Non tutti sanno che anche la forma e la dimensione della montatura, nonché il modo in cui calza sul viso, è un elemento fondamentale per una visione chiara e nitida
ZEISS: 5 consigli di ZEISS per scegliere la montatura perfetta per adulti e bambini
Non è solo una questione di stile: scegliere la montatura giusta per gli occhiali può fare davvero la differenza. La forma del viso, del naso, la posizione delle orecchie: sono elementi ovviamente molto personali, che vanno a influire in maniera decisiva su come una montatura “calza” su un viso piuttosto che su un altro. Inoltre, anche la precisione con cui le lenti vengono centrate sugli occhi è un ulteriore fattore che incide sul comfort e sulla qualità della visione.
ZEISS, leader mondiale nella produzione di lenti da vista e da sole, ricorda l’importanza di affidarsi a un professionista della visione, il quale assicurerà a ogni cliente un approccio personalizzato e un consiglio esperto per aiutare ciascuno a trovare l’occhiale giusto, quello che non solo valorizza il viso dal punto di vista estetico, ma che assicura anche la visione corretta e ottimale attraverso le lenti.
Gli esperti ZEISS hanno stilato una classifica di 5 consigli utili per orientarsi nella scelta della montatura giusta.
Tecnologia e comfort: quando l’occhiale è “centrato”
Non tutti sanno che il modo in cui indossiamo una determinata montatura influisce sulla visione in maniera cruciale: l’area di visione in cui è presente la correzione ottica di cui abbiamo bisogno deve essere perfettamente centrata. Si tratta di uno spazio specifico, spesso di pochi millimetri, che deve essere perfettamente tarato sul nostro sguardo, quindi all’altezza della pupilla.
Il viso ha la sua forma, e la montatura deve seguirla
Ogni volto è unico, e trovare la montatura giusta significa anche partire dalla sua forma per capire come compensare eventuali inestetismi.
Viso rotondo: sono preferibili montature sottili e squadrate, che slanciano il volto.
Viso allungato: le montature ovali, incurvate o con lenti grandi, aiutano a bilanciare le proporzioni.
Viso squadrato: l’ideale sono le montature tondeggianti in quanto forniscono un piacevole contrasto con la forma squadrata del viso.
Viso piccolo o trapezoidale: da valorizzare con forme che accentuano la parte superiore, come le “cat-eye” e le montature a farfalla.
Comprendere la propria fisionomia è fondamentale per individuare la montatura ideale, sia nella forma che nel colore. Quest’ultimo, oltre a rispecchiare la personalità, valorizza il viso in armonia con incarnato, occhi e capelli, per esempio:
- tonalità fredde e decise, come nero, blu o argento, si adattano a carnagioni olivastre o molto chiare con capelli scuri;
- nuance come il beige crema, il lilla, il rosa, il bruno caldo, il rame e il bronzo si abbinano meglio a chi ha capelli chiari e occhi dalle sfumature verdi o azzurre;
- colori freddi ma non troppo scuri, come rosso e grigio argentato, sono indicati per le persone con incarnato chiaro e roseo;
- i colori naturali, infine, esaltano i toni dorati o pesca della pelle.
Sentirsi a proprio agio con gli occhiali è essenziale affinché stile e comfort visivo si equilibrino perfettamente. Con un’ampia varietà di modelli disponibili, individuare la forma e il colore della montatura più adatta non è sempre immediato, poiché caratteristiche simili possono variare da persona a persona. Capire la propria conformazione facciale e i propri colori è quindi fondamentale per trovare la soluzione ideale.
La vestibilità
Gli occhiali non devono essere né troppo grandi né troppo piccoli, devono restare ben fermi sul naso e sulle orecchie, senza scivolare verso il basso ma al contempo in modo che aste e naselli non esercitino troppa pressione su naso, orecchie e tempie.
Una montatura non adeguata o mal regolata può compromettere la qualità della visione e causare diversi disturbi, come una visione distorta - che si verifica se le lenti non sono perfettamente allineate con gli occhi- o mal di testa, causati dalla montatura troppo stretta o troppo larga.
Occhiali per bambini: pratici, comodi e... scelti con loro
Quando si tratta di scegliere gli occhiali per bambini, si deve porre un’attenzione speciale alla vestibilità e alla praticità.
Oltre alla vestibilità, che deve essere adeguata al viso come per gli adulti in quanto gli occhiali devono aderire bene senza stringere o scivolare, è molto importante coinvolgere i bimbi nella scelta, sia del colore che della montatura: facendo scegliere loro il colore e lo stile che preferiscono, si agevola l’accettazione degli occhiali favorendone il corretto uso quotidiano.
Solo con una montatura adeguata e lenti perfettamente calibrate i bambini potranno godere di un’esperienza visiva confortevole e priva di disagi, supportando la loro crescita e il loro sviluppo visivo nel modo migliore.
Affidarsi sempre ad un esperto
Rivolgersi a uno specialista della visione, un oculista o un optometrista, per l’analisi della situazione visiva è fondamentale. Per l’acquisto delle lenti e della montatura, è possibile affidarsi ai centri ottici esperti, che se dispongono di sistemi di centratura tecnologicamente avanzati, possono offrire al portatore una centratura di elevata precisione
Gianluca Gaigher, Product Manager Visual Technology Solution di ZEISS, ha spiegato: Scegliere la montatura giusta è fondamentale per avere una visione corretta attraverso le lenti. Dopo aver soddisfatto il proprio gusto estetico, scegliendo il colore e la forma più nelle proprie corde, è importante fidarsi del consiglio esperto dell’ottico, che conosce le interazioni tra i diversi difetti visivi e le lenti, ma che soprattutto utilizza specifici strumenti per rilevare parametri di centratura personali che tengono conto della fondamentale interazione tra aste e naselli della montatura, viso, occhi e lenti.Questa fase è fondamentale per assicurare al portatore il massimo dell’ampiezza delle aree visive della lente, che si traduce in una visione più nitida e confortevole, in ogni situazione. Una centratura errata o non fatta può infatti ridurre del 40% la chiarezza di visione con i nuovi occhiali.
Info: www.zeiss.it..
Versione stampabileTorna