppo spesso celebra radici greche, romane ed ebraico-cristiane, dimenticando le proprie origini barbare, peraltro così potenti e determinanti. La mostra si concentra sui fenomeni che toccano più direttamente i territori dell’Europa occidentale, senza però dimenticare i processi che, partendo dall’Oriente, hanno interessato anche l’Occidente. Ricordiamo che, fino all’avvento del mondo arabo-musulmano, il Mediterraneo ha rappresentato uno spazio aperto di traffico costante, da Est a Ovest, per la circolazione di uomini, merci e idee.

Questa mostra, che ripercorre circa un millennio di storia europea, invita anche a riflettere sulla situazione attuale dell’Europa, spazio politico e culturale che ha dominato il mondo, o ha tentato di dominarlo, e che oggi si confronta con l’esigenza di imparare a convivere con un numero sempre più consistente di donne e uomini provenienti da altre parti del mondo. È pur vero che l’Europa impone a questa umanità il proprio stile di vita e di pensiero, ma è altrettanto vero che sono proprio queste persone ad arricchire o a stimolare l’evoluzione degli usi e dei costumi dei paesi che le accolgono. Questo confronto è oggetto talvolta di desiderio, talvolta di rifiuto. Comunque sia, è una delle basi sulle quali si sta costruendo la nuova Europa. Questa mostra abbraccia dunque un ampio periodo, della durata di mille anni, così come un vasto territorio, comprendente quasi tutto il continente europeo. Si distingue così da numerose e spesso appassionanti esposizioni, che si erano prefisse come oggetto dei punti geografici o cronologici più specifici rispetto a questo periodo storico, come la mostra Longobardi del Prof. Brogiolo a Torino, l’esposizione Hispania Gothorum San Ildefonso y el reino visigodo de Toledo, presentata a Toledo all’inizio del 2007, quella di Konstantin der Grosse, presentata quest’anno a Treviri, o ancora la mostra Attila und die Hunnen a Spira, etc.

La mostra Roma e i Barbari, la nascita di un nuovo mondo, a cura di Jean-Jacques Aillagon, si caratterizza anche per la propria ambizione non solo di permettere al pubblico di approfondire la storia di un periodo meno noto rispetto ad altri, ma anche di dare una chiave di riflessione sul significato profondo di questa storia così determinante per la nascita dell’identità del continente europeo, così da permettere di comprendere meglio certe situazioni politiche, economiche e umane, con le quali si confronta l’Europa contemporanea. Questa così vasta esposizione, che raccoglie oltre 2000 oggetti ed è la più grande mai realizzata in Europa sul tema, è stata resa possibile grazie alla competenza di un eccezionale comitato scientifico internazionale; una efficiente collaborazione tra tre grandi istituzioni: Palazzo Grassi a Venezia, l’Ecole française de Rome, e la Kunst-und Ausstellungshalle di Bonn; la disponibilità di circa 200 prestatori provenienti da 23 paesi d’Europa, dagli Stati Uniti e dall’Africa, per quanto riguarda i prestiti tunisini relativi al regno vandalo di Cartagine. Molti degli oggetti esposti sono considerati, dai paesi dove sono conservati, come dei tesori nazionali; è il caso per esempio del tesoro di Beja in Portogallo, del reliquiario esagonale di Conques, o del tesoro di Childerico, conservato alla Biblioteca Nazionale Francese a Parigi, dell’evangeliario di Notger in Belgio, del ritratto presunto di Amalasunta conservato al Museo del Bargello a Firenze. Numerosi sono gli oggetti presentati, che lasciano per la prima volta il proprio paese d’origine, come ad esempio il cofanetto di Teodorico, che per la prima volta dopo 1400 anni lascerà l’abbazia di Saint-Maurice in Svizzera per essere presentato a Venezia. Alcuni di questi reperti sono frutto di scoperte recenti e vengono mostrati oggi al pubblico per la prima volta nel contesto di una mostra internazionale, come ad esempio il piede monumentale in bronzo di Clermont-Ferrand o il tesoro della tomba della dama di Grez-Doiceau di Namur, o ancora la lancia da parata di Cutry (Moselle, Francia). Notevole è anche la presenza in mostra degli “Scettri del Palatino” (Roma), recentemente ritrovati. Accanto agli oggetti archeologici, è da segnalare che la mostra raccoglie rarissimi documenti manoscritti, tra i quali il Book of Mulling, gli evangeliari di Saint-Vaast e di Marmoutier, nonché il manoscritto un vangelo secondo San Giovanni in miniatura copiato in Italia tra il V ed il VI secolo, che costituisce un importante anello della catena nella storia della trasmissione di questo testo. Di fronte all’abbondanza di materiale storico presentato in mostra, una dozzina di dipinti del XIX secolo offriranno al visitatore un punto di vista romantico sugli episodi della storia della relazione tra Roma e i Barbari. Fra questi quadri, sono da segnalare Honorius di Jean-Paul Laurens (Chrysler Museum, Norfolk), Vercingétorix se rendant à César di Henri-Paul Motte (Musée Crozatier di Puy-en-Velay) e la Battaglia di Aquileia di Alfredo Tominz ( Museo Rivoltella, Trieste).

Il catalogo di 696 pagine (250 ill. a colori, 300 ill. in bianco e nero) è coedito da Palazzo Grassi, l’Ecole française de Rome e Skira. Edito in quattro versioni: italiano, francese, inglese, tedesco. Ulteriori informazioni: www.palazzograssi.it.

Prenotazioni (Circuito Vivaticket by Charta): telefonicamente, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 20 (servizio a pagamento) dall’Italia 899 666 805 e dall’estero tel +39 0424 600458 / fax +39 0424 464191) - www.vivaticket.it (elenco punti vendita)

 Versione stampabile




Torna