Amaro e bitter: bevande spiritose
Il Marchese: la nuova Drink List
Nei giorni scorsi, a Milano, presso Il Marchese è stata presentata la nuova Drink List, ideata dal Bar Manager Fabrizio Valeriani, che ha precisato: I nomi dei drink sono ispirati dalle fermate della metro di Roma e di Milano, le 2 città dove attualmente è possibile trovare Il Marchese.
Da Roma, infatti, il ristorante Il Marchese è arrivato, qualche mese fa, a Milano nel quartiere di Brera (via dei Bossi): ha, così, esportato il travolgente fascino nobiliare della Roma ottocentesca e la sua tradizione gastronomica popolare.
Il ristorante, liberamente ispirato al film Il Marchese del Grillo, fonde due anime molto diverse tra loro: da una parte quella del Marchese con i fasti e gli arredi sontuosi, dall’altra quella del Carbonaro con l’autenticità e il calore delle osterie romane.
Il risultato è un salotto enogastronomico elegante e autentico, dove divanetti in velluto, preziosi stucchi e grandi lampadari di cristallo si accompagnano a tavoli in legno e sedie di fattura artigianale.
Il cuore del locale è la corte centrale ovale, con maestose colonne che fanno da quinta scenica alla cucina, al cocktail bar a vista e al piccolo palco dedicato all’accompagnamento musicale live. Accanto, un ambiente unico nel suo genere: un intimo e prezioso “ristorante nel ristorante”, ovvero una sala con cucina e cocktail bar privati da riservare per eventi e ricorrenze, con tanto di chef e barman dedicati. Completa il locale un’altra grande sala con affaccio su strada per celebrazioni speciali.
Il locale, quindi, è da vivere in qualunque occasione, da quelle più importanti ad una semplice serata tra amici.
La nuova proposta è un vero e proprio viaggio sensoriale nel mondo della mixology, con un focus particolare sull'utilizzo degli amari italiani, protagonisti indiscussi di cocktail che sono stati pensati per ogni momento della giornata: dall'aperitivo al pairing con il pranzo e con la cena, fino al dopocena.
La Drink List accompagna i clienti alla scoperta di creazioni originali, signature cocktail e twist on classic, spesso accompagnati dall'impiego sapiente degli amari, che conferiscono note di gusto uniche e complesse. Ogni sorso è un'esperienza, un incontro tra tradizione e innovazione, in cui l'amaro si rivela ingrediente versatile e sorprendente.
Spiccano cocktail che rivisitano grandi classici e propongono abbinamenti inediti.
Il Cavaliere di Franciacorta è un elegante mix di tequila Espolon Blanco, Vermouth 1757 Cinzano, Amaro del Capo Red, sciroppo al mandarino e succo di lime, completato da un top di Franciacorta Freccianera.
Il Jonio Southside è un twist del classico Southside con Bulldog Bold Black Gin, Amaro Herbartem Cordialmente, succo di lime e sciroppo di zucchero. Per gli amanti dei sapori più decisi.
L'EUR Negroni rivisita il Negroni con tequila Espolon Blanco, Vermouth 1757 Cinzano Extra Dry e Amaro Grinta.
Non mancano proposte per l'aperitivo, come le versioni di Spritz e variazioni sul tema dell' Americano .
Segnaliamo, ad esempio, gli Amari Fizz , che esaltano le note di amari specifici come il Carciofo, la Piperna e la Mandragola, e, per chi preferisce le proposte analcoliche, lo Zero Americano, un twist dell'Americano con Bitter Note 0% Alcool e Volo 0% Alchool Inspired Vermouth.
Tutti i cocktails, che contengono amaro e bitter, sono bevande spiritose dal gusto prevalentemente amaro, ottenute da vari fiori, radici e piante, infuse in alcool e usate per le loro proprietà come aperitivi oppure come digestivi.
A Roma e a Milano è, quindi, possibile lasciarsi guidare dai bartenders, per una nuova esperienza, che, allo stesso tempo, è antica.
Nel corso della serata è stato annunciato che, a metà giugno, sarà aperto un nuovo locale, il terzo, a Poltu Quatu, in Sardegna.
Info: www.ilmarchesemilano.it.
Versione stampabileTorna