Degustazioni, networking e masterclass, alla scoperta di vini e distillati internazionali, hanno animato la sesta edizione dell’evento.

Milano: grande successo per l’edizione 2025 di Best Wine Stars 2025

  Food and beverage  

Con la recente nomina di Fiera di settore e con il patrocinio del Comune di Milano, si è conclusa la sesta edizione di Best Wine Stars (iniziativa del gruppo Prodes Italia, attivo nei settori dell’alta gioielleria, del design e dell’arte), che ha confermato il grande successo di pubblico dell’anno precedente, con una presenza sempre più massiva degli addetti al settore, di cui il 55% buyer e il 10% giornalisti, mentre i lovers hanno composto il 35% del pubblico entrante.

Dal 17 al 19 maggio, dunque, a Milano, al Palazzo del ghiaccio, il pubblico ha potuto scoprire oltre 1200 etichette ( proposte nell'area vini italiani, nell'area vini internazionali, nell'area bio e nell'area spirits) e partecipare a numerosi momenti di approfondimento, consolidando, così, l’evento come uno dei più attesi e dinamici nel panorama enogastronomico internazionale.

Importanti occasioni di networking sono state rese possibili grazie alla nuova Piattaforma Ufficiale (www.visit.bestwinestars.com), che ha permesso alle aziende partecipanti di connettersi con gli operatori del settore accreditati prima e durante la Fiera. Il sistema di messaggistica interna ha registrato un’elevata affluenza, con oltre 17.500 messaggi inviati per fissare gli appuntamenti da svolgere durante la manifestazione. Gli espositori hanno incontrato operatori di settore, italiani e stranieri, provenienti da 45 Paesi: stampa, buyer, distributori, importatori, enotecari, ristoratori e appassionati, confermando il valore internazionale di Best Wine Stars nel settore.

Enzo Carbone, Fondatore di Prodes Italia, azienda ideatrice dell’evento, ha dichiarato: Siamo molto soddisfatti della qualità dei visitatori, ancora superiore rispetto all’edizione precedente, e della conseguente crescita delle opportunità di business generate durante l’evento. Sono orgoglioso di aver messo a punto un ottimo sistema di matching tra visitatori ed espositori, che sarà ulteriormente potenziato per il 2026, anno in cui Best Wine Stars è stata ufficialmente riconosciuta come fiera internazionale.

Grande affluenza e apprezzamento anche per le masterclass, seminario e tastng room che si sono svolti nelle giornate del 17 e 18 Maggio nella Sala Piranesi, registrando il tutto esaurito. Tra le voci più autorevoli: Adua Villa, scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice, Chiara Giannotti, wine expert e comunicatrice, ideatrice di Vino.Tv, collaboratrice e degustatrice della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine, autrice del libro La Cantina Perfetta di Rizzoli, Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show, Francesco Quarna, speaker di Radio Deejay e vignaiolo, Giambattista Marchetto, wine journalist e direttore di Vinonews24, Mattia Asperti, sommelier e creatore della community Il Sommelier Divino, Stefania Vinciguerra, giornalista professionista, caporedattore di DoctorWine e della Guida Essenziale ai Vini d'Italia, Valentina Vercelli, giornalista de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller.

Domenica 18 maggio si è svolta la cerimonia dei Best Wine Stars Awards, condotta da Adua Villa. Alla presenza di produttori, giornalisti, sommelier e operatori del mondo della ristorazione, sono stati resi noti i vincitori di categoria e dei progetti più innovativi del 2025.

Di seguito segnaliamo alcuni riconoscimenti:

Il BEST GREEN PROJECT è stato assegnato all'Azienda Agricola Nenci per il progetto "Autosostenibilità Agricola Nenci". Il progetto è un ecosistema agricolo autosufficiente che unisce energia solare, agricoltura di precisione e gestione circolare delle risorse per un'agricoltura a impatto zero.

Anche il BEST HOSPITALITY PROJECT è stato assegnato all'Azienda Agricola Nenci per il progetto "Chiusi in Camper"Motivazione: Ospitalità en plein air che fonde sostenibilità, cultura e paesaggio, intercettando un segmento innovativo dell’enoturismo.

Il BEST VINUM INNOVATION è stato assegnato all'azienda Fontana Reale per il progetto "4 Bianchi": un vino senza solfiti frutto di ricerca avanzata su varietà autoctone, che unisce salute, qualità e identità territoriale.

Il MILANO WINE & SPIRITS EXPLORER è stato vinto da Barba_milano, Dasein, Element b?, Gran Baguttin, La Dogana del Buongusto, Nabucco, Ribot Borghetto, Ristorante Don Juan, Tannico Wine Bar, Ugo Cocktail Bar, che si distinguono per eccellenza, qualità, accoglienza e capacità narrativa, affermandosi come ambasciatori della cultura enogastronomica.

Apenera S.R.L ha vinto il BEST LOGO per il suo logo forte e originale, che fonde identità territoriale, artigianalità e mitologia.

A Punico Liquori è stato assegnato il BEST LABEL per l'Etichetta, originale e narrativa, UGIN, che unisce folklore e identità siciliana con stile contemporaneo.

Distill Hub ha vinto il BEST SPIRIT per il suo gin giovane e audace, che reinterpreta l’arte distillatoria con personalità e qualità.

Il BEST HERBAL LIQUOR è stato assegnato a Le Lagore Spirits - Amaro Bridge, perchè questo liquore racconta il territorio e la tradizione in chiave sostenibile e moderna.

La Tenuta Baron Winery - Asolo Prosecco Superiore ha vinto il BEST DEAL per l'equilibrio perfetto e la grande piacevolezza in un Prosecco elegante e accessibile.

Alla Cantina Delaiti è stato assegnato il BEST SPARKLING per-l'eleganza dell'Overture Trento DOC Brut e la verticalità del metodo classico di montagna, in perfetto stile trentino.

Il BEST WHITE è stato assegnato alle Tenute Marino Abate per l'Etna Bianco 2022 MAC, Carricante in purezza che esprime al meglio il terroir vulcanico etneo con mineralità e complessità.

Albino Armani ha ricevuto il BEST ROSÉ per Foja Zicolà 2024, Enantio delle Dolomiti tra tradizione e modernità, aromatico e sorprendente.

Cerbero - Marche Rosso IGT Dante 2020 ha ottenuto il BEST RED perchè è un blend di Montepulciano e Cannonau da vendemmia tardiva, ricco e strutturato ma sempre piacevole.

Anche quest’anno Best Wine Stars ha varcato i confini di Palazzo del Ghiaccio con due Business Dinner esclusive, ospitate presso il ristorante Frigoriferi Milanesi, ristorante premiato Bib Gourmand dalla Guida Michelin 2024.

Il 17 maggio, protagoniste della serata sono state le aziende Cantine Marisa Cuomo Srl, Tenute Ballasanti, Col Parè e DARIVA, in un’esperienza esclusiva di degustazione e networking.

Il 18 maggio, l’Associazione Strada del Vino Soave ha accompagnato un pool selezionato di buyer ho.re.ca e giornalisti alla scoperta dei vini e del territorio attraverso una raffinata proposta enogastronomica delle cantine: Vicentini, Le Albare, Corte Moschina, Tenuta Sant’Antonio, Nardello.

  • img1
  • img2
  • img3
  • img4
 Versione stampabile




Torna